Toshiba HD-A2 e HD-XA2 con HDMI 1.3

Emidio Frattaroli 19 Settembre 2006, alle 17:44 Home Theater

Smentendo le ultime dichiarazioni prima dell'estate, Toshiba annuncia l'imminente disponibilità della nuova generazione di lettori HD-DVD con interfaccia HDMI 1.3 e prezzi leggermente superiori agli attuali modelli

Denver, Colorado, Settembre 2006. I primi lettori HD-DVD Toshiba, atualmente in distribuzione in Nord America e in Giappone, sono disponibili solo dallo scorso Aprile e in netto anticipo rispetto al lettore Blu-ray Disc di Samsung. Le voci pubblicate prima della scorsa estate circa l'imminente introduzione di una nuova generazione di lettori furono smentite in maniera piuttosto energica da Toshiba.

Stavolta le voci erano piuttosto attendibili poiché durante il CEDIA Expo che si è svolto la scorsa settimana a Denver, Toshiba ha presentato li due lettori HD-DVD di nuova generazione, con caratteristiche di assoluto rilievo e che sostituiranno i due lettori attualmente disponibili. La cosa più sconcertante è che il lettore entry level HD-A2 sarà disponibile già dal prossimo mese.

Il nuovo Toshiba HD-A2 sarà dotato della nuova interfaccia HDMI 1.3. L'uscita video sarà comunque al massimo a 1080i. Il nuovo lettore con telaio piuttosto sottile sarà pienamente compatibile con tutti i nuovi standard audio multicanale con compressione lossless Dolby e DTS, in attesa di amplificatori o decoder equipaggiati anch'essi con la connessione HDMI 1.3.

Il lettore di fascia alta HD-XA2 consentirà invece di consegnare a display e proiettori anche segnali video digitali di tipo 1080p (a scansione progressiva). Il nuovo lettore sarà dotato anche di encoder video a 12 bit e 297 MHz per una qualità video analogica component ancora superiore rispetto alle eccellenti prestazioni degli attuali modelli. Il nuovo HD-A2 sarà disponibile già ad Ottobre a 499 US$, tasse escluse. Il modello HD-XA2 arriverà a Dicembre ad un prezzo di 999 US$, tasse escluse.

Per maggiori informazioni: www.toshiba.com

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sasadf

    19 Settembre 2006, 18:26

    progresso reale?

    Abbiam visto che i modelli creati per il mercato europeo son un reale passo indietro in quanto a componentistica rispetto all'A1 degli USA.
    Bene, questi lo sono allo stesso modo, o sono un reale upgrade?
    Se solo uscisse materiale buono per noi italiani in HD dvd, potrei anche valutare un acquisto oltreoceano....

    walk on
    sasadf
  • Emidio Frattaroli

    19 Settembre 2006, 19:17

    Prima di dare giudizi, vorrei dare uno sguardo all'interno di tutt e e tre le macchine, quella europea e quelle americane.

    Emidio
  • Apple^HT

    19 Settembre 2006, 19:29

    penso che come qualità dei film HD-DVD no ci sarà problema. penso che adotteranno cmq il VC1 come le versioni usa. Più che altro che le macchine per l'europa siano migliori...e vi diro' di più . Dal posticipo dell'HD-DVD qui in italia potrebbe esserci anche il rovescio della medaglia. Per gennaio potremmo godere di macchine un po' meno beta, più aggiornate nel fw e con meno difetti che ptorebbero avere quelli per la francia inghilterra ecc. Visto che i primi lettori andarnno a ruba, quelli dopo usciranno con fw aggiornati e magari con lente migliore. boh
  • Tacco

    20 Settembre 2006, 09:52

    Ma l'uscita 1080p del modello di punta sarà vera (prelevata dal supporto e mandata all'uscita mantenendola a 1080p ), oppure upscalata? Si sa qualcosa? Credo faccia una bella differenza...
    Ettore
  • Emidio Frattaroli

    20 Settembre 2006, 11:10

    Originariamente inviato da: Tacco
    Ma l'uscita 1080p ... sarà vera ... oppure upscalata?
    Più che upscalata, sarebbe semmai de-interlacciata.

    In ogni modo, quando si tratta di materiale cinematografico i due semiquadri provengono dallo stesso fotogramma quindi, a meno di non fare porcherie, anche il de-interlaccio con pull-down 2:2 sarebbe totalmente indolore.

    Chi vivrà vedrà

    Emidio
  • stazzatleta

    20 Settembre 2006, 11:26

    sul modello HD-2 un pensierino si potrebbe anche fare

    ho ancora un dubbio. la compatibilità coi nuovi formati audio significa che potrà essere veicolata solo da HDMI, oppure disporrà di decoder on board e relativa uscita analogica a 7.1 ch?

Focus

News