Sony PS3 Slim con bitstream audio HD

Gian Luca Di Felice 24 Agosto 2009, alle 10:44 Home Theater

Dopo mesi e mesi di indiscrezioni Sony Computer Entertainment ha finalmente annunciato ufficialmente l'arrivo della nuova versione "sottile" della propria console di ultima generazione. Tra le grosse novità l'HDMI ora compatibile con il bitstream audio HD

Subito dopo Ferragosto, Sony Computer Entertainment ha colto l'occasione del Gamescon di Colonia per presentare ufficialmente la nuova PlayStation 3 più sottile e leggera rispetto alla versione commercializzata fino ad oggi. Secondo quanto dichiarato dai responsabili della multinazionale nipponica, la nuova PS3 Slim si caratterizza per una riduzione delle dimensioni del 32% (anche se è aumentata la superficie in profondità), del peso del 36% e dei consumi del 34% rispetto alla versione attuale. Inoltre, integrerà un hard-disk da 120GB e ovviamente non mancherà l'unità di lettura Blu-ray, mentre è stata eliminata la possibilità di installare un sistema operativo Linux, così come viene confermata la mancata retrocompatibilità con i giochi PS2 (decisione già presa in occasione dell'introduzione dell'attuale PS3 con HDD da 80GB).

L'arrivo della PS3 Slim sarà anche l'occasione per il rilascio del nuovo firmware 3.0 che apporterà novità per quanto riguarda l'interfaccia grafica e migliorerà l'esperienza web con nuovi contenuti scaricabili e l'introduzione anche in Europa dei servizi Video On Demand (inizialmente Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania e Spagna e poi progressivamente negli altri paesi nel corso del 2010), nonché della TV via Web (vedi BBC nel Regno Unito o Antenna 3 e La Sexta in Spagna).

Dal punto di vista hardware, i tasti di accensione ed espulsione del disco non sono a "sfioramento", ma dei classici pulsanti a "click" e l'impostazione generale è rimasta inalterata con le due prese USB sempre sul frontale, mentre sul retro troviamo ancora la porta Ethernet, l'uscita ottica digitale, l'HDMI 1.3 e la presa AV proprietaria. Ovviamente, sono state mantenute le connessioni wireless Bluetooth e Wi-Fi. Tornando invece all'HDMI, la PS3 Slim integra ora un trasmitter pienamente compatibile con le specifiche 1.3 ed è quindi in grado di assicurare la trasmissione bitstream delle tracce HD Dolby TrueHD, DTS HD Master Audio fino a 7.1 canali senza alcun bisogno di conversione in PCM. Il nuovo HDMI porta in dote anche la compatibilità con le funzionalità HDMI CEC, anche detto Bravia Link in casa Sony.

La nuova PS3 Slim sarà disponibie nei negozi a partire dal 1 settembre al prezzo di listino di 299 Euro.

Fonte: SCEE

Commenti (110)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    24 Agosto 2009, 10:48

    risolto l'unico neo della PS3
  • Drachetto

    24 Agosto 2009, 10:58

    Si, risolto, ed è una piacevole sorpresa. Peccato che ormai ci siano tanti e tali lettori BR sul mercato, uguali o migliori alla PS3, che ormai quest'ultima sarà acquistata solo da chi vuole unire la passione dei videogames con quella dell'home-theater. Insomma, è arrivata un pò tardi.
  • paolo71

    24 Agosto 2009, 11:07

    Se avessero implementato anche le uscite audio analogiche avrebbero fatto BINGO!!!
  • tagomago71

    24 Agosto 2009, 11:20

    per me ora con questa ultima release PS3 in rapporto qualità prezzo non ha alcun rivale sul mercato.
    Sony si sta per riprendere quello che gli appartiene.
  • FuoriTempo

    24 Agosto 2009, 12:21

    Credevo che il problema del bitstream fosse al livello software. Quindi è legato al tipo di hdmi installato? Chi come me è possessore del vecchio modello con l'aggiornamento non risolverà nulla?
  • FFaabbiioo75

    24 Agosto 2009, 12:27

    Bhè a questo punto il pensierino potrei farlo. Da game stop dando la vecchia + 2 giochi prendi la nuova a 99 euro... Ma la differeza audio sarà realmente percepibile????
  • Nenco

    24 Agosto 2009, 12:31

    Originariamente inviato da: Drachetto
    Insomma, è arrivata un pò tardi.

    Appena uscita la ps3 era un'ottimo lettore blu ray, poi con il tempo sono affiorate le vere pecche (il reparto audio), è anche vero che inizialmente saranno stati piu o meno il 3% degli acquirenti a sfruttarla come lettore BD, ora invece torna ad essere competitiva in un periodo piu fertile, la gente sa cosa è un blu ray, non c'è hddvd, e si trovano molti titoli.
    Anche perchè come console da gioco, 299 euro proprio non li vale, sarebbe stato l'ennesimo buco nell'acqua
  • Ikiri

    24 Agosto 2009, 13:03

    ragazzi ma io non ho capito molto la differenza dalla mia 60Gb, che ci perdo, che ci acquisto? C'e anche il Bravia Sync ho letto? Sara l'aggiornamento a portarlo o solo il nuovo modello l'avra?
  • Trailbreaker

    24 Agosto 2009, 13:41

    Tientela stretto il tuo modello con HDD da 60 Gb che è retrocompatibile con i giochi della PS2.

    Originariamente inviato da: Nenco
    Anche perchè come console da gioco, 299 euro proprio non li vale, sarebbe stato l'ennesimo buco nell'acqua


    Questo secondo il tuo punto di vista.
    300 euro è il prezzo complessivo di tutto ciò che Sony ti mette sul piatto... e stai pur certo che il piatto è abbastanza ricco e succulento.
  • Alessandro Pecorelli

    24 Agosto 2009, 13:52

    io la ritengo quasi un best buy.
    lettore pressochè universale,
    oggetto di design (degustibus)
    consolle di gioco
    possibilità di navigare in internet (pc)
    ottimo comparto audio (sempre in relazione al prezzo)
    la pubblicità direbbe ma cosa volete in più dalla vita?
    anche se io sono pugliese
    ciao ale!
« Precedente     Successiva »

Focus

News