OLED TV davvero flessibili al CES 2014
Secondo indiscrezioni, sia Samsung che LG dovrebbero presentare al CES 2014 di Las Vegas dei prototipi di TV OLED con pannelli flessibili, la cui curvatura potrà essere regolata da telecomando
L'attuale OLED TV Samsung curvo
Dopo i primi TV OLED e smartphone OLED curvi, potrebbe ora giungere l'ora dei primi TV OLED flessibili. Secondo indiscrezioni di stampa, in arrivo direttamente dalla Corea, sia Samsung che LG potrebbero presentarne al prossimo CES 2014 di Las Vegas i primi prototipi. A distinguere questi modelli dagli attuali OLED TV curvi, la possibilità di variare l'angolo di curvatura del display semplicemente da telecomando: TV che potrebbe essere mantenuto perfettamente piatto durante la visione di film e delle trasmissioni televisive e invece curvato durante le sessioni di gioco ravvicinate, ad esempio.
Sempre secondo le indiscrezioni, il prototipo presentato da Samsung dovrebbe integrare un pannello con diagonale molto generosa (sicuramente più dei 55 pollici degli attuali OLED TV), mentre del prototipo LG non si sa ancora nulla. Si tratterà comunque per entrambi di veri e propri prototipi, senza alcuna attuale previsione di una produzione di massa e quindi commercializzazione al pubblico. La fonte interna a LG rivela anche che la multinazionale coreana dovrebbe presentare un inedito telecomando dotato di pannello OLED flessibile.
Fonte: KoreaTimes / Flatpanels HD
Commenti (9)
-
Flessibili, piatti speriamo veramente che l'anno prossimo oppure nel tardo 2015 sia finalmente la volta buona per li lancio di massa dei tv con risoluzione UltraHd che adottano questa , mirabolante' tecnologia perché ormai sono trascorsi troppi anni da quando si parla e poi a parte poche eccezioni si è concluso con nulla di fatto. Sperem.
-
sembra un pò la storia comune di tutte quelle tecnologie annunciate da talmente tanto tempo che quando arrivano sul mercato sono già superate
-
Più che superata, è una tecnologia purtroppo ancora molto costosa da produrre al momento attuale. Molto più redditizio spingere sugli LCD 4K. Onda oramai cavalcata da tutti i principali produttori, e nel contempo dare sfoggio delle possibilità (ipotetiche e future, commercialmente parlando) degli Oled. Come quest'ultima trovata, quella della curvatura variabile tramite telecomando, che trovo assolutamente ridicola, quanto inutile.
-
Ma...come si vedono ? Si va avanti o indietro ?
-
Che bello! Potrò essere abbracciato dal mio TV alla sola pressione di un tasto del telecomando!
-
ma si curva quando si tiene spento così non si rovina?
-
Ho visto un bell'OLED curvo (l'unico sul mercato, al momento, in Italia) da MW. L'immagine è magnifica e indubitabilmente migliore di quella riproducibile con i pannelli a Led, però ho avuto come l'impressione che tutti riflessi delle luci del locale convergessero verso di me. Mi riferisco anche a quelle che colpiscono i lati estremi, che normalmente non vediamo perché si riflettono verso un altro punto di visione. Questo mi ha fatto rimanere un po' perplesso. Si tratta pur sempre di una prima impressione avuta in un locale particolarmente luminoso, che quindi dovrei poi verificarla con calma...
-
La cosa buona di questi OLED sta nello spessore minimo e in cose come la curvatura. Sono solo queste le caratteristiche che potranno portare una discreta diffusione commerciale. Il consumatore medio, anche danaroso, se ne sbatte della vera qualità, putroppo...
@Doc_zero
annunciate e superate? stai calmo...I monitor da riferimento con cui si faceva il color grading dei film erano i CRT, usati fino a pochissimo tempo fa da un'industria che ha (giustamente) ignorato del tutto plasma e LCD. Sony Professional li ha da poco mandati tutti in pensione sostituendoli con un'intera linea di monitor fatta esclusivamente di OLED, ci sarà un motivo...
Quindi stiamo calmi con gli OLED....(si scherza eh...)
-
Ho avuto esattamente le stesse impressioni di adslinkato da MW..l'oled si vedeva davvero bene ma quella curvatura rendeva i riflessi davvero fastidiosi..io sono assolutamente per gli schermi piatti!!