|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: HDCP & HDMI - Versioni e aggiornamenti
-
19-08-2006, 00:34 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 293
HDCP & HDMI - Versioni e aggiornamenti
Riguardo alle versioni di HDMI e HTCP c'è una tale confusione in giro che non ci capisco più nulla neppure io, mi aiutate a chiarire un attimo?
Allora
Per l'HDMI l'ultima versione dovrebbe essere la 1.3, che credo non sia ancora implementata su nessun televisore.
Per l'HDCP le versioni dovrebbero essere 1.0, 1.1 e 1.2
Nel caso dell'HDMI il segnale è retrocompatibile, ma si deve rinunciare alle innovazioni introdotte dalla nuova versione. Nel caso della 1.3 credo si tratti solo di aggiornamenti per il flusso audio.
L'HDCP essendo una protezione non è ovviamente retrocompatibile (vedi aggiornamento decoder SkyHD da 1.0 a 1.1)
Ora stando a quanto dicono fino al 2012 non dovremmo preoccuparci dell'HDCP, ma intanto SkyHD lo usa...
Qualcuno sa se è possibile aggiornare la versione dell'HDCP sui televisori provvisti di USB?
Qunte possibilità ci sono che prendendo oggi un LCD un domani quando l'HD sarà più diffuso sia arretrato come HDMI e incompatibile come HDCP con i formati in circolazione?
Come si fa a capire al momento dell'acquisto le versioni HDMI e HDCP? Io ho chiesto pure all'assistenza Philips per i Cineos ma non mi hanno saputo rispondere!
Grazie a chiunque possa farmi chiarezza sulla questione!
-
19-08-2006, 08:57 #2
L'HDCP non ha versioni che io sappia.
Il problema è che rispetto alle specifiche originali spesso, i produttori di sorgenti o display, hanno interpretato a loro modo come fare il tutto; creando i problemi di incompatibilità (sopratutto nella fase di autenticazione).
Gli aggiornamenti che vedi dell'HDCP non sono dovuti a retifiche delle specifiche ma a bug delle implementazioni dei produttori.
Per quanto riguarda l'HDMI, per saperne la versione, se non scritto esplicitamente sul connettore temo che si debba guardare nel manuale.
Ma (secondo me) la 1.3 non serve per le TV/VPR ma solo per gli ampli (anche la banda passante im più non credo che serva); in pratica per un TV/VPR un ingresso HDMI 1.0 va piu' che bene (è un parere personale).
Quindi non me ne preoccuperei molto per ora.
L'importanza della versione è invece per chi dalla sorgente vuol portare tramite HDMI eventuale SACD oppure Dolby TrueHHD o usare spazi colore particolari.
P.S.: E' vietato dal regolamento aprire la stessa discussione su piu sezioni.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
19-08-2006, 09:21 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 293
Il doppio post è stato un errore involontario, forse dipende dal server, ho già editato l'altra discussione chiedendo di cancellarla anche perchè i post sono nella stessa sezione! Cmq grazie per la segnalazione!
Però per l'HDCP prendi il caso di SkyHD:
Molti TV/monitor Samsung hanno DVI+HDCP e alcuni lo usavano per vedere Sky. Un giorno, dopo l'aggiornamento ustomatico del decoder, su questi televisori non si vedeva più nulla. L'assistenza samsung ha dichiarato che le loro DVI hanno HDCP 1.0 e il segnale di Sky con l'aggiornamento era passato a 1.1
Se si trattasse della correzione di bug avrebbero dovuto continuare a vederlo, invece no....
Ultima modifica di Freed; 19-08-2006 alle 09:24
-
19-08-2006, 10:11 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 293
Ecco quello che ho trovato riguardo ad HDMI, cito testualmente:
L'HDMI è stato presentato per la prima volta nel 2002 (in versione 1.0) e da allora si sono susseguite diverse revisioni, ognuna delle quali ha introdotto specifiche e caratteristiche diverse.
Come dicevamo, la prima versione del HDMI corrisponde alla 1.0, rilasciata circa 4 anni fa. Essa è in grado di supportare trasmissioni audio PCM a 8 canali a 192khz e 24bit, audio Dolby Digital e DTS. Per quanto riguarda il video, abbiamo la compatibilità con in formato 480i e 480p a 59.94 e 60hz, 576i e 576p a 50hz, 720p e 1080i a 50/59.94 e 60hz e 1080p a (uno a scelta): 23.98, 24, 25, 29.97, 30, 59.94 e 60hz. Da aggiungere poi il supporto ai formati: 1440x576p, 1440x480p, 2880x480i, 2880x480i, 2880x576i e 2880*576p. Il connettore utilizzato è il type A, che equivale al DVI Single Link.
