Display: Samsung "riclassifica" tutto
Il produttore annuncia una rivoluzione per quanto riguarda le prossime serie di display a cristalli liquidi annunciando 6 nuove linee. Ben 5 di queste nuove linee proporranno televisori con risoluzione Full HD
In questi ultimi tempi abbiamo avuto modo di assistere al continuo proliferare di modelli di display digitali e con esso necessariamente l'introduzione sul mercato
delle sigle di identificazione più disparate, che hanno di fatto creato non pochi problemi all'acquirente occasionale di turno.
Proprio per questo motivo Samsung ha previsto una radicale riclassificazione per quanto riguarda il proprio catalogo di display a schermi piatti, annunciando sei nuove serie (dalla 4 alla 9) che si differenzieranno tra di loro per le features che le stesse potranno vantare: più si salirà con la serie più il display avrà prerogative top (anche in termini di prezzo).
Il cuore della prossima produzione di Samsung ruoterà principalmente su
pannelli con risoluzione Full HD, alla quale vengono assegnate ben 5 delle 6 serie previste. Pertanto, i display facenti capo la serie 4 (430 e 450) vanteranno una risoluzione HD Ready, mentre tutti gli altri
saranno Full HD (dalla serie 5 a salire).
Ma le rivoluzioni, ovviamente, non possono terminare con un riordino generale delle sigle. A partire dalla serie 6, infatti, sia i plasma che gli LCD Samsung potranno fare affidamento su un nuovo tipo di vernice, grazie alla tecnologia Dual Injection, che consentirà di miscelare di pigmentazioni differenti di colori, che consentirà di migliorare il design dei nuovi modelli.
Oltre agli "abbellimenti" estetici, i nuovi display Samsung potranno vantare tutte le ultime tecnologie brevettate da Samsung in questo ambito: Super Clear Panel 2 che ridurrà ulteriormente le riflessioni prodotte dalla luce ambientale consentendo un livello di contrasto migliore; Wide Color Enhancer 2 e Digital Dynamic Contrast 2 che andranno ad apportare ulteriori benefici alla resa cromatica da un lato e al livello del nero dall'altro.
Tutte le nuove serie vanteranno la possibilità di ben 4 connessioni con sorgenti HDMI, 3 sul
retro ed 1 lateralmente. In più sarà presente anche una porta USB 2.0 per la riproduzione di foto e tracce audio in
Mp3, mentre, a partire dalla serie 6, la stessa porta USB consentirà anche la riproduzione di filmati.
A partire dalla serie 7, invece, i display saranno caratterizzati da una scansione a
100Hz, tasti a sfioramento e la possibilità di leggere le news via RSS direttamente sul display, previo collegamento
alla rete Internet. I modelli della serie 8 e serie 9 si caratterizzeranno,
rispettivamente, per il design ultra slim e per la retroilluminazione a LED che consentirà di portare il livello di contrasto
dichiarato a ben 1.000.000:1.
Fonte: Samsung
Commenti (14)
-
e per la retroilluminazione a LED che consentirà di portare il livello di contrasto dichiarato a ben 1.000.000:1
Ma c'era bisogno di fare tutto sto casino per portare il contrasto DICHIARATO a 1.000.000:1.
Io avrei dichiarato direttamente 10.000.000:1 e basta, anche senza tutte quelle features.
Tanto si tratta di quello dichiarato e in un Paese libero si può dichiarare ciò che si vuole... -
evoluzione LCD
ma perchè Samsnug non insiste sull'illuminazione LEDs...un anno fa sembrava fosse la manna divina per gli lcd eppure ancora oggi viene utilizzata in pochi e costosi esemplari, che nessuno acquista. Stai a vedere che non era tutto quello che sembrava.
