Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165

    Arrivato Yamaha RX-V1600


    L'ho voluto nero, ed è bello come il sole!!!
    Lo collego velocemente senza usare l'YPAO ma solo il GEQ, ed ascolto l'ultimo star wors: STREPITOSO!!!!
    La battaglia iniziale sembra che si svolga dentro il mio salone, con una sensazione di movimento incredibile e con la simulazione dei surround back (che non ho montato, preferendo i Presence) veramente ottima: sembra che le casse back ci siano veramente.
    La conferma di ciò la ho con Rollerball, che mi ha fatto guardare verso dietro per verificare che avessi collegato le casse, ma non c'era nulla!!!!
    Il suono si discosta un pochino (parlo dell'HT) da quaello al quale Yammi ci aveva abituato, forse per merito dei convertitori Burr Brown: la gamma media e mediobassa è sempre abbastanza analitica, ma adesso più morbida, rotonda e piena, al contrario di quella più asciutta dei precedenti ampli; la gamma acuta è leggermente più morbida (di una quantità piccola a piacere).
    I DSP sono molto "rifiniti", meno invasivi di prima (ma se si vuole si possono far diventare invadenti) e più coinvolgenti e veritieri, dando davvero la sensazione di trovarsi dentro ad un cinema (apprezzo molto l'Adventure) senza apperente "simulazione forzata" ed il silent cinema è adesso molto più veritiero delle implementazioni precedenti.
    Più che buona la performance (con il tuner) dei vari PLII e NEO:6 music.
    Con ascolto Stereo, suona discretamente, pur mantenedo la tipicità del suono degli HT Yamaha, ma le cose cambiano radicalmente con ascolto Pure Direct: il suono sembra aprirsi, come se aumentasse la separazione stereo ed anche la timbrica sembra beneficiarne.
    Che dire, sono stra-soddisfatto dell'acquisto che attendo di collegare al nuovo Sony KDF-E50A11 che dovrebbe arrivarmi per la fine di questa settimana.
    A disposizione per eventuali vostre domande.

    a presto

    bye

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Galliera (BO)
    Messaggi
    9
    Ciao,
    sono davvero felice per te per il tuo ultimo acquisto e volevo chiederti, siccome sarei intenzionato anche io ad acquistare quel modello Yamaha, dove l'hai comprato e che cifra hai speso.

    Grazie!!!

    Brintaz
    Brintaz

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Galliera (BO)
    Messaggi
    9
    Grazie mille!!!

    Bye

    Brintaz
    Brintaz

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    visto che parli di questo "cambiamento" della timbrica, te la sentiresti di consigliarlo pure a me che vorrei acquistare casse klipsch RF5 o RF7 o il THX ultra2? Per uso quasi esclusivo HT?
    Sai molti mi hanno messo in guardia dal fatto che otterrei un suono squillante.... E tra l' altro non è che sia così agevole poter ascoltare le Klipsch presso un rivenditore se non a patto di prtarmi dietro il mio vecchio Yamaha....

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    Non ho mai ascoltato il suono Klipsch, ma da quello che ho letto su di loro, penso che il consiglio che ti hanno dato relativamente all'abbinamento con Yamaha sia ancora valido.
    E' vero che le cose sono un pò cambiate in gamma media e mediobassa, ma il cambiamento non è così radicale da gridare al miracolo, anzi, penso sia più per "appassionati attenti ai dettagli" che all'ascoltatore poco attento a certe cose; il carattere resta sempre quello!
    Ho scritto: "il suono si discosta un pochino", mentre forse per te ci sarebbe bisogno di una "svolta" nella timbrica, cosa che per il momento non c'è.
    Io lo ascolto con casse Infinity Reference 50 (tweeter emit-R) e devo dire che la loro dolcezza si sposa in maniera per me ottimale con il suono dello Yammi.
    Le posteriori ed il centrale sono le "pico speaker" da un noto progetto della rivista Audioreview (penso che cambierò presto solo il centrale) con sub energy e-8.