Nel 2004 poi è stata apportata la prima revisione, introducendo pertanto la versione 1.1 (che è quella prevista dalle specifiche HD Ready). Il miglioramento apportato è la possibilità da parte di tale connettore di veicolare l'audio PCM multicanale dai DVD audio.
A distanza di un anno, quindi nel 2005, abbiamo una ulteriore revisione. HDMI 1.2 si differenzia dai precedente innanzitutto per i nuovi formati video supportati, quali essere il 720p e il 1080i a 100, 119.98 e 120Hz, 480i e 480p a 239.76 e 240Hz e 576i e 576p a 100 e 200hz. In più tale connettore è in grado di trasmettere in uscita dai lettori Super Audio CD direttamente verso display equipaggiati con tale connettore.
Per finire è di poche settimane fa l'ultima revisione. La banda passante delle precedenti versioni della connessione HDMI era ferma a 165 MHz (pari a 4.95 Gbps) ma con la nuova versione 1.3 arriverà fino a 340 MHz (10.2 Gbps). Il raddoppio di banda permetterà di rimuovere uno dei limiti principali dell'interfaccia digitale: il numero di colori e sfumature. Fino a ieri le connessioni HDMI e DVI erano bloccate alla profondità colore di 24 bit, pari a sole 256 sfumature per componente cromatica. In pratica, per poter utilizzare profondità colore superiori (es. 10 bit per componente cromatica), permesse già da alcuni applicativi e schede grafiche per PC, era necessario un collegamento video analogico (RGB) e anche un display CRT. L'adeguamento delle specifiche HDMI alla versione 1.3 permetterà di arrivare a profondità colore di 30, 36 e 48 bit totali per collegamenti di tipo RGB o component. Già con i 30 bit totali (10 bit per componente), il numero di sfumature per componente cromatica sarà quadruplicato (1024 sfumature invece che le attuali 256). permettendo un livello di realismo nettamente superiore. Oltre al numero di sfumature, verrà adeguato anche lo spazio colore che sarà esteso in maniera sensibile, raddoppiando di fatto le estensioni massime rispetto al triangolo di gamut di riferimento per l'alta definizione. Sensibili miglioramenti arriveranno anche per l'audio. Sarà possibile una sincronizzazione automatica tra le tracce audio e video collegando ampli e display compatibili, scongiurando di fatto problemi di lip-sinc. Il connettore permetterà anche il trasporto delle nuove tracce audio ad alta qualità e senza compressione Dolby TrueHD e DTS HD-Master Audio.
Inoltre se uno attacca sorgenti 1.3 a fonti 1.2 vede in 1.2...
Cmq ho guardato sito e manuali ma la versione HDMI che monta il Cineos non l'ho ancora scoperta....
-
19-08-2006, 11:41 #5
Originariamente scritto da Freed
Originariamente scritto da Freed
Ma mi hai incuriosito; cercando in rete ho trovato questo, sono le specifiche di HDCP dove in effetti si parla di versione 1.0 e 1.1 (ho trovato anche dati su 1.2 ma non il doc ufficiale), ossia avevi ragione
Leggendo il doc, però, si evince che le varie implementazioni sono retrocompatibili, ossia: se la sorgente è 1.1 - 1.2 ed il display 1.0 deve comunque funzionare (è un must delle specifiche).
E' per questo che ipotizzo che non siano state rispettate le specifiche fino in fondo e che quindi siano bug.
Però, ripeto, è una mia ipotesi.
Sono, penso, errori di gioventù del protocollo e delle implementazioni ed è normale che avvengano; il vero errore è invece quello di obbligare ad usare HDMI+HDCP per l'HD in un momento in cui non tutto è ancora maturo. Lasciare, per qualche anno, come alternativa anche RGBHV e Component sarebbe stata una mossa oculata che avrebbe evitato moltissimi problemi ( e se non sbaglio il consorzio internazionale - di cui non ricordo il nome - ha anche ufficializzato questa possibilità ma questa è un'altra storia)
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
19-08-2006, 11:50 #6
Originariamente scritto da Freed
dei colori in piu' o degli spazi colore alternativi.
Anche avendo l'HDMI 1.3 non credo che l'attuale generazione saprebbe sfruttarla.
Fra 2-3 anni invece sarà sicuramente un must (ma dovrà essere tutta la catena HDMI 1.3 - o le nuove versioni che usciranno - e tutte le elettroniche in grado di sfruttare le potenzialità in più).
Pagare oggi il 30% in piu' (dico una cifra a caso) o aspettare 6 mesi-1 anni (a meno che non sia abbia già un impianto completo e si voglia solo fare il salto all'HD) solo per avere l'HDMI 1.3 non ne vale la pena (parere personalissimo). Anche perchè magari l'anno prossimo ne esce un'altra e se si sta dietro a tutte le cose annunciate nel settore non si compra mai nulla
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
19-08-2006, 12:37 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 293
Originariamente scritto da Riker
Come dici tu speriamo sia un pasticcio di Sky, che a quanto vedo nel forum non ne ha fatti pochi.
