Samsung a tutto WiMax
L'infrastruttura WiMax è già attiva in Corea da più di un anno e Samsung è protagonista del mercato con una nuova linea di prodotti mentre in Italia è stato confermato l'avvio del bando di gara per l'assegnazione delle frequenze
Dopo l’UMPC SPH-P9200 e il cellulare SPH-M8000 e 8100 Samsung presenta nuovi prodotti per il mercato interno coreano del WiMAX, il nuovo cellulare palmare SPH-M8200 e 2 nuovi USB modem WiMAX, SPH-H1300 e SWT-H200K.
In particolare, il nuovo smartphone SPH-M8200 appare come un vero concentrato di tecnologia basato su sistema operativo Windows Mobile 6 in grado di operare sulle reti WiMax, HSDPA, Wi-fi e Bluetooth, oltre ad integrare un display touscreen, la TV digitale terrestre in standard DMB (concorrente del "nostro" DVB-H e diffusissimo in Corea) e naturalmente compatibile con i più diffusori algoritmi di compressione audio-video, il tutto racchiuso in un guscio di appena 16.6mm.
Questi prodotti non saranno chiaramente disponibili per il mercato italiano, mentre proprio in questi giorni è stato confermato l'avvio del bando di gara di assegnazione delle frequenze WiMax per il nostro paese che prevede l'assegnazione di 35 licenze suddivise su tutto il territorio. Il ritardo rispetto ad alcuni mercati asiatici, ma anche alcuni paesi europei, ci dovrebbe consentire quanto meno di approfittare di prodotti più maturi e probabilmente già alla terza se non quarta generazione al momento dell'avvio delle prime trasmissioni WiMax sul nostro territorio.
Fonte: Samsung Corea
Commenti (8)
-
Peccato che per almeno 2 anni non si vedra' wimax in italia.
-
Si si certo ci facciamo i prodotti più maturi.
Tanto noi aspettiamo perché delle tecnologie troppo nuove non ci fidiamo.
Anche senza copertura ADSL o UMTS stiamo bene così.
:/ -
Tanto sappiamo a chi finiranno le frequenze Wimax Italiane, finchè non vince il bando la Telecom continueranno ad invalidare le assegnazioni.
Il tutto poi si traduce nel fatto che per noi utenti non cascherà niente, vale a dire i costi di utilizzo saranno allineati a quelli da rapina dell'umts
Ciao. -
Originariamente inviato da: Stefano5vale a dire i costi di utilizzo saranno allineati a quelli da rapina dell'umts
Ciao Stefano,
permettimi di dissentire, ma i costi dell'UMTS stanno clamorosamente crollando (te lo dico perché uso regolarmente l'UMTS per lavorare con una tariffa flat e paradossalmente mi costa di più l'ADSL!!!!!). E' con l'ADSL che ci spennano ingiustificatamente!!!! (vedi il confronto con gli altri mercati europei, Francia in primis)
Gianluca -
idem. Solo che io pago 9 euro al mese per 50mb al giorno massimo. Questo con 3. Ma mi ricordo che mesi fa provai a fare una ricerca tra TIM, WIND e VODAFONE, e per poco non piangevo viste le loro tariffete lo dico perché uso regolarmente l'UMTS per lavorare con una tariffa flat
-
Allora beati voi che avete la copertura di 3.
Io quando guardai i costi per la navigazione umts di tim e vodafone vidi delle tariffe di 6 euro a Mega per le eccedenze dalla flat, roba che se ci perdi il conto ti arriva una bolletta da paura -
Quando arriverà il WI-MAX saremo marci altro che maturi....
Digital diviso da una vita. No ADSL No UMTS. Niente. Solo ponte radio WIFI a 60 euro al mese che va come una ISDN.
-
Originariamente inviato da: CarloZedQuando arriverà il WI-MAX saremo marci altro che maturi....
Digital diviso da una vita. No ADSL No UMTS. Niente.
Se ti può essere di consolazione sappi che non sei l'unico.
In compenso da noi (Emilia Romagna) è venuto il MinCom in persona a stringere un'accordo con il presidente di regione per abbattere il digital divide...ed hanno concluso che , in accordo con Telecom, forniranno la connessione Wimax ENTRO DUE ANNI a chi non ha ancora adsl, anche se per i costi nulla si sà.....
Pensare che è da due anni che Intel ha brevettato il Wimax, ma che marcia abbiamo?
Ciao.