LG: produzione OLED +60% e stampa inkjet
Dagli stabilimenti LG Display usciranno nel 2018 fino a 2,8 milioni di pannelli, con una percentuale maggiore di OLED Wallpaper e con tecnologia Crystal Sound, mentre i modelli 8K introdotti nel 2019 saranno di tipo RGB prodotti con tecnologia di stampa
Il prossimo anno LG Display stima di incrementare del 50-60% la produzione di pannelli OLED di grande formato, arrivando ad una quota tra i 2,5 e i 2,8 milioni, contro i circa 1,7 milioni del 2017. Quelli da 55" detengono attualmente il 65% delle vendite, contro uno share del 35% del taglio da 65", mentre il più grande da 77" rappresenta una quota quasi trascurabile. Per la compagnia coreana i TV OLED rappresentano negli ultimi mesi un business in attivo, avendo raggiunto una resa produttiva superiore all'80%.
Nel 2018 LG Display prevede anche di incrementare significativamente le vendite degli OLED Wallpaper, così come dei modelli che adottano la tecnologia Crystal Sound. Finora l'unico produttore ad avvalersene è stata Sony, con il sistema Acoustic Surface implementato nel proprio OLED A1. Nel televisore giapponese il pannello viene infatti utilizzato anche per generare i suoni, grazie a degli attuatori che lo trasformano in un trasduttore acustico. LG Display ha in realtà dimostrato nelle fiere di settore una versione ancora più sofisticata, in grado di restituire una risposta estesa anche in bassa frequenza, mentre la soluzione Sony ricorre a un subwoofer integrato nel supporto.
La compagnia coreana ha rivelato anche ulteriori dettagli sul programma di sviluppo degli OLED 8K, annunciato nel corso dell'evento di Monaco della settimana scorsa. E stato pianificato il passaggio ai backplane TFT in ossido di metallo, la cui maggiore velocità di pilotaggio aumenta la mobilità elettronica rispetto agli attuali a-Si (silicio amorfo). Secondo un rapporto DSCC inoltre, LGD intende produrre i futuri OLED Super Hi-Vision mediante il metodo di stampa inkjet. Partirebbe quindi dal 2019 la transizione dalla tipologia WRGB bottom emission a quella RGB ad emissione diretta, ottenendo una maggiore efficienza e riducendo i costi produttivi. L'attuale linea pilota ha una capacità di 3000 substrati al mese, che si prevede aumenteranno a 10.000 entro il 2019.
Fonte: OLED-Info, Flatpanels HD