In caso contrario, vista la rapida evoluzione, rischiamo che quando HDMI e HDCP serviranno veramente gli LCD di oggi non andranno più bene. Un po' come chi ha preso un mega plasma e oggi non ha manco HD!
-
19-08-2006, 12:44 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 293
Originariamente scritto da Riker
Cmq l'evoluzione dell'HDMI mi interessa relativamente, quello che mi preoccupa è l'HDCP, che non vorrei diventasse inadeguato in pochi anni.
In ogni casso dovrebbero fare uno standard e basta, non è possibile che adesso una debba aggiornare pure il televisore! Io sto abbandonando il PC proprio perchè seguire gli aggiornamenti è diventato un lavoro e non un piacere!
Senza contare che poi arriverà L'Unified Display Interface (UDI) e tanti saluti ad HDMI, DVI e compagnia bella...
-
19-08-2006, 12:55 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Freed
UDI sarà compatibile con HDMI.
Se aspetti non compri mai.
http://www.avmagazine.it/news/htpc/573.htmlUltima modifica di erick81; 19-08-2006 alle 13:05
-
19-08-2006, 13:37 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 293
[QUOTE=erick81]Lo standard c'è: HDMI. Le versioni 1.2 ed 1.3 non incorporano modifiche all'HDCP.[QUOTE]
A mio avviso un sistema in continua evoluzione non è possibile definirlo tanto uno standard. E come se ogni anno avessero fatto uscire una scart nuova.
Cmq sai le versioni HDMI 1.2 e 1.3 che HDCP hanno? 1.1?
UDI sarà compatibile con HDMI.
Se aspetti non compri mai.La differenza sta nel comprare a caso e nel comprare informati. Peccato che informarsi sulle versioni implementate sul televisore non sia praticamente possibile. Anche perchè il 90% della gente non sa cosa è un HDMI, del 10% che si salva la metà non saprà cosa è l'HDCP, quindi nessuno comunica le versioni...
La penso esattamente come fdistasio in questo caso
Che sia retrocompatibile poco mi interessa, dovevano pensarci prima invece di continuare a tirar fuori cose nuove...Ultima modifica di Freed; 19-08-2006 alle 13:41
-
19-08-2006, 14:18 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Freed
2) Non è possibile stabilire "prima" gli sviluppi che saranno resi disponibili dall'evoluzione tecnologica "dopo". Sarebbe come chiedersi perchè le CPU dual core, non sono uscite insieme a quelle single core.Ultima modifica di erick81; 19-08-2006 alle 14:24
-
19-08-2006, 16:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 293
Originariamente scritto da erick81
2) Non è possibile stabilire "prima" gli sviluppi che saranno resi disponibili dall'evoluzione tecnologica "dopo". Sarebbe come chiedersi perchè le CPU dual core, non sono uscite insieme a quelle single core.
Sicuramente non è un grosso problema, ma era molto meglio se tiravano fuori solo quello...
In conclusione imho hanno affrettato troppo le cose, la necessità dell'HD non la sentiva veramente nessuno visto che la qualità DVD è tuttora attuale e competitiva. Se invece di fare casini per 4 anni aspettavano un attimo e proponevano una connessione lievemente più definitiva invece che fare esperimenti sui nostri portafogli era molto meglio.
-
19-08-2006, 16:14 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Freed
2) HDMI 1.2 ed 1.3 sono evoluzioni di HDMI 1.1. Meglio una connessione che, mantenendo la retrocompatibilità, viene evoluta, che un water tipo SCART, immutato da svariati anni. Per UDI, evidentemente, le aziende informatiche avranno avuto le loro ragioni, un adattatore da 15 € HDMI/UDI e passa la paura.
3) Forse non hai mai visto delle trasmissioni via SAT in HD, oppure dei filmati HD nativi...
-
19-08-2006, 16:17 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 293
Certo che lo ho viste, la vera evoluzione però è stato il passaggio da VHS a DVD. Lo step DVD HD è un piacere per gli occhi, ma non è altrettanto marcato.
Dicevo che non se ne sentiva la necessità perchè molti ancora oggi vanno avanti con antenna vhs e tv con schermi tuttaltro che piatti senza sentire la mancanza di altri gingilli.
Certo fosse per me da domani vorrei tutta la tv in HD...non pensare che io sia contro...
Ritengo che la presenza dell'HD in italia sia solo una pressione dovuta alla più ampia diffusione negli altri stati. Qui stiamo ancora lottando per la diffusione del digitale terrestre....Ultima modifica di Freed; 19-08-2006 alle 16:21
-
19-08-2006, 16:21 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Freed
Dove hai visto l'HD?