Un chip universale per BD e HD-DVD
Per porre fine alla "guerra" tra i nuovi supporti HD DVD e Blu Ray molti appassionati auspicano l'arrivo sul mercato di lettori in grado di riprodurre entrambi i formati
Dietro al lancio di un nuovo standard vi sono interessi che vanno al di là di qualsiasi logica di mercato. Ancora una volta, questo è quanto successo con l'arrivo sul mercato dei nuovi supporti HD DVD e Blu Ray, sostanzialmente simili nelle finalità, ma che richiedono dischi e sorgenti diversi per la riproduzione dei contenuti, con buona pace dei consumatori. Una soluzione che potrebbe accontentare entrambi gli "schieramenti" sarebbe l'arrivo di lettori universali. Sono già stati fatti diversi annunci in tal senso con nomi del calibro di Samsung, Lg e Ricoh impegnati nel trovare una soluzione al problema.
Ora anche la statunitense Broadcom ha annunciato di avere già pronto un chip integrato SoC (System on a chip), siglato BCM7440, in grado di risolvere i problemi di compatibilità tra i due formati. Questo nuovo chip integra al suo interno un processore con architettura multi-core, un decoder video HD, dei motori di grafica dedicati, un DSP per l'elaborazione dell'audio, tutti i sistemi di sicurezza e un'interfaccia DDR2 per ottimizzare il flusso audio-video in uscita e l'interfaccia di connettività alla rete. Secondo il responsabile marketing dell'azienda statunitense Doug Grearson, alcuni produttori sarebbero già seriamente interessati al nuovo chip e i primi lettori universali dovrebbero vedere la luce nel corso del 2007.
Fonte: techweb.com
Commenti (10)
-
[i][b]e i primi lettori universali dovrebbero vedere la luce nel corso del 2007.[/i][/b]
questa è musica per le mie orecchie!!!!!!
speriamo che sia il VERO inizio dell'HD distribuita..... -
Avranno finalmente capito che 2 standard erano una boiata! Tra l'uno e l'altro c'è anche qualcuno come me che avrebbe preferito guardare i film ancora con il vecchio caro dvd!
Interessante nello schemino l'uscita analogica a 7.1 -
ma le differenze non sono solo a livello di segnale, ma anche a tipologia di laser che legge il supporto... avrà due distinti laser (con relativi costi)?
-
Ora si che vale la pena iniziare a risparmiare
Stefano -
Originariamente inviato da: Paganetorma le differenze non sono solo a livello di segnale, ma anche a tipologia di laser che legge il supporto... avrà due distinti laser (con relativi costi)?
Può darsi sia così, ma un chip unico consente una diffusione su più larga scala e logicamente un taglio netto ai costi.
Ad oggi spendere oltre 500 euro per un lettore toshiba ad esempio mi sembra un'esagerazione... -
Bene, molto bene. Se uniamo questa news a quella che usano componenti meno costosi per produrre i led blu che sono alla base dei dischi blu ray e hd-dvd ne consegue che anche con 2 laser il costo deve scendere e di brutto.
Tutto questo rema contro Sony che voleva imporre il Blu Ray ma forse ne beneficeranno anche loro se invece di imporsi uno sull'altro i 2 standard convivono. -
Aggiungo che assieme all'altro chip di ST Microelectronics (simile per caratteristiche a quello di Broadcom) unito al chip di NEC per il controllo dei due supporti, c'è da stare piuttosto allegri
Ma il limite maggiore da superare sarà quello politico
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliMa il limite maggiore da superare sarà quello politico
soprattutto nel terzo mondo tecnologico in cui ci hanno relegati, per lo meno quelli del consorzio HDDVD.....
Diciamo che la pazienza è la virtù dei forti ed il 2007 non è poi tanto lontano... -
Scommetto che il primo sarà Denon.
-
Speriamo davvero che si riesca ad arrivare ad un buon prodotto standalone che legga i due formati Hd.....