Musical Fidelity M1SDAC con pre, ampli, cuffie

Nicola Zucchini Buriani 12 Aprile 2013, alle 09:47 Home Theater

La nuova elettronica del costruttore inglese si distingue per la notevole versatilità, offrendo le funzionalità di DAC, amplificatore per cuffie e pre con ricevitore Bluetooth

Da Musical Fidelity arriva un nuovo DAC multifunzionale: può infatti fungere da convertitore digitale-analogico, da convertitore analogico-digitale, da amplificatore per cuffie, da preamplificatore digitale e analogico e dispone, infine, di un ricevitore Bluetooth compatibile con l'algoritmo Apt-X. La dotazione non potrebbe essere più completa e anche la costruzione è molto curata: all'interno viene ospitato un DAC a 32-bit, con l'elaborazione sonora affidata ad un chip Delta Sigma 192kHz/32bit. Tutti gli ingressi permettono di supportare segnali audio fino a 192kHz/24bit, tranne quello ottico, limitato a 96kHz/24bit. Per sfruttare pienamente le possibilità offerta dal DAC è necessario installare appositi driver per Windows (XP, 7 o Vista), mentre il collegamento con un MAC abbastanza recente non richiede alcun intervento. 

L'amplificatore per cuffie è un'unità in Classe A, con l'ingresso da 6.5 mm posto sul frontale, che ospita anche la manopola per regolare l'ingresso e il volume, nonché un display capace di visualizzare caratteri su due righe. La connessione Bluetooth permette di ricevere in streaming flussi audio fino a 48kHz/24bit, ai quali viene poi applicato un upsampling a 192kHz/24bit.

Le connessioni disponibili includono due ingressi coassiali, un ingresso ottico, un ingresso AES/EBU bilanciato, una porta USB asincrona, due ingressi analogici RCA, un'uscita pre-out stereo, una ottica e una coassiale. M1SDAC è disponibile al prezzo di circa 1.264 Euro.

Per maggiori informazioni e specifiche: Musical Fidelity M1SDAC

Fonte: Musical Fidelity

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Jinbe89

    12 Aprile 2013, 11:31

    Prodotto indubbiamente ben fatto.. ma ho la sensazione che il prezzo sia un salasso non da poco..
  • il Carletto

    15 Aprile 2013, 10:04

    Calcolando il numero di apparecchi che implementa, e se quello è il prezzo di listino e non lo street price, non mi pare un'esagerazione.
    Bisogna chiaramente poi vedere le prestazioni.

    Penso che nel futuro prossimo vedremo molti apparecchi simili.
    Un dac con un controllo di volume ben fatto può egregiamente sostituire un preamp in una catena digitale. La mia esperienza mi fa dire che può essere anche molto meglio.
  • davidthegray

    15 Aprile 2013, 16:55

    Che prezzi!

    Ho giusto bisogno un DAC da collegare al mio vecchissimo Musical Fidelity A100. Se questo costasse un decimo, farebbe al caso mio. Possibile che per questa cifra non siano riusciti a farci stare una presa ethernet ed un client DLNA?

Focus

News