Seagate: Hard-Disk 3,5" da 1.5TB
Seagate batte il record di densità per quanto riguarda lo storage su hard-disk annunciando il Barracuda 7200.11, un disco rigido da 3,5" in grado di archiviare fino 1.500 GB di dati con velocità di rotazione di 7200 rpm e velocità di trasferimento di 120MB al secondo
Con l'introduzione sul mercato di film in alta definizione la necessità di hard disk più capienti si fa sempre più incombente per via dello spazio decisamente maggiore che un film
in Blu-ray Disc porta con sé rispetto al tradizionale DVD. In più, con la dismissione dell'HD DVD - e la conseguente scomparsa dei relativi lettori - potrebbe tornare utile al consumatore riversare,
conservare e riprodurre direttamente dall'hard-disk (tramite un HTPC, ovviamente) i titoli posseduti nel formato di
Toshiba. Inoltre, una delle maggiori comodità che un hard-disk di grosse dimensioni può offrire è rappresentata dalla possibilità di immagazzinare parte della propria raccolta di titoli che vengono riprodotti più frequentemente (come i concerti musicali oppure quel parco titoli da "riferimento" che vengono utilizzati per le prove comparative) direttamente dal proprio hard- disk, facendo così venire meno la necessità di cambiare disco ogni volta che si ha la necessità di passare da un titolo ad un altro.
Il disco rigido che Seagate ha annunciato in queste ore si sposa perfettamente con questa filosofia. Il Barracuda 7200.11 è il primo HDD da
1.5TB (1.500GB) da 3,5", pensato per essere installato all'interno dei PC Desktop, oppure in dispositivi di archiviazione esterni USB/FireWire/eSATA. L'interfaccia utilizzata dalla versione interna è ovviamente Serial ATA, la cui velocità di trasferimento può arrivare fino a 120MB per secondo, con una rotazione di 7200 rpm. La disponibilità è prevista entro la fine dell'anno.
Fonte: Seagate
Commenti (13)
-
il ripping di un disco (legalmente acquistato, ovvio) è legale? La Siae non rompe le scatole? Se non ricordo male, se un supporto è protetto dalla copia è reato aggirare questa protezione...
giusto per sapere, eh...
riguardo il mega-discone, mi sembra una valida soluzione per lo storage!!! -
Per me meglio 3 dischi da 500GB che uno da 1,5TB !! Tra sbalzi di corrente e cose varie mi suiciderei se si rompesse T_T
-
esistono anche i backup
-
Originariamente inviato da: Paganetoril ripping di un disco (legalmente acquistato, ovvio) è legale?
In teoria solo se il ripping viene effettuato evitando di aggirare le protezioni sul disco (ovvero, solo se il disco risulta privo di protezioni....praticamente mai!). -
Originariamente inviato da: FUCKiromeglio 3 dischi da 500GB che uno da 1,5TB mi suiciderei se si rompesse
meglio due da 1,5 in raid1 -
Tra sbalzi di corrente e cose varie
esistono anche i gruppi di continuità .............. -
Sono curioso di sapere come funziona: ancora i dischi da 1 Tera sono fuori standard...
-
in che senso fuori standad?
-
Che ci sono ancora molti bug nella gestione di dischi da 1 tera in diverse tipologie di device (fra cui i NAS, per esempio), soprattutto legati alla gestione dei consumi energetici e allo sleep mode.
-
A me risulta che diversi NAS possano gestire solo fino a un Tera per disco, cosa succederà con 1,5
?