    bye

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    Citazione Originariamente scritto da mizarpom
    penso sia più per "appassionati attenti ai dettagli" che all'ascoltatore poco attento a certe cose; il carattere resta sempre quello!
    Ho riletto il mio post, e questa frase potrebbe essere male interpretata: non mi riferisco a te come ascoltatore poco attento, ma voleva essere solo un innocuo paragone tra gli "appassionati" e gli "altri".

    bye

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da mizarpom
    Ho riletto il mio post, e questa frase potrebbe essere male interpretata: non mi riferisco a te come ascoltatore poco attento, ma voleva essere solo un innocuo paragone tra gli "appassionati" e gli "altri".

    bye
    Non preoccuparti... Tanto io non sono di certo un audiofilo e ti dirò... ho fatto degli scolti eh... ma son talmente acerbo che continuo ogni volta che torno a casa a stupirmi del mio impiantino (energy take 5 e Yamaha RVX750) pur magari avendo ascoltato impianti da svariate e svariate migliaia di euri... Mah, mi chiedo sempre... sarà magari l' acustica della mia cameretta
    Grazie delle risposte!

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    ...cut...ogni volta che torno a casa a stupirmi del mio impiantino (energy take 5 e Yamaha RVX750) pur magari avendo ascoltato impianti da svariate e svariate migliaia di euri... cut...
    Guarda anch'io come te non sono un "raffinato" dell'audio e anch'io ho
    il tuo stesso impianto (il mio Yamaha dsp-a5 non credo sia molto diverso
    dal 750)... beh anch'io non riesco a trovare motivazioni forti per un upgrade
    Tornando più in topic, volevo sapere da mizarpom se lo switch HDMI
    presente sul 1600 lui lo sta usando...
    perche' la domandona che avrei è: ma se io devo fare 15mt di cavo hdmi
    verso il 1600 e poi altri 15mt dal 1600 al prj ... vedro' ancora qualcosa??!!!
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    21
    Ah, volevo giusto sentire dei commenti su questo ampli !!
    La parte audio sembra quindi decisamente ok, almeno sull'uso HT.
    Se sei già riuscito a fare qualche prova sulla sezione video, sarei curioso di sapere se rende altrettanto bene o meno ...

    in particolare l'upscaling funziona bene ?
    ci sono degradamenti visibili da analogico a digitale o anche da digitale a digitale ? ( intendo utlizzando l'ampli come smistatore anzichè direttamente dalla sorgente al tv/vpr )


    Ciao e Grazie,Franco

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    x ELCHE99: purtroppo l'attuale tv non mi consente connessioni HDMI, ergo non ho ancora alcuna esperienza con i segnali puramente digitali. Quando mi arriva il 50" Sony con ingresso HDMI, cercherò di fare qualche prova, ma sappi che la distanza tra il mio ampli e la tv è di circa 1.5metri, per cui non so cosa succederà nel tuo caso con 30 metri di collegamento HDMI.

    x URUG: per ora ho effettuato la prova solo da videoregistratore (composito) a S-Video. Risultato: molto buono, anche se con vecchie registrazioni (di quelle che non presentano i bordi delle figure ben registrate, ma un pò puntinate) è come se tentasse di pulire il segnale, aumentando lo "sharpness", rendendo più netta l'immagine. Questo però crea un maggior fastidio di visione perchè i puntini diventano più visibili, mentre prima si confondevano un po nel basso dettaglio dell'immagine.
    Comunque sia, una conversione di segnale porta sempre ad un suo degrado, non sia altro che per l'ulteriore rimodulazione del segnale.
    Ritengo che un segnale debba essere visto in maniera nativa, senza cambiamenti di collegamento; certo portare molti fili al vpr è poco comodo e la conversione in un solo formato (magari HDMI) è auspicabile.
    Non so come si comporterà in HDMI in quanto, solo per questo tipo di uscita, utilizza un circuito di TBC, con vantaggio per la pulizia dell'immagine.

