Philips vende la divisione TV

Gian Luca Di Felice 18 Aprile 2011, alle 14:40 Display e Televisori

La multinazionale olandese non ce la fa più a sostenere le perdite della sua divisione TV e ha deciso di venderla. Philips interrompe quindi la produzione che verrà affidata alla TVP Technology. Che succederà con la gamma 2011?

La notizia è di quelle storiche: Philips non produrrà più televisioni e i vertici hanno deciso di vendere tutto ai cinesi di TPV Technology. Dopo 10 anni di perdite e l'impossibilità di trovare una via d'uscita che possa rilanciare le vendite e riportare la divisione in utile, il CEO di Philips Van Houten ha deciso lo stop della produzione. TPV Technology deterrà il 70% della divisione, mentre Philips manterrà il 30% e l'azienda cinese potrà continuare a usare il marchio Philips e dovrà pagare agli olandesi delle royalties per ogni TV venduto.

La decisione è stata presa ufficialmente dopo la presentazione dei risultati finanziari del primo quadrimestre 2011: i profitti del gruppo ammontano a 137 milioni di Euro, contro gli attesi 165 milioni di Euro, con le perdite che sono tutte in buona parte da attribuire alla divisione TV. Resta ora da capire cosa succederà con la gamma TV 2011 che doveva arrivare sul mercato proprio in queste settimane.

Fonte: Bloomberg

Commenti (36)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Fabioloneilboia

    18 Aprile 2011, 14:51

    Dispiace davvero. Ho tre ottime tv Philips a casa, davvero un peccato.
  • nenny1978

    18 Aprile 2011, 14:52

    Secondo me dobbiamo cominciare a capire che i cinesi non fanno solo prodotti economici e di pessima qualità. Le cose stanno cambiando e sono abbastanza convinto che le cose possono solo migliorare, visto che Philips non vendeva abbastanza soprattutto perché i concorrenti fanno TV migliori. Se i cinesi entrano in questo mercato dalla porta principale, con un marchio importante, secondo me lo fanno con ottime intenzioni.
    Poi vedremo cosa sforneranno, ma io sono ottimista.
  • Roy Neary

    18 Aprile 2011, 15:15

    Chissa se i tv che usciranno tra due o tre anni marchiati Philips avranno il know how del gruppo olandese o i nuovi proprietari andranno a produrre con tecnologia acquisita da terze parti a un costo minore, anche perché un reparto R&D richiede costi notevoli e con investimenti a medio e lungo termine dall'incerto risultato.
  • nenny1978

    18 Aprile 2011, 15:17

    Tutto si può dire, tranne che i cinesi non abbiano soldi e fiuto per gli affari. Tutto dipende dalla politica che vorranno attuare.
  • minzuk

    18 Aprile 2011, 15:55

    che notizia da togliere il fiato, sopratutto dopo ever preso il 40
    spero che ci siano miglioramenti nei firmware e non l'abbandono degli attuali modelli a pro di nuovi realizzati da 0
    spero che philips abbia fatto la cosa giusta, alla fine il marchio è sempre il loro che va sugli scaffali e che ci rimette la faccia
  • messaggero57

    18 Aprile 2011, 16:07

    Niente di nuovo direi. I cinesi già producono ferramenta per tantissimi gruppi multinazionali (vedi IBM) i quali si fanno pagare le royalties sul marchio, ora lo faranno direttamente in prima persona. Sulla qualità non è detto che siano per forza cattivi prodotti: ormai la standardizzazione dei processi industriali è tale anche in Cina, senza contare che ora producono componentistica per tutto il mondo, quello che cambia veramente sono i salari!
  • fullhdman

    19 Aprile 2011, 00:20

    No, basta, con questa storia che i cinesi non fanno solo prodotti economici ma anche. Tanto lo so che quando la Cina avra' superato gli USA (manca poco) sentiro' ancora dire ma i cinesi ormai non fanno solo prodotti economici ...

    Philips? Dispiace. Pero' certo se un marchio come Philips si inventa i tv con le luci laterali significa che le menti pensanti o stanno scomparendo o i vertici di Philips non le pagano abbastanza. Quei tv mi facevano venire in mente le auto di fast & furious e non sono proprio oggetti da mettere in un salone ...
  • vlad

    19 Aprile 2011, 05:22

    il loro vecchio CEO gerard kleisterlee voleva che la ditta smetesse di fare semiconduttori, ricerche e produzione verticalle dei componenti, ma bensi una orizontalle e integrare le proprie lampade negli tv. ha venduto tutto quello che poteva e altro per fare una medical, lighting e lifestyle azienda. quante ristrutturazioni e il risultato una ditta che ancora perde soldi, grande manager ...
  • chiaro_scuro

    19 Aprile 2011, 09:12

    Pero' certo se un marchio come Philips si inventa i tv con le luci laterali

    Anch'io ero scettico ma....è davvero un'ottima soluzione!
    Avevo preso il philips per una serie di ragioni tra cui l'estetica che piaceva a mia moglie e le misure adatte al millimetro al mio arredamento, dopo averlo montato non ho potuto far a meno di notare che l'ambilight è una soluzione molto interessante (ero convintissimo che non l'avrei mai acceso!).

    Ciao.
  • minzuk

    19 Aprile 2011, 10:00

    l'ambilight ora che ce l'ho è davvero insostituibile, è veramente una genialata, tanto che ora ci sono molti che rincorrono questa soluzione dalla meliconi con led bianchi terribili a altri.
    poi ricordo che philips ha acquisito dynalite, il più importante bus luci americano, che gestisce rgb dali dmx e quant'altro ai massimi livelli
    alla fine hanno subappaltato il tutto ai cinesi per gli ovvi costi minori, ma spero mantengono il controllo delle soluzioni
« Precedente     Successiva »

Focus

News