Bluesound, streaming wireless HD

Riccardo Riondino 22 Dicembre 2014, alle 08:34 Audio

Importato da Pixel Engineering arriva in Italia il marchio Bluesound, fondato da ex tecnici NAD, con una famiglia di prodotti dedicati allo streaming audio hi-res, sia cablato che in modalità wireless, accessibile da computer e dispositivi mobile

Lo staff Bluesound è formato da tecnici e progettisti provenienti da NAD, riunitisi per progettare dispositivi per l'audio streaming hi-res compatti, curati esteticamente e facili da utilizzare. Possono leggere i formati MP3, AAC, WMA, OGG, WMA-L, FLAC, ALAC, WAV, AIFF, e gestire tracce audio 24 bit/192 kHz. I prodotti Bluesound sono compatibili sia PC/Mac che con dispositivi mobili Android, iOS e Kindle, mediante app gratuite, e possono costituire un network formato da 34 dispositivi cablati e 8 collegati in wireless. I servizi cloud e audio streaming includono Spotify, WiMP, Rdio, Slacker Radio, Qobuz, HighResAudio, JUKE, Deezer.
 

Il Node è un player streaming wireless non amplificato, dotato di uscita audio analogica e digitale ottica per connettere sistemi e componenti audio tradizionali. Gestisce tracce audio HD 24 bit/192 kHz con DAC Delta-Sigma, e include porte Ethernet LAN, USB e l'uscita trigger out. I sistemi Powernode e Pulse aggiungono una sezione di potenza da 80 watt di origine NAD, con uscita preamplificata per subwoofer, e l'integrazione del sistema DDFA per l'upsampling del segnale a 35 bit/844 kHz. Il modello Pulse dispone anche di un sistema di altoparlanti integrato, con un woofer da 130 mm e due full-range da 70 mm.

 

Il Bluesound Vault è invece un player streaming con meccanica CD integrata, in grado di copiare e convertire le tracce audio in formato FLAC bit-perfect, oppure compresse in MP3. I file vengono archiviati nell'HDD interno da 1 TB e messi a disposizione per la distribuzione in rete locale. Il modello più tradizionale è il sistema di altoparlanti 2.1 canali Bluesound Duo, con due satelliti passivi e un subwooder attivo. I primi sono sistemi a due vie con midwoofer da 100 mm e tweeter a cupola da 25 mm in alluminio. Il subwoofer integra una sezione di potenza con tecnologia DirectDigital a MosFet in Classe H da 280 W, e impiega un altoparlante da 200 mm per la riproduzione dei bassi. E' dotato inoltre di ingressi analogici ad alto e basso livello, invertitore di fase, regolazione del volume e del passa-basso.

Per ulteriori informazioni: www.pixelengineering.it

Fonte: Pixel Engineering

Commenti

Focus

News