OLED presto più efficaci?

Gian Luca Di Felice 24 Marzo 2009, alle 11:41 Display e Televisori

Un gruppo di scienziati statunitensi ha scoperto un processo costruttivo che consentirebbe di migliorare l'efficienza delle celle OLED "blu". Questo dovrebbe assicurare un miglior rendimento nel tempo dei futuri pannelli OLED

Gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory hanno scoperto un nuovo metodo costruttivo che dovrebbe assicurare un miglior rendimento degli OLED Blu. Fino ad oggi, le celle blu degli OLED erano accreditate di una minor durata rispetto alle celle rosse e verdi utilizzate per la realizzazione di un pannello OLED.

Il gruppo di ricerca statunitense è riuscito a migliorare l'efficacia delle celle blu di circa il 25% e questo dovrebbe favorire la commercializzazione dei pannelli OLED nei prossimi anni. Ricordiamo che, secondo gli ultimi studi di mercato, i pannelli OLED dovrebbero iniziare la fase di produzione di massa a partire dal 2011

Fonte: PNN

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dave76

    24 Marzo 2009, 12:08

    Le celle blu degli oled hanno una minore durata, il blu-ray stenta a decollare...non è che il blu porta sfiga?
  • avdarjo

    24 Marzo 2009, 12:50

    tu dici....tutto può essere!?
    Ma quanto tura un oled in media??
  • ev666il

    24 Marzo 2009, 13:57

    La durata dei diodi è, stando a questa fonte, la seguente:

    Originariamente inviato da: MrWTF
    * The fastest to decompose is blue (62,000 hrs)
    * then red (420,000hrs)
    * finally green (445,000hrs)


    Un aumento del 25% nella durata dei diodi blu li porterebbe ad una vita media di 77,500 ore.

    Come metro di paragone, un plasma Pioneer KURO dura in media 60,000 ore e un plasma Panasonic 100,000.
  • weh0

    24 Marzo 2009, 14:14

    Scusate, ma oltre le 50,000 ore che senso ha fare valutazioni? Capisco che uno vogila ammortizzare i costi, ma considerando un consumo di 12 ore al giorno (che è folle) con già 60,000 ore ti dura 15 anni.
    Non mi sembra un limite cosi problematico...
  • avdarjo

    24 Marzo 2009, 15:26

    infatti....dateci sti oled che li vogliamo...50 000 ore bastano ed avanzano!!
  • Deuced

    24 Marzo 2009, 15:29

    bé immagino perché siano valori ottenuti tramite test di laboratorio,in condizioni ottimali,di cui non si fidano nemmeno i produttori.Per questo tipo di test credo utilizzino dei metodi di invecchiamento precoce,non possono certo aspettare le 445000 ore dei diodi verdi
  • skarto

    24 Marzo 2009, 16:56

    Forse se una singola componente ha un decadimento molto maggiore delle altre, si ha una situazione peggiore rispetto alle altre tecnologie: un conto è avere un pannello più buio (che posso magari correggere aumentando la luminosità , un conto è avere una sola componente che cede (a meno che non possa bilanciare le altre)... no?
  • grng

    24 Marzo 2009, 18:49

    che poi, anche se non cedesse, non è detto che a metà ciclo abbia le stesse prestazioni, quindi rischieresti di trovarti a 20-30.000 ore con immagini mancanti di una frazione del blu.
    Non dico servano 400.000 ore, ma almeno 150-180 direi di si
  • guest_12398

    24 Marzo 2009, 19:21

    Penso che quando costruisci un pannello OLED monterai diodi con vita simile, quindi non vanno a prendere quei verdi e rossi immortali, ce ne saranno con tempi di vita minore.
    Il problema e' appunto come decadono: uniformemente? esponenzialmente? o di botto dopo un tot? e tutti i colori alla stessa maniera (pur con tempi di vita uguali)
    Boh!
    Speriamo solo che si sbrighino, cazzarola!

Focus

News