HD-DVD Toshiba in Europa a settembre

Emidio Frattaroli 10 Luglio 2006, alle 13:24 Home Theater

Ripetendo il successo in Nord America e in Giappone, il formato HD-DVD dovrebbe anticipare il Blu-ray Disc anche in Europa con un nuovo modello prodotto da Toshiba che sarà presentato all'IFA a Settembre.

Il formato HD-DVD arriverà per primo anche in Europa. Dopo l'anticipo rispetto al formato Blu-ray Disc in Nord America e in Giappone, Toshiba dovrebbe presentare il nuovo lettore destinato al mercato europeo in occasione dell'IFA: la più importante fiera di settore europea che da quest'anno diventa annuale.

Il lettore HD-DVD europeo sarà sugli scaffali dei negozi entro  l'ultimo quadrimestre dell'anno e presumibilmente prima della fine di ottobre, appena in tempo per anticipare l'uscita della PlayStation 3 che, lo ricordiamo, offrirà la possibilità di riprodurre anche dischi in formato BD-ROM.

Secondo alcune informazioni, il lettore destinato al mercato europeo potrebbe essere molto diverso da quello che è già in vendita nel Nord America e in Giappone, sia nell'estetica che nei contenuti. In particolare c'è la possibilità che venga abbandonata la soluzione "Intel-Broadcom" per una soluzione "single-chip".

Assieme al modello Toshiba, in Europa dovrebbe essere presente nei negozi entro la fine dell'anno anche il lettore Thomson che dovrebbe ricalcare la stessa architettura interna del modello Toshiba. Potremo verificare tutte queste ipotesi solo durante la prima settimana di settembre.

Fonte: http://dvd.monstersandcritics.com

Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Pearl

    10 Luglio 2006, 19:02

    Molto probabile che anche Samsung approfitti dell'IFA di settembre per lanciare il suo lettore in Europa... ovviamente sempre che possano già sostenere una produzione a livello mondiale (un conto sono gli USA, un conto è USA + Europa...)
  • 9158

    11 Luglio 2006, 14:04

    La vera domanda da un milione di dollari secndo me è: gli HD-DVD in Europa saranno codificati in 1080p24 come negli USA o dovremo sorbirci ancora per una generazione l'accelerazione a 25 fps? Se fosse così, certamente qualunque appassionato di HT si schiererebbe dalla parte del BD (che, sembra, sarà 1080p24 anche in Europa).
  • eragon

    11 Luglio 2006, 14:29

    Originariamente inviato da: 9158
    gli HD-DVD in Europa saranno codificati in 1080p24 come negli USA o dovremo sorbirci ancora per una generazione l'accelerazione a 25 fps?
    Ciao!
    Le uniche risoluzioni attualmente previste per i segnali video HD (di qualunque sorgente: HD-DVD, BR, SAT, ecc) sono:

    1920x1080 @ 50 Hz (per l'Europa e il resto del mondo PAL)
    1920x1080 @ 60 Hz (per l'America e il resto del mondo NTSC)

    Quindi, dalla nostra frequenza di 50 Hz tu cosa ne deduci?

    IMHO, l'encoding del materiale sul supporto potrebbe essere in un modo, ma il segnale video in output potrebbe essere emesso in un modo differente...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
  • sasadf

    11 Luglio 2006, 19:40

    e soprattutto......l'hdmi sarà 1.3?!?

    ed ancora più soprattutto.... PREZZI?!!?

    e soprattuttissimo..... Visto che l'IFA ci sta due settimane prima del TAV, ci sarà qualche volenteroso che si ricorderà di portare un esemplarino pure nella terra dei campioni del mondo?!?

    walk on
    sasadf
  • Stedel

    12 Luglio 2006, 11:15

    Originariamente inviato da: eragon
    Ciao!
    Le uniche risoluzioni attualmente previste per i segnali video HD (di qualunque sorgente: HD-DVD, BR, SAT, ecc) sono:

    1920x1080 @ 50 Hz (per l'Europa e il resto del mondo PAL)
    1920x1080 @ 60 Hz (per l'America e il resto del mondo NTSC)

    Quindi, dalla nostra frequenza di 50 Hz tu cosa ne deduci?

    IMHO, l'encoding del materiale sul supporto potrebbe essere in un modo, ma il segnale video in output potrebbe essere emesso in un modo differente...
    (aka Nemo propheta in patria)


    Anche se ancora non v'è certezza Assoluta, la tua ipotesi, al momento è la più concreta:

    Encoding su Disco a 24p (ricordiamo che i master di Materiale Filmico, D5 o HD-CAM, sono tutti 1080-24PsF), e output del lettore a 1080 50 i/p .

    By

    Stefano
  • 55AMG

    12 Luglio 2006, 15:55

    Originariamente inviato da: Stedel
    e output del lettore a 1080 50 i/p .


    A me sembra che HD-DVD esca al massimo a 1080i NON a 1080p.
  • eragon

    12 Luglio 2006, 16:11

    Originariamente inviato da: 55AMG
    A me sembra che HD-DVD esca al massimo a 1080i NON a 1080p.
    Ciao!
    Questo pero' e' solo un problema hardware del lettore Toshiba HD-A1, che forse sara' corretto con un nuovo firmware.

    I film su HD-DVD sono encodati a 1080p, vedi qua:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=520765

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
  • sasiccio

    13 Luglio 2006, 20:15

    le specifiche hd ready prevedono entrambe le frequenze , non vi è distinzione tra usa ed europa come erroneamente riportato da eragon

    The EICTA HD ready Minimum Requirements for display devices are neutral towards the
    technology used (plasma, LCD, DLP, DLA, LCoS, CRT, ...) as well as the implementation
    thereof (flat panel, rear projection, front projection, direct view, ...).
    A display device has to cover the following requirements to be awarded the logo “HD ready”:
    1. Display, display engine
    · The minimum native resolution of the display or display engine is 720
    physical lines in wide aspect ratio.
    2. Video Interfaces
    · The display device accepts HD input via:
    o Analogue YPbPr1, and
    o DVI or HDMI
    · HD capable inputs accept the following HD video formats:
    o 1280x720 @ 50 and 60Hz progressive (“720p”), and
    o 1920x1080 @ 50 and 60Hz interlaced (“1080i”)
    · The DVI or HDMI input supports content protection (HDCP)

  • eragon

    14 Luglio 2006, 00:01

    Originariamente inviato da: sasiccio
    le specifiche hd ready prevedono entrambe le frequenze , non vi è distinzione tra usa ed europa come erroneamente riportato da eragon
    Certo che no, ovvio che non e' una esclusione di alcune risoluzioni in base all'area geografica che sia prevista dalle specifiche!

    Tra l'altro agli Americani e Giapponesi dei 50 Hz non importava niente, se fosse stato per loro non l'avrebbero mai neanche considerati nelle specifiche.

    La questione dei 50 Hz in Europa e' semplicemente nella realta' delle cose dell'HD: Sky in Uk e in Italia, e gli altri importanti provider stanno trasmettendo a 50 Hz: e' stata una loro scelta, non erano ovviamente obbligati, ma e' successo cosi'...che ci vuoi fare...
    Una situazione simile si usa chiamarla standard di fatto...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
  • sasiccio

    15 Luglio 2006, 09:03

    hai perfettamente ragione, ma visto che si parlava di hd-dvd, direi che se la fonte è 1080p24 mi sembrerebbe strano un remastering a 25fps per il mercato europeo solo per uscire a 50hz che come già detto non è l'unica frequenza supportata.
« Precedente     Successiva »

Focus

News