LG OLED 55": caratteristiche e design

Gian Luca Di Felice 25 Maggio 2012, alle 12:51 Display e Televisori

Dopo averlo presentato in anteprima la CES 2012 di Las Vegas, LG ha ora mostrato il suo primo TV OLED da 55 pollici nella sua veste definitiva. Sono stati anche svelate ulteriori caratteristiche e l'arrivo è previsto tra luglio e la seconda metà dell'anno

LG ha presentato ufficialmente il suo primo TV OLED da 55 pollici 55EM9600 a Montecarlo, in occasione del Gran Premio di F1. Rispetto all'esemplare (quasi prototipo) svelato al CES 2012 di Las Vegas (vedi news), il prodotto definitivo mantiene lo spessore di appena 4mm, ma integra ora un sostegno in plexiglass trasparente che comprende una "base - modulo" con elettronica e tutti i connettori. Secondo quanto dichiarato da LG, il retro del TV è in fibra di carbonio e il nuovo OLED pesa 7kg e complessivamente 10kg con la base inclusa. Il collegamento tra la base e il display avviene via cavo in fibra ottica e sarà anche possibile appendere semplicemente il TV a parete (da collegare poi alla base via cavo in fibra ottica, appunto). 

Dal punto di vista funzionale, le caratteristiche del 55EM9600 sono simili a quelle dei TV LG LCD Nano Full LED e ritroviamo processore dual-core, piattaforma Smart TV e Smart Share Plus, nonché il telecomando Magic Remote Voice con controlli sia vocali che gestuali. Naturalmente il nuovo OLED è anche compatibile 3D via tecnologia "Cinema 3D" e occhialini polarizzati passivi. LG assicura prestazioni in 3D esemplari, grazi anche al tempo di risposta del pannello OLED di soli 0,02ms.

Il primo OLED TV di LG da 55 pollici, sarà inizialmente disponibile in quantità limitate in selezionati mercati europei (a partire da luglio / agosto), per poi arrivare nella seconda metà dell'anno nel resto d'Europa (non si sa ancora in quale fascia di distribuzione rientrerà l'Italia). Per quanto riguarda il prezzo, LG parla al momento orientativamente di 9.000 Euro, ma è possibile che il prezzo finale possa scendere intorno agli 8.000 (dipenderà molto dal prezzo di lancio del concorrente OLED di Samsung).

Fonte: LG

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • giovideo

    25 Maggio 2012, 13:51

    Bellissimo.... anche come design.
    Andare a Montecarlo: meglio il GP da una curva dal vero (magari il tornante prima del tunnel) o visto qua in HD? :-)
  • Luiandrea

    25 Maggio 2012, 13:58

    Anch'io lo trovo molto bello, sarà interessante scoprire se anche le prestazioni saranno rilevanti
  • graphixillusion

    25 Maggio 2012, 13:59

    A questo prezzo doveva essere come minimo anche a 4k...
  • messaggero57

    25 Maggio 2012, 14:39

    Finalmente arrivano i TV OLED!
    Speriamo sia il primo di tanti altri prodotti di tutte le marche e che nel giro di qualche anno i prezzi si abbassino: a me andrebbe benissimo un 40/42.
    Comunque questo è veramente bello.
  • Glass141

    25 Maggio 2012, 15:03

    4mm di spessore!!

    Una ventata se lo porta via

    Cmq,bell'oggettino..
  • theprov

    25 Maggio 2012, 15:08

    Originariamente inviato da: graphixillusion;3535778
    A questo prezzo doveva essere come minimo anche a 4k...

    Certo, così per notare differenza con un full hd di pari polliciaggio devi stare a un metro. La vista umana ( quella perfetta oltretutto) oltre una certa distanza già non risolve pienamente la full hd, figurati la 4k. Nel caso di un 55 full hd, un ottima vista percepisce l'intera definizione fino poco più di due metri. http://en.wikipedia.org/wiki/Optimu...stem_limitation

    Senza andare a scomodare il fatto che fonti 4k native (ad es. film) al grande pubblico ancora non ce ne sono...
  • messaggero57

    25 Maggio 2012, 15:37

    Quoto in pieno theprov. A che cosa servirebbe un TV 4K, magari con tutti i limiti della tecnologia LCD, senza adeguati contenuti?!
    Preferirei di gran lunga TV OLED Full-HD: nero e contrasto praticamente non misurabili, tempi di risposta attorno ai 0,02 ms, angolo di visione di 180° (come nei vecchi CRT), ingombri e peso ridicoli. Queste sì che sono cose che l'occhio umano riesce a percepire. Spero proprio che questa tecnologia prenda piede: allora, senza nessuna fretta, cambierò il mio Sharp.
  • bianconiglio

    25 Maggio 2012, 15:46

    finalmente qualcosa di nuovo! fra un 4-5 anni arriverà ad un prezzo umano. Il design c'è e le carattestiche pure! All'inizio ovviamente si paga la nuova tecnologia (i primi plasma piatti costavano 25 milioni di lire).
  • dariuzzo88

    25 Maggio 2012, 17:33

    Mi sa che a Natale ci scappa il regalino...
  • mauriziogl

    25 Maggio 2012, 20:11

    Davvero bello, volendo lo puoi anche incorniciare al muro!
« Precedente     Successiva »

Focus

News