ADB e RAI per l'alta definizione in Italia

Emidio Frattaroli 27 Ottobre 2005, alle 14:33 Home Theater

Secondo alcune informazioni confidenziali, ADB avrebbe stretto un accordo con la RAI per la fornitura dei decoder che saranno utilizzati per sperimentazione dell'alta definizione su digitale terrestre in occasione delle olimpiadi invernali di Torino.


Il decoder ADB 7800 sarà utilizzato per la sperimentazione RAI a Torino

Secondo alcune informazioni confidenziali, ADB avrebbe stretto un accordo con la RAI per la fornitura dei decoder che saranno utilizzati per sperimentazione dell'alta definizione su digitale terrestre in occasione delle olimpiadi invernali di Torino, confermando quanto visto in occasione del SAT Expo di Vicenza lo scorso settembre: www.avmagazine.it/articoli/sorgenti/48/3.html.

ADB sarebbe pronta per la produzione dei primi pezzi già dal prossimo gennaio 2006 anche se in numero estremamente limitato vista la cronica mancanza di richiesta. In effetti, se la sperimentazione sarà limitata solo ed esclusivamente all'area di Torino, sarà molto difficile convincere ADB a produrre un maggior numero di ricevitori.

Ed è proprio la scelta di RAI di limitare la sperimentazione solo all'area geografica di Torino che appare incomprensibile. Senza coinvolgere nella sperimentazione altre città italiane, sarà molto difficile che l'alta definizione arrivi anche in Italia in tempi ragionevoli.

Il numero di frequenze disponibili per la trasmissione dei segnali in alta definizione su digitale terrestre sarebbe insufficiente ma con la compressione MPEG4 - quella possibile con la prossima sperimentazione e con il ricevitore ADB, la possibilità ci sarebbe, ridistribuendo le risorse disponibili tra i vari canali.

In questo senso sarebbe auspicabile un piccolo aiuto dal Governo che potrebbe destinare alla sperimentazione una frequenza ben definita e disponibile.

Ancora più strano appare il totale silenzio sui presunti diritti acquisibili per la trasmissione dei prossimi mondiali di calcio 2006 in alta definizione attraverso il digitale terrestre: una possibilità di business che potrebbe rivelarsi estremamente redditizia, ammesso che i ricevitori compatibili siano effettivamente disponibili entro il prossimo maggio.

Fonte: N.D'A.

Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ricky86

    27 Ottobre 2005, 15:36

    Speriamo si arrivia qualcosa di concreto. Ciao Ricky
  • acris

    27 Ottobre 2005, 15:54

    mio mio mio mio

    Cosa devo fare??? con una scheda su pc secondo voi funziona?
  • sasadf

    27 Ottobre 2005, 22:22

    io comprerei sicuramente.....

    ma se non arrivano a Frosinone, io spendo altrove....

    amen
    walk on
    sasadf
  • redegaet

    28 Ottobre 2005, 14:09

    Io sono qui pronto a sperimentare!!
    Mi sa che non ci sono speranze vero?
    Ciao, Alex
  • Emidio Frattaroli

    28 Ottobre 2005, 14:39

    Facciamo un piccolo giochino.

    Ammesso - e non concesso - che il segnale HD delle olimpiadi fosse disponibile nelle maggiori città, chi e quanto sarebbe disposto a spendere per acquistare il decoder?

    Decoder che potrebbe essere utilizzato anche per ricevere segnali HDTV sia via DVB-S che via IP-TV.

    A titolo personale, direi che per 200 Euro probabilmente non saprei resistere alla tentazione

    Emidio


    P.S.

    Con un contributo come quello che possono dare solo end users esigenti e competenti come noi, vi immaginate la qualità del feed-back che avrebbero RAI e ADB?

    P.P.S.

    C'è qualche fortunato residente domiciliato a Torino?
  • N. D'Agostino

    28 Ottobre 2005, 15:15

    200 euro sono un pò pochini!

    Considerando che un decoder scamuffo a risoluzione standard costa una media di 150 Euro, credo che la cifra dovrebbe all'incirca essere 2,5 il valore precedente. Consideriamo poi l'upgrdabilità della soluzione ADB, in particolare Hard Disk recording, la cifra potrebbe salire ulteriormente. Inoltre credo ABD sarebbe in grado di fornire una soluzione MHP compatibile, in linea quindi con tutti i servizi oggi disponibili e quindi anche futuri (HD in ppv, e HD in irdeto, conax o nagravision). Non a caso la trasmissione di Torino avverrà utilizzando un sistema di codifica.
  • acris

    28 Ottobre 2005, 15:17

    e secondo te perche ho scritto cosi?????? sono in prov di torino ma il dvdbt lo ricevo dai trasmettitori sulla collina di Torino.. se proprio serve essere residenti a Torino ci sono i miei genitori eh eh eh...
    Devo provare a chiedere se trovo qualcuno ce lavora in rai a Torino...
  • acris

    28 Ottobre 2005, 15:18

    Ma a me se lo danno in comodato d'uso gratuito e resta di loro proprieta' va benissimo lo stesso...
  • Emidio Frattaroli

    28 Ottobre 2005, 18:02

    N. D'Agostino ha scritto:
    200 euro sono un pò pochini...
    500 Euro per un decoder con soluzione single chip, senza HDD e con il rischio che dopo la sperimentazione potrebbe essere inutilizzabile, sono davvero troppi.

    Non dimentichiamoci che stiamo parlando di sperimentazione.

    Se invece si trattasse di un prodotto definitivo con tutto quello che dici allora il discorso cambierebbe. Ma per un prodotto che dovrebbe essere disponibile in tempo per le olimpiadi e per la sperimentazione...

    E comunque, visto quello che sta succedendo nel mondo della decodifica H.264 e l'imminente disponibilità di decoder con soluzioni Samsung, Sigma Design, Sigmatel, Broadcom e Conexant, se ST Microelectronics e ADB non si sbrigano rilasciando un decoder che funzioni e ad un prezzo accessibile, rischiano di rimanere al palo.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    28 Ottobre 2005, 18:03

    acris ha scritto:
    e secondo te perche ho scritto cosi??????
    In bocca al lupo, allora!

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News