Sony: occhialini RealD per i TV 3D
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal Sony avrebbe siglato un accordo con RealD per utilizzare i suoi occhialini "CrystalEyes 4 Active Shutter" con i televisori "3D Ready" che verranno presentati tra qualche giorno al CES 2010
Gli occhialini "attivi" RealD CE4 scelti da Sony
Sebbene RealD abbia sempre proposto al cinema soluzioni stereoscopiche con occhialini polarizzati (di tipo passivo), l'azienda statunitense ha anche a disposizione da tempo, per il settore professionale, due soluzioni con occhiali attivi dal costo molto elevato: CrystalEyes 3 e CrystalEyes 5, questi ultimi al costo di 450 US$ il paio. Nel frattempo, RealD ha sviluppato anche una soluzione "attiva" con otturatori LCD di fascia più economica, con il nome in codice "CrystalEyes 4".
Proprio questo nuovo modello, che sarà presentato probabilmente al prossimo Consumer Electronic Show, sarebbe stato scelto da Sony per i suoi nuovi televisori "3D Ready Full HD" che vedremo all'opera all'ormai imminente CES 2010 di Las Vegas e di cui non sono ancora disponibili le caratteristiche. A riportare la notizia è stato qualche giorno fa l'autorevole quotidiano "Wall Street Journal", che annuncia un accordo di partnership tra la multinazionale nipponica e l'azienda americana specializzata in soluzioni 3D cinematografiche.
Gli occhialini "passivi" RealD scelti da JVC
A seguito di questa indiscrezione è arrivata poi JVC che ha annunciato anch'essa un accordo con RealD, ma in questo caso con occhialini polarizzati "passivi" e pannelli LCD che utilizzano una pellicola filtrante "Xpol polarizer" che dimezza la risoluzione orizzontale per riprodurre la percezione stereoscopica. Insomma, arriveranno sul mercato diverse soluzioni associate a uno stesso marchio!! Che la confusione regni sovrana....e ancora una volta, un sentito grazie (cinico ovviamente!) da parte di noi consumatori!
Fonte: Wall Street Journal, JVC
Commenti (32)
-
Speriamo passi presto questa moda del 3d e si torni a parlare di qualità video
-
bravo Picander....anche io non ne posso più: due palle con sto 3D.....e sai in quanti ci vanno dietro
-
Quoto sia Picander che Hadaf,la penso esattamente come loro!!!! Che pensino a darci trasferimenti perfetti e tracce asudio HD localizzate,altro che questa carnevalata del 3D!
-
Ma a me fa venire il mal d'auto un film intero in 3d...
Migliorare la resa e la gamma dei grigi no???? Contrasto effettivo?? Fluidità decente delle immagini in movimento???
Ma lo si dice che ancora con un buon tubo catodico vedi meglio dell'ultimo lcd ???????? -
Dell'ultimo lcd di sicuro! Dell'ultimo plasma (Pioneer) no.
-
Che bei tempi quelli del VHS, c'era solo quello e basta !!!
Ok la qualità era quella che era, però almeno c'era solo un formato !!! Ma sti' tizi con la guerra del Blu-ray non hanno capito na' mazza ?? Un formato alla volta signori, please !!
Il Blu-ray non e' ancora pienamente decollato e questi pensano al 3D !!! Ohe, la gente c'ha moglie, figli, mutuo, ecc... !!! Va bene essere appassinati, ma grulli no !!! -
Originariamente inviato da: nevecrino82Che bei tempi quelli del VHS, c'era solo quello e basta !!!
Ma che bei tempi in cui non c'era nessun supporto: non c'erano questi problemi. Ma per favore -
si stava meglio quando si stava peggio
-
a me il 3d piace.....
mi da fastidio pensare al cambio VPR che ordinerò a momenti.....quello si....
e forse da fastidio a molti il pensiero che bisognerà nuovamente cambiare...
però è da considerare che basterà decidere di non seguire le vicnede del 3d è tutto è risolto, no?
non capisco il remare contro.....
vagamente mi ricordo un tread chilometrico in cui si parlava del NEOPDP....molti guru si schieravano contro e senza averli neppure visti si diceva che i precedenti erano migliori perchè bla bla...
ora non c'è un tread aperto che non parli dei plasma neopdp....
però mi spaventa l'idea di cambiare e passare al 3d....quando non ho ancora il primo VPR normale.... -
Io non discuto le novità tecnologiche, anzi !! dico solo che stanno un tantino esagerando coi tempi di presentazione al pubblico, un tantino troppo ravvicinati secondo me. La gente non ci capisce piu niente, mica tutti sono geni della lampada come i redattori/lettori di avmagazine.