Plasma forever. -
Quindi come si contrappongono le serie +/- attuali tipo:
R86
A4****
A5****
oppure sono proprio le sigle Aserie poi altre sigle
beh i conti tornano, la 5 è già tutta fullhd -
Originariamente inviato da: Giova3419Io avrei dichiarato direttamente 10.000.000:1 e basta, anche senza tutte quelle features.
Tanto si tratta di quello dichiarato e in un Paese libero si può dichiarare ciò che si vuole...
Il contrasto ottenuto grazie alla retroilluminazione LED + local dimming è una cosa molto diversa da quello dinamico.
Nelle zone buie dell'immagine i LED si spengono e perciò il rapporto di contrasto si impenna sul serio.
Con il non trascurabile problema che la matrice LED ha una risoluzione molto inferiore a quella del pannello.
Ma questo è un altro discorso...
Come nella favola al lupo! al lupo!.
A furia di dichiarare valori farlocchi la gente non riesce più a distinguere le magie del marketing dalle innovazioni reali.
Gli sta bene però... -
ERA ORA che togliessero quelle sigle assurde!!
Modello: ascoltare ragazzi che avevano studiato prima dell'acquisto dire con serietà: IL modello RTHADéOGFTDAJ?=!IPOFJA§71ZXDFGJ è sicuramente meglio del654dsarei'in '9u39pò. era al limite del paradossale.
Adesso, che hanno capito questo, speriamo si concentrino ad inserire in primis uno scaler decente, eppoi, se proprio ce la vogliono far credere che vendono prodotti seri, slim reali e con un local dimming REALE (1led=1pixel), e poi , forse, si valuterà l'acquisto di un loro gioiello ....
fino ad allora, e fino a quando la tv trasmette queste ciofechette, vai di Trinitron!
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: sasadfAdesso, che hanno capito questo, speriamo si concentrino ad inserire in primis uno scaler decente, eppoi, se proprio ce la vogliono far credere che vendono prodotti seri, slim reali e con un local dimming REALE (1led=1pixel), e poi , forse, si valuterà l'acquisto di un loro gioiello ....
Un local-dimming con rapporto di risoluzione 1:1 è qualcosa che non si realizzerà mai.
Non si tratta di singoli LED ma di triplette di LED (una per componente RGB).
Significherebbe mettere dietro al pannello LCD qualcosa che ha proprietà simili e in più emette luce propria.
In pratica uno schermo OLED dietro uno LCD.
Un po' come fare i baffi alla Gioconda...
P.S.
Comunque nessuno dice che il local-dimming a bassa risoluzione sia pessimo.
Anzi, i commenti dicono il contrario.
Personalmente vorrei vederlo in azione prima di giudicare... -
io L'ho visto: merita, ma pensa quando si arriverà a 100.000 zone invece che ora a sole 1000 e passa zone, visto che stiam parlando di pannelli da oltre 6 milioni di pixel...
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: sasadfio L'ho visto: merita, ma pensa quando si arriverà a 100.000 zone invece che ora a sole 1000 e passa zone, visto che stiam parlando di pannelli da oltre 6 milioni di pixel...
Beh, logicamente più zone sono e meglio è...
Come è anche logico che per questioni di marketing i produttori non dichiarano il numero di zone gestite dal local dimming.
Perchè l'acquirente deve credere di acquistare un LCD che ha lo stesso contrasto di una futura OLED-TV.
Solo gli utenti più smaliziati sanno che la realtà è ben diversa... -
Originariamente inviato da: sasadfUn local dimming REALE (1led=1pixel), e poi , forse, si valuterà l'acquisto di un loro gioiello,fino ad allora, e fino a quando la tv trasmette queste ciofechette, vai di Trinitron!
IL Trinitron purtroppo per allora sarà già bello che consumato da un pezzo...
anche io ho un Sony FD Trinitron, ma credo di aver trovato quello che cercavo: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=104028
altro che Lcd... -
beh, si gli ultimi Plasma Pioneer meritano eccome
Altro che 'sti lcd...
walk on
sasadf