OLED TV: rapido calo dei prezzi?

Riccardo Riondino 24 Giugno 2015, alle 09:11 Display e Televisori

Un nuovo rapporto Display Search evidenzia una rapida diminuzione del costo ìndustriale dei TV OLED, che sembrano così destinati a diffondersi sul mercato consumer entro un paio di anni

In accordo con un indagine svolta da Display Search, riportata da ET News, i televisori Organic LED potrebbero imporsi come tecnologia mainstream prima del previsto. il costo produttivo medio dei pannelli OLED di grandi dimensioni è sceso a 1.165 $ nel primo trimestre 2015, un calo di più del 60% nel giro di due anni, quando il prezzo nei corrispettivi periodi 2013 e 2014 era invece di 3.218 e 2.601 $. I pannelli LCD hanno un margine di vantaggio ancora elevato: i produttori spendono mediamente 636 $ per un pannello UHD LCD (a cristalli liquidi) da 65", mentre il costo del taglio OLED equivalente sale a 1.861 $, quindi tre volte tanto.

Entro il 2018 però lo squilibrio verrà quasi colmato: saranno infatti necessari solo 765 $ per costruire un pannello Organic-LED 4K da 65", mentre il taglio da 55" scenderà a 536 $ dagli attuali 1.030, e il costo di quello da 77" sarà di 1.383 $. Anche il prezzo industriale dei pannelli LCD è destinato a calare, ma è prevedibile che la forbice dei costi di produzione tra LCD e OLED sarà quasi dimezzata. L'analisi evidenzia anche come l'ingresso in questo settore di altri produttori, attualmente monopolizzato da LG Display, contribuirebbe ad accelerare ancora di più la discesa dei prezzi. Il rapporto segue la notizia di inizio mese, sul netto miglioramento che LG Display è riuscita ad ottenere nella produttività dei pannelli OLED.

Questi i costi produttivi dei pannelli OLED dalla loro apparizione sul mercato e le proiezioni future:

65": $3.729 (2014), $1.861 (2015), $1.127 (2016), $921 (2017), $765 (2018).

77": $5.444 (2014), $3.469 (2015), $2.388 (2016), $1.891 (2017), $1.383 (2018).

Fonte: ET News

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • tury65

    24 Giugno 2015, 10:51

    Bene, andiamo avanti così.....
  • messaggero57

    24 Giugno 2015, 11:26

    Evvai!
    Da felice utente dell'LG 55EC930V questa news non può che rallegrarmi: entro un paio di anni avremo la vera qualità video a prezzi sempre più accessibili. Tra l'altro il modello in questione è passato nel giro di pochi mesi da 3.000 € a poco più di 1.800 €.
  • grendizer73

    24 Giugno 2015, 11:58

    Quando arriverà un OLED 4K da 120 a 2000€, pensionerò il VPR .
  • g_andrini

    24 Giugno 2015, 12:08

    La dimensione ottimale per il 2160/60p è intorno ai 50 pollici, i prezzi di vendita dei woled caleranno presto sotto i mille euro, permettendone una buona diffusione.
  • bianconiglio

    24 Giugno 2015, 12:24

    50' 4k... mah... se lo vedi da 2 metri forse si.

    x grandizer... aspetta e spera, i tagli giganti te li venderanno comunque a prezzi altissimi, è un mercato di nicchia. Fino a 65 pollici c'è la massa, poi la diffusione sarà piccola.
  • marcellinobono

    24 Giugno 2015, 12:51

    A me basterebbe un 32 Pollici Full HD :.(
  • IukiDukemSsj360

    24 Giugno 2015, 13:06

    Vedi che avevo ragione quando dicevo che sarebbe stato il 2018 l'anno dell'Oled
  • DavideM

    24 Giugno 2015, 13:38

    questa è una buona notizia !
    qualcuno di voi sa se per ragioni tecniche / produttive gli oled saranno probabilmente solo dai 55'' in su, o se è possibile che - oltre al calo dei prezzi - possiamo aspettarci anche un ampliamento della gamma verso diagonali più umane, ad es 42'' o 46 '' ?
  • g_andrini

    24 Giugno 2015, 13:47

    La dimensione ottimale dei futuri 8k dovrebbe essere intorno ai 55 pollici, non è una questione di acuità visiva, ma di sensazione tridimensionale dell'immagine.
  • Emidio Frattaroli

    24 Giugno 2015, 14:25

    Originariamente inviato da: g_andrini;4404282
    ... non è una questione di acuità visiva, ma di sensazione tridimensionale dell'immagine.
    Vogliamo scherzare??? Se da 4 metri di distanza tu fossi in grado di percepire differenze di tridimensionalità tra un 8K, 4K e un full HD, saresti un caso umano da studiare.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News