|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: l'EISA award ed i VPR full-HD
-
21-08-2007, 20:35 #1
l'EISA award ed i VPR full-HD
Ho avuto modo di vedere che il premio quest'anno e' stato assegnato al Sony VPL 60 come miglior VPR fullHD, anche se nessuno in Europa lo ha ancora potuto acquistare e testare e non credo solo in Europa.
Dare la maglia gialla finale ad un corridore ciclista prima dell'avvio del tour de France, mi lascia un pochino perplesso.
Ancora piu' perplesso rimango nel constatare che il premio per il miglior VPR High-End (ovviamente fullHD) e' stato assegnato sempre alla Sony per il suo VPL 100 (Ruby).
Il premio per il miglior VPR non fullHD e' stato assegnato all'InFocus IN 76.
Manuti, dove sei?
Cosa ne pensate?Ultima modifica di blasel; 23-08-2007 alle 21:20
-
21-08-2007, 20:50 #2
L'Infocus IN76 aveva vinto il premio lo scorso anno e anche meritatamente. Quest'anno, penso sia normale che abbia vinto il sony con tecnologia SXRD. Questa tecnologia è una miglioria del LCD ed è quindi normale vedere questo SXRD davanti ai vari LCD full hd.
il premio EISA è assegnato da giornalisti specializzati europei e sicuramente prima di votare questo VPR come vincitore lo hanno provato per le rispettive riviste.Ultima modifica di ACAL; 21-08-2007 alle 20:54
-
22-08-2007, 08:07 #3
@ Acal, con il dovuto rispetto, non ti ho letto molto in questa sezione del forum, ma come avrai notato c'e' un 3d (thread) aperto sull'apparecchio VPR vincitore del premio in questione.
Da esso (thread) potrai capacitarti che del VPR in questione si conosce, da giorni, solo 'qualche' caratteristica e tra di esse non c'e' assolutamente il prezzo ufficiale di nessun listino europeo Sony, per cui ai sigg. giornalisti potra' essere stato comunicato quello 'ufficioso' in quanto non ancora pubblicato.
Infine, tu saprai, che per testare un VPR sia le riviste specializzate, sia alcuni colleghi forummisti, hanno bisogno di provare l'apparecchio a fondo per poterlo comparare, tarare etc. e lo fanno con gli apparecchi di serie gia' posti in commercio, per cui, ammesso che i giornalisti del premio EISA abbiano testato il 'vincitore', hanno testato apparecchi di pre-serie non ancora commercializzati.
Potrei continuare, ma credo di aver trasmesso gia' il mio pensiero in proposito, sufficientemente.
-
22-08-2007, 08:31 #4
Originariamente scritto da blasel
A Roma a scrivere articoli...
Boh, sono talmente al di fuori di questa cosa che non sapevo nemmeno che ci fossero i vincitori...
Comunque mi sembra logico: ha vinto un proiettore che sarà presentato al CEDIA a settembre, e quel fondo di bottiglia del JVC, che vende anche parecchio (e magari una ragione ci sarà pure...), non è stato nemmeno nominato.Ottimo ed abbondante!
-
22-08-2007, 09:42 #5
Originariamente scritto da blasel
lo avevo confuso con l'altro VPR di Sony con tecnologia SXRD della passata stagione VPL-VW50
l'estetica mi sembrava uguale e non avevo fatto caso al numero 60
-
22-08-2007, 10:07 #6
Mi pare uno di quei premi tipo auto dell'anno,che rispondono a criteri commerciali e non solo qualitativi.Ad ogni modo io ho scelto il JVC e me lo tengo ben volentieri.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
22-08-2007, 21:29 #7
Come non quotare totalmente Andrea Manuti?
E perche' Giangi67 no? Ha perfettamente ragione!
Per avere accennato alle stesse cose, fui bannato da altro 'similare' forum, altamente sponsorizzato...
Sono felice che qua si puo' esprimere liberamente il proprio pensiero.
-
23-08-2007, 01:31 #8
Nei dovuti modi e termini, sì, si può, 'importante è non lanciare accuse più o meno larvate.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-08-2007, 11:58 #9
il mistero dell'assegnazione del premio al vw60 è in parte svelato.
dal sito sony si apprende che il maggior motivo che ha giustificato il premio sarà il basso costo.
quindi considerando che le prestazione del vw50 sono note valutare i pochi (seppur importanti) miglioramenti del vw60 è stato "facile" in rapporto al basso prezzo a cui sarà proposto sul mercato.
ecco il testo ed il relativo link:
"Videoproiettore per l'Home Cinema VPL-VW60
La giuria dell'EISA ha premiato il videoproiettore compatto BRAVIA, dotato di tre pannelli SXRD™ dalla tecnologia ibrida per un iris automatico estremamente fluido.
Oltre alle tante funzioni, tra cui l'avveniristico sistema di gestione del colore, i giudici sono stato colpiti dal prezzo, definito "imperdibile"."
http://www.sony.it/view/ShowArticle....site=odw_it_IT
-
23-08-2007, 12:09 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da FuoriTempo
"imperdibile" ; a questo punto sono veramente curioso di sapere a che prezzo uscirà questo Sony.
A me personalmente per considerarlo una valida alternativa al JVC, (dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo) basterebbe un prezzo veramente favorevole.
(fermo restando che non deve soffrire dei problemi di aberrazione spesso presenti nel modello precedente).
CiaoUltima modifica di francis; 23-08-2007 alle 12:36
-
27-08-2007, 22:39 #11
Una cosa che non avevo notato in precedenza mi lascia turbato e perplesso : l'EISA e' l'acronimo di European Image and Sound Association, acronimo in perfetta lingua di albione, ebbene nessuno dei paesi che formano l'EISA ha come lingua ufficiale l'inglese!
Infatti ne la GranBretagna, ne l'Irlanda aderiscono a questa associazione, ed allora la mia domanda : perche' non adoperare un altra lingua, magari l'esperanto,,, si lo so che oggi l'inglese e' considerato il linguaggio ufficiale del mondo occidentale, ma come hanno accettato i francesi con la loro grandeur? Ed i tedeschi? E poi, lo spagnolo? bah
-
28-08-2007, 13:40 #12
se la metti da questo punto di vista ci sto!
organizziamo un boicottaggio contro la perfida albione e cambiamo nome all'eisa!
a noi!
-
28-08-2007, 15:46 #13
Originariamente scritto da FuoriTempo
-
28-08-2007, 16:19 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 75
Originariamente scritto da blasel
(http://www.eisa-awards.eu/2007/view/members)
-
28-08-2007, 17:49 #15
Originariamente scritto da FuoriTempo