Panasonic GH4: la prima mirrorless 4K
La nuova top di gamma a ottiche intercambiabili di Panasonic porta in dote un sensore Live MOS da 16,05 megapixel, un range di sensibilità che raggiunge i 25.600 ISO, un nuovo processore quad-core per l'elaborazione del segnale e riprese video fino a risoluzione 4K 10 bit 4:2:2
Panasonic ha mostrato la sua nuova top di gamma micro quattro-terzi a ottiche intercambiabili Lumix GH4. Ad equipaggiare l'ultima nata del produttore giapponese è un nuovo sensore Live MOS da 16,05 megapixel, che promette scatti di alta qualità anche alle sensibilità più elevate, mantenendo dei tempi di risposta estremamente contenuti. GH4 dispone di un tempo di lettura del segnale dimezzato rispetto a quello della già ottima Lumix GH3, passando da 100ms a meno di 50ms ed eliminando l’effetto rolling shutter che può insorgere quando si scatta utilizzando l’otturatore elettronico. A gestire tutte le operazioni è il nuovo processore Venus Engine, utilizzato per migliorare la risoluzione, le prestazioni alle alte sensibilità, la gradazione dei toni e la riproduzione dei colori. I nuovi algoritmi di riduzione del rumore (come il Random Filter) permettono di effettuare scatti anche in condizioni di scarsa luminosità e ad elevate sensibilità, fino al valore massimo di 25.600 ISO. La velocità di elaborazione è invece assicurata da un nuovo processore quad-core, che consente di gestire anche le riprese video fino a risoluzioni 4K.
GH4 è infatti in grado di effettuare riprese in vero 4K (4096 x 2160 pixel) a 24fps (per applicazioni cinematografiche), oppure in Ultra HD 3840 x 2160 pixel fino a 30fps. In modalità di ripresa 4K / Ultra HD è possibile optare per una codifica MOV o Mp4 con bit-rate di 100 Mbps. Per registrazioni su SD Card la massima compressione colore gestibile è 8 bit 4:2:0, mentre via uscita HDMI (micro HDMI) o via interfaccia opzionale SDI è possibile registrare flussi fino a 10 bit 4:2:2. In Full HD è possibile acquisire con compressione fino a 200 Mbps e tra i formati supportati vi sono anche l'AVCHD Progressive e l'AVCHD. Quando si utilizza il formato MP4 e MOV si può anche catturare l'audio in alta qualità, in formato LPCM o AAC. Se si opta per la risoluzione Full HD è disponibile un'ulteriore opzione, ovvero il VFR (Variable Frame Rate), che permette di usufruire di un effetto slow-motion, riprendendo a 96fps. La funzione Zebra Pattern contribuisce ad evitare di bruciare le alte luci per l’eccessiva esposizione, mentre il focus peaking garantisce un preciso controllo della messa a fuoco. GH4 dispone della riproduzione delle riprese, in tempo reale, su di un monitor esterno, con campionamento 4:2:2 a 8 bit o 4:2:2 a 10 bit, su cavo micro HDMI attraverso il cavo opzionale micro HDMI. Chi necessita di strumenti più professionali può anche ricorrere al tono test da 1KHz e alle barre colore (standard SMPTE / EBU / ARIB), mentre il time-code, aderente allo standard SMPTE, può essere utilizzato per semplificare la sincronizzazione di diversi video o fonti audio durante la fase di post-produzione.
Passando dalle riprese agli scatti, segnaliamo la presenza di un sistema AF a contrasto di precisione, con tecnologia DFD (Depth from Defocus), che riduce il tempo necessario a confermare la messa a fuoco. L’insieme di queste caratteristiche mette GH4 in condizione di ottenere la messa a fuoco in circa 0,07 secondi. Anche la flessibilità nella composizione risulta migliorata, grazie all’adozione di un sistema AF a 49 punti ed alla modalità Custom Multi, che permette di selezionare liberamente fino a 49 aree di messa a fuoco, sia in modo manuale, sia in automatico. La modalità Full-area AF permette, invece, di selezionare liberamente un punto qualsiasi all’interno del campo inquadrato che, in modalità MF Assist, può essere ingrandito utilizzando la ghiera di messa a fuoco manuale dell’obiettivo, oppure un pulsante, così da controllare con precisione la distanza di messa a fuoco. La nuova funzione Eye Detection AF affianca la tecnologia Face Recognition AF, per migliorare ulteriormente i risultati quando si tratta di immortalare i ritratti. Immancabile anche la raffica di scatti, che arriva fino a 12 fotogrammi al secondo a piena risoluzione. La massima velocità dell’otturatore è pari a 1/8000 di secondo, il che consente di utilizzare obiettivi estremamente luminosi alle aperture maggiori, per ottenere il cosiddetto effetto “bokeh”. Il tempo di sincronizzazione con il flash integrato o con i lampeggiatori opzionali, è pari a 1/250 di secondo.
Se le caratteristiche tecniche e funzionali elencate fino ad ora dipingono un quadro decisamente positivo, non da meno appare la qualità costruttiva: il corpo macchina è tropicalizzato (è infatti provvisto di guarnizioni in ogni giunzione, ghiera o pulsante), con un telaio in lega di magnesio pressofusa ed anche l'otturatore è stato progettato da zero, per offrire una maggiore resistenza all’usura (fino a 200.000 scatti). GH4 dispone di due display OLED ad elevata risoluzione e velocità di risposta: uno assume la funzione di mirino LVF (Live View Finder), mentre l'altro funge da display posteriore. Il mirino LVF dispone di una risoluzione pari a 2.359.000 punti, offre un ingrandimento di 1,34x (equivalente a 0,67x su una fotocamera 35 mm) e la copertura del 100% del campo inquadrato. Il display posteriore OLED ha una diagonale di 3” ed una risoluzione pari a 1.040.000 punti, in formato 3:2. E' inoltre completo di touch-screen e può ruotare di 180° sul fianco, nonché inclinarsi di 270° verso l’alto o il basso. Non viene dimenticata nemmeno l'ergonomia: i controlli manuali sono affidati a due ghiere di controllo principali, poste sopra e sul retro del corpo macchina, mentre la ghiera dei programmi è provvista di un blocco di sicurezza per evitarne la modifica accidentale. Una serie di pulsanti dedicati permette l’accesso diretto alle funzioni di compensazione dell’esposizione, bilanciamento del bianco o sensibilità ISO ed altre funzioni possono essere assegnate ai dieci tasti funzione presenti sul corpo. Tutti i comandi sono progettati per essere utilizzati senza distogliere lo sguardo dal mirino.
A completare la dotazione, la connettività Wi-Fi con NFC e possibilità di controllo remoto completo da smartphone o tablet compatibili via app iOS e Android. Per quanto riguarda, invece, le interfacce audio-video, oltre alla già citata uscita micro HDMI, GH4 può contare su due jack da 3,5 mm, uno per collegare un microfono ed uno per le cuffie. Tra gli accessori segnaliamo l'interfaccia DMW-YAGH, che aggiunge terminali SDI e XLR. Prezzi e disponibilità verranno comunicati a marzo.
Fonte: Panasonic / Redazione
Commenti (19)
-
veramente mostruosa...
....sotto tutti i punti di vista....
L'anello di congiunzione tra il mondo delle riprese video (quelle vere) e il mondo fotografico (di quelle fatte davvero bene).
Il prezzo sarà adeguato al prodotto...
walk on
sasadf -
Come sempre Panasonic fa le cose per bene..... e qui Canon rosicherà un pò....
-
Originariamente inviato da: giovideo;4109756E non solo Canon...... qui Canon rosicherà un pò....
C'è sempre la possibilità che al NAB - in programma a Vegas ad Aprile - i vari Canon, Nikon e Sony presentino qualcosa di nuovo.
Emidio -
Davvero mostruosa! Chissà quanto costerà, mi sa che il prezzo sarà vicino piu ai 2000 che ai 1000 euro... Certo con una di queste macchine inizia ad aver senso l'acquisto di un tv 4k.
-
Eh già poi devi aggungere 2 ottiche tele adeguate per coprire un pò tutte le possibilità... ed arriviamo a 4K circa :-D
-
OT: Samsung
Stavo cercando la mia futura mirrorles (molto probabilmente prenderà la Sony A7) e noto che nei settori dove la qualità conta la facocera Samsung fa buchi enormi nell'acqua. Cosa che invece gli è riuscita negli smartphone (distrugendo Nokia) e nei televisori mettendo in crisi tutte le marche e forzando Panasonic ad abbandonare il Plasma ecc ecc. -
ot 2
Mi è sfuggito un tasto e ho commentato, nel settore fotografico dove conta la forza bruta della tecnologia vedo con soddisfazione che il Jappone la regna incotrastata. -
Il prezzo....
Stupenda è dire poco, comunque se ne parla da tempo nel settore prof. e il prezzo non credo proprio che sarà basso,se la mia GH3 con il 12/35 Pana è costata 2200 euro, e la solo body tutt'ora costa 1200 euro, questa macchina probabilmente si attesterà fra i 2500/3200 solo corpo, del resto è un prodotto nato per lavorare.
Sarei tentato di vendere la mia Gh3.....ma, oltre il fatto che non lo faccio per lavoro, la differenza economica non è poca...... -
Originariamente inviato da: alberto2;4110585del resto è un prodotto nato per lavorare.
In che senso? che lavori potresti fare con una mirrorless? -
Originariamente inviato da: giovideo;4109756Come sempre Panasonic fa le cose per bene..... e qui Canon rosicherà un pò....
Canon e Nikon saranno sempre un passo avanti, il problema di panasonic stà nel parco ottiche