TV OLED: costi al -18% con stampa inkjet
Gli ultimi progressi ottenuti nello sviluppo degli OLED solubili, utilizzati per la tecnologia di stampa inkjet, ne hanno incrementato le prestazioni fino a valori quasi coincidenti con quelli impiegati nel metodo di evaporazione a vuoto, consentendo nel prossimo futuro di passare alla produzione di OLED RGB ad emissione diretta, più efficienti e meno costosi da produrre
Due diversi rapporti, stilati da UBI Research e DSCC, confermano che il metodo di stampa ink-jet è in grado di contenere significativamente il costo industriale degli OLED di grande formato. Le stime rapportate al metodo con evaporazione in camera a vuoto sono sostanzialmente equivalenti (UBI Research valuta un risparmio del 18% mentre DSCC stima il 17% considerando il taglio da 55"). Con questo metodo si passerebbe infatti alla tecnologia RGB a emissione diretta, strutturalmente più semplice ed efficiente. Gli strati del pannello vengono ridotti a 5 contro i 20 degli OLED WRGB, mentre l'assenza dei filtri passivi contribuisce alla riduzione dei costi e incrementa l'efficienza dal 40 al 90%.
Diverse compagnie sono impegnate a migliorare la bassa purezza degli OLED solubili, aspetto che ne ha impedito per diversi anni l'applicazione su larga scala. Per trasformarli in inchiostro di stampa vengono aggiunti diversi solventi ai materiali emettitori, causando una diminuzione della longevità e dell'efficienza. Al pari della procedura di evaporazione, l'aspetto più problematico è stato il miglioramento delle prestazioni del colore blu. Il lavoro di sviluppo ha permesso di incrementare. la durata e l'efficienza degli OLED solubili, che ora corrisponde almeno all'80% di quella dei materiali utilizzati per l'evaporazione. Secondo le dichiarazioni rilasciate a SID 2017, Merck si sarebbe spinta ancora oltre, ottenendo un'efficienza equivalente per entrambe le tipologie di emettitori.
Fonte: OLED-Info, OLEDNet
Commenti (2)
-
L'oled-rgb inkjet promette veramente bene, alla lunga permetterà risparmi produttivi notevoli, forse di un buon 40%. Il target è di 500 euro per un 50 pollici 4k, ovviamente quando la tecnologia sarà ben rodata, cioè dopo il 2020.
-
dovranno fare il 46 (magari i 42"