    Un inciso:
    Il motivo per cui ho preso il 1600 invece del 2600 è il seguente:
    Il 2600 effettua l'upscaling (576-->720-->1080) SOLO se fa anche Up/Down Conversion!!!
    Intendo dire che se gli date in pasto un segnale HDMI a 576, dalla uscita HDMI riotterrete lo stesso segnale a 576, e non a 720 o 1080!!!!
    Questo vale anche per il component.
    In sostenza se la connessione di ingresso è la stessa di quella di uscita, non si può fare Upscaling; lo si può fare solo se fate anche un cambiamento di connessione (es: da component ad HDMI).
    Personalmente un sistema così concepito mi serve a poco.
    Poichè il 1600 mantiene l'up/down conversion tra i vari segnali, e poichè mi trovo meglio con un OSD testuale che grafico (provengo dalla vecchia scuola Yamaha, con il DSP700, 1000, 580, 590, 1300, 1400 e adesso il 1600), e poichè non capisco i circa 200 e passa euro di differenza tra i 2 ampli (secondo voi un convertitore fino a 1080 concepito in quel modo ha senso se non per il videoregistratore? e poi, rapportato a quello interno del vpr/tv magari DCDi, con che qualità? Ho letto da qualche parte che l'OPLUS interno allo Yamaha viene maggiormente usato in campo PC più che video HT, ma non posso verificare se è vero.), ecco la spiegazione della mia scelta.
    Meditate gente, meditate.

    bye

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da elche99
    perche' la domandona che avrei è: ma se io devo fare 15mt di cavo hdmi
    verso il 1600 e poi altri 15mt dal 1600 al prj ... vedro' ancora qualcosa??!!!
    Il manuale, forse per precauzione, non è molto d'accordo, dato che parla di 5 m. Credo però che dipenda molto dalla qualità dei cavi e dei TMDS della sorgente.

    Non l'ho ancora provato con connessioni HDMI.
    Ultima modifica di erick81; 13-12-2005 alle 10:23

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Il manuale, forse per precauzione, non è molto d'accordo, dato che parla di 5 m. Credo però che dipenda molto dalla qualità dei cavi e dei TMDS della sorgente.

    Non l'ho ancora provato con connessioni HDMI.
    Perdonami l'ignoranza "tennica" ma l'hdmi che arriva al 1600 viene
    semplicemente "passato" all'hdmi out? in modo passivo intendo?
    perche' se cosi' fosse è pressochè garantito che i 30mt non li fà...
    se invece tutto cio' che arriva sull'in viene "ritrasmesso" sull'out, allora
    visto che il mio Supra da 15mt funge egregiamente da Radeon 9600 a Sanyo Z3
    dovrebbe fuzionarne altrettanto bene un'altro sull'altra "tratta"
    (radeon---->1600---->Z3)
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da elche99
    Perdonami l'ignoranza "tennica" ma l'hdmi che arriva al 1600 viene
    semplicemente "passato" all'hdmi out? in modo passivo intendo?
    Non saprei proprio!

    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    questo magari ce lo racconterai quando farai vedere il tuo theater, ma perchè non hai messo i surround?!?!

    credo che comunque , a meno che nn abbian rivoluzionato questo, i presence frontali non siano stati affatto creati per ricreare l'ambienza posteriore....anzi, hanno funzione completamente diversa...

    Ti prego di verificare sul libretto delle istruzioni, perchè altrimenti sarebbero delle affermazioni davvero fuorvianti se non corrispondessero al vero.

    Le mie presence, servono solo per ricreare un più realistico effetto di riverbero ampliato, simile a quello di una vera e grande sala cinematografica....nulla di più: mica stiam parlando dei complicati algoritmi del proiettore sonoro!!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •