|
|
Risultati da 1 a 15 di 55
-
09-08-2011, 15:37 #1
Autocostruzione schermo motorizzato e tensionato (tensionabile)
PREMESSA
Ho imparato tanto su questo forum spero di poter dare un piccolo contributo con questa realizzazione, per quelli a cui piace impegnarsi per ottenere un buon prodotto a basso costo realizzandolo in proprio, o affidandosi a qualche amico/parente pratico con trapano,sega e carta vetrata.
Scopo della missione: autocostruzione di un telo tensionato e motorizzato, partendo da componenti di facile reperimento, e ad un costo accessibile considerando che prodotti di questo tipo sono considerati di fascia alta sopra gli 800-1000€).
L'estetica è personalizzabile "cassonando" il tutto per una resa finale migliore.
Avendo un vpr abbinato ad una tenda ikea tupplur grigia (temporaneamente) ho da subito notato che l'anello debole della catena era lo schermo, non tanto per la scarsa qualità del telo, quanto per le pieghe che si creavano dopo pochissimi cicli di utilizzo, ben visibili in fase di riproduzione...sono serviti a poco l'utilizzo di una barra inferiore più pesante, che comunque metteva in crisi il sistema a catenella originale.
A quel punto mi sono detto, perchè non fare qualche prova per realizzare un telo economico motorizzato e tensionato? E così ho cominciato a lavorarci su.
Gli errori fatti e i pezzi comprati per sbaglio o per testare una certa soluzione sono stati tanti, qui posterò solamente i passaggi che hanno portato al risultato migliore (ovviamente migliorabile ulteriormente) ed eventuali variabili.
Dividerò la guida in due parti, il sistema avvolgibile e il sistema di tensionatura.
Tutto ruota intorno alla scelta del motore che avvolgerà il telo, nel mio caso, e ve lo consiglio, ho utilizzato un motore per avvolgibili/tapparelle.
I PEZZI
E prezzo indicativo
- Motore per tapparelle/avvolgibili (da 45mm) da 15-25kg (8-10Nm) circa 50-70€ nuovo
- interrutore sali/scendi per motore avvolgibile (volendo kit con telecomando) 5-10€?
- telo: tenda tupplur ikea (o qualsiasi altro supporto vogliate, peroni/adeo/euroscreen e simili) 30€
- staffe per motore avvolgibile 10-15€
- Adattatori motore avvolgibile per tubo ottagonale con gola (scanalatura) da 70mm 5-10€
- Terminale TMG (ottagonale con gola) per tende da 70mm della lunghezza desiderata 5-8€ al metro lineare
- Tubo in pvc bianco da 80mm della lunghezza desiderata 4-6€ al metro
- tubo pieno in alluminio/ferro da 5-6mm della lunghezza desiderata 4-6€ al metro?
- bastone per tende/tubo in alluminio/ferro/acciaio pieno o vuoto da 14-22mm 5-10€
- stop a occhiello filettati M6 + farfalle M6 4€
- Kit Occhielli a vela + occhiellatrice 9€
- filo nylon 0,5mm bobina 100m 4€
- filo nero da pesca 1mm bobina da 50m 8€
- vernice nera, trasparente opaco, silicone,ecc.
Aldilà degli attrezzi necessari (sega, lime, trapano, carta vetrata, nastro carta/isolante e fascette) di pezzi siamo sui 150-200€ per realizzare un tensionato da 2/2,5metri di larghezza, considerando che molti pezzi potrebbero essere di facile reperimento a prezzi scontati (o regalati!) in smorzi, negozi di tende, ecc. e considerando che ve li possono tagliare a misura gratis o per pochissimi euro il lavoro si semplifica parecchio.
Carrellata dei pezzi
Loading, please waitUltima modifica di blitzer; 09-08-2011 alle 15:46
-
09-08-2011, 16:13 #2
Grande blitzer!!!
Sono curiosissimo di vedere come hai fatto...e forse già inizio ad immaginare alcune soluzioni adottate...dalle due foto postate.
Ahhhhh il tubo con scalanatura che dicevo io...ma dove lo trovi?
Dai dai che voglio vedere.....
ByVpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
09-08-2011, 17:43 #3
mi metto anche io in attenta lettura
-
10-08-2011, 16:56 #4
Mi spiace che gran parte delle foto nelle varie fasi di lavorazione non riesco a trovarle.
NOTA
Per risparmiare tempo, ci sono 2/3 variabili che si potrebbero applicare, con alcuni pro e contro, ma tutte decisamente più semplici da realizzare del metodo descritto dopo.
1) se riuscite a trovare un rullo da tende con gola LISCIO da 70mm (o 80mm) e relativi adattatori per motore di tapparelle (ovviamente da 70/80mm a seconda del tubo scelto) vi risparmiate la parte più rognosa del lavoro, quella che potrebbe dare più problemi, ovvero la sovrapposizione del rullo ottagonale al tubo in pvc da tagliare longitudinalmente e poi incollare sovrapponendolo oppurtunamente sul rullo, tutto questo per evitare che il telo faccia pieghe dovute alla "spigolosità" del rullo ottagonale.
Ovvero un rullo come da foto, scusate le dimensioni LINK
2) rullo liscio, a cui incollare il telo, si evita di impazzire per i problemi sopra esposti in fase di avvolgimento. Unico neo, bisogna trovare il sistema di "fissare" il motore per tapparelle nel rullo, che non essendo più ancorato alla gola (che funge anche da fermo per il motore) e dalla spigolosità del tubo ottagonale è libero di ruotare. Si può risolvere facilmente ancorando l'adattatore internamente al tubo, magari con rivetti o resine epossidiche.
3) un'altro tentativo possibile per minimizzare l'effetto ottagono che potrebbe risolvere il problema:
- utilizzare un telo più pesante della tenda tupplur ikea, magari un 550gr/mq non fà pieghe sul rullo ottagonale.
- utilizzare un telo mooolto più lungo per fare vari strati sovrapposti sul rullo prima della porzione di telo che verrà effettivamente utilizzata per la proiezione.
Se invece vi piace soffrire seguite la guida sotto, let's go!
Nelle foto sotto manca solamente il tubo in pvc da 80mm esterno (meglio se lo trovate da 70mm INTERNO), ecco gli altri protagonisti:
FOTO 1) motore per tapparelle/avvolgibili (da 15-25Nm è più che sufficiente, il mio è da 10Nm e non fà una piega) e relativi adattatori (di non facilissima reperibilità) per poterlo montare su un rullo da tenda, io li ho trovati direttamente dall'ingrosso di tende/tendaggi in cui ho preso il motore. Si possono anche autocostruire da un blocco di plastica o pvc. Importante è che il motore abbia (ma credo sia una caratteristica comune) la regolazione manuale impostabile dei punti di massima salita e discese, quella parte gialla in foto sulla sinistra del motore.
FOTO 2) Interruttore per comandare il motore, e due tipi di fili che ho preso per la tensionatura, optando alla fine per il filo da pesca in nylon
FOTO 3)bastone da mettere sotto il telo, barretta-guida da 6mm e terminale TMG da 70mm in sezione.
FOTO 4) l'immancabile tenda tupplur grigia
Schematicamente, in assenza delle soluzioni semplificate esposte sopra:
- Prendere il rullo da tenda (detto Terminale TMG) da 70mm, quello ottagonale con gola su cui si arrotola la tenda tanto per capirci, e tagliarlo (o farselo tagliare) della misura pari alla larghezza dello schermo più circa 6-8cm per lato, magari abbondate di qualche cm, alle brutte è sempre possibile rifilarlo dopo. (esempio, schermo 2metri di larghezza, taglio del terminale TMG a 2,16cm)
- Tagliare la barretta da 6mm (guida) a misura del rullo.
- (se volete tensionare lo schermo) Fare due piccoli fori centrati e simmetrici sulla barretta da 6mm alle due estremità, diciamo lasciando 3-4mm dal bordo come in foto sotto
- (opzionale) per un miglior risultato estetico verniciare le estremità del rullo TMG da 70mm ed eventualmente le staffe di montaggio, basta una carteggiatina, uno spruzzata di primer a bomboletta (opzionale) e 2 mani di vernice a bomboletta, io gli ho dato anche il trasparente opaco sopra per proteggere la vernice.
to be continued...
-
10-08-2011, 17:11 #5
Disgrasiato...che fai come LOST? Ci fai morire ad aspettare le prossime puntate???!!!!
Si si avevo intuito la realizzazione, è proprio come dicevo nel post di motorizzare la tupplur!
Si si dai che attendo la prossima puntata!
By
P.S.
Ma grigia rende di più della bianca? parlando del telo Ikea solamente intendo!Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
10-08-2011, 20:28 #6
Ciao,
ho le foto sull'altro pc, per questo posto un pò alla volta.
IMHO grigia rende mooolto meglio, poi si può aprire un dibattito (assolutamente giusto) su coerenza cromatica,ecc.ecc. però diciamo che per l'utilizzatore medio il guadagno in termini di resa del nero (e relative ombre) e possibilità di utilizzo con un minimo di illuminazione è enorme.
-
11-08-2011, 14:39 #7
Blitzer dalla foto in giardino (penultima foto) vedo che stai come me...
Vai che ti seguo ma...
Poi ci inviterai a vederlo ?
Scherzo !
DAJE COSI'Sala di Sanfeb (Finita al 95%): VPR: Panasonic PT-AE700 HD - Schermo: DIY 276 Cm mascheratura variabile 16/9 o 21/9 - Console (All 4 Players): XBox360, WII, PS2 - Amplificatore: Onkyo TX-SR607 - Casse: DIY 6 satelliti e centrale - Subwoofer: DIY 2 JBL 12' - Blu Ray: SONY BDP-S360B - DVD: OPPO DV-983H -NAS: WD MY BOOK 2 TB + WD 3 TB -HTPC: BD & 2TB - NMT: POPCORN HOUR C-200 - Optional: Bass Shaker - Telecomando: Harmony One -H.t. Passione e Sale in condivisione,iscrivi la tua sala!
-
12-08-2011, 11:44 #8
Si, casa nuova è ancora cantiere aperto
, ma per il nuovo appartamento ho fatto uno spazio bello largo per un 110" a schermo fisso, anzi a dirla tutta voglio provare le combinazioni di vernice di Avs...dicono siano ai livelli di marchi blasonati come gain e resa cromatica, il problema è il reperimento!
Bando alle ciance...
Intanto volevo discutere subito il discorso "imbarcamento del telo", flagello in cui mi sarei imbattuto secondo tutti i "professionisti del settore" (non me ne vogliano i veri professionisti) che ho sentito, sciagura del malcapitato che cercava di autocostruirsi qualcosa su cui fior fior di ingegneri avevano sputato sangue e che loro mi avrebbero venduto al giusto prezzo.....sono stato polemico?Scusate, è che ho un pò il dente avvelenato su questa storia.
Stringendo il discorso, gli adattatori da motore avvolgibile/tapparelle a rullo da tenda (terminale TMG), quei due pezzi neri vicino al motore nella foto sopra, sono già di per se predisposti alla risoluzione di questo problema, essendo uno dei due "eccentrico" (asimmetrico rispetto al centro) di pochi mm. In sostanza quando il telo di avvolge ha sempre una certa rotazione asimettrica da un lato...non sò come spiegarlo meglio, casomai faccio una foto al lato motore in azione, fatto stà che questo accorgimento fà avvolgere il telo sempre nella stessa posizione, insomma la pratica mi conferma che dopo 6 mesi di utilizzo è sempre perfetto, senza pieghe trasversali da arrotolamento e considerate che io tiro giù circa 140cm di telo, questo vuol dire che l'imbarcamento è presente, ma sempre lo stesso...ovvero il telo dopo il primo avvolgimento "manuale" è rimasto sempre con 2cm di imbarcamento, basta considerarli in fase di montaggio delle staffe.
Eravamo rimasti alla parte rognosa, e qui purtroppo non ho foto della lavorazione
Fare in modo che il telo arrotolandosi non faccia pieghe dovute alla "ottagonalità"del rullo.
E qui subentra il tubo in pvc, che praticamente andrà a coprire per tutta la lunghezza il rullo da tenda, con l'unica eccezione di creare un taglio dove scorrera il telo nella gola del rullo.
Si prende il tubo in pvc da 80mm est. o 70mm int., e bisogna segnarlo e tagliarlo per tutta la lunghezza, levandone una porzione necessaria a fare in modo che "monti" sopra il rullo TMG come un guanto lasciando scoperta solo la parte della gola dove scorrerà il telo.
Non preoccupatevi della precisione assoluta nel taglio (da fare con il frullino, dremel, sega a mano o altri sistemi) perchè successivamente grazie alla malleabilità del pvc con lime e carta vetrata di potranno raddrizzare anche errori piuttosto grossolani.
Io ho fatto così, tagliato il tubo per tutta la sua lunghezza con il frullino, poggiato sul rullo stringendolo con delle fascette ho segnato quanto ancora ne devevo rimuovere per fare in modo che coprisse interamente il rullo ad esclusione della gola dove scorrerà il telo, e successivamente l'ho tagliato lasciando prudenzialmente 1-2mm in più che ho poi rimosso manualmente con tanta pazienza lime e carta vetrata (prima grossa poi sempre più sottile).
Detto così sembra un lavoraccio, con una discreta manualità ci si mettono un paio d'ore ad esagerare.
A questo punto ho coperto il rullo tmg da 70mm con varie passate di silicone nero (mastice) spalmandolo bene per tutta la lunghezza del rullo, sovrapposto il tubo in pvc allineando bene la gola del tubo con quella dell rullo e tenuto in sede con l'aiuto di varie fascette per tutta la lunghezza del tubo, aggiustandolo un pò sulla propria sede mentre il silicone iniziava a tirare. Qui è molto importante che le fascette siano distribuite uniformemente e strette alla stessa "coppia" per evitare che il tubo sia più stretto o più lento (largo) da una parte piuttosto che un'altra. Il silicone comunque vi lascerà il tempo di lavorare mentre tira lentamente.
Una volta tolte le fascette valutate la planarità del tubo, anche se ci fosse qualche decimo o addirittura 1mm di differenza in certi punti carteggiando tutto il tubo, essendo il pvc molto malleabile è possibile ripristinare un'ottima planarità.
Io a questo punto ho verniciato il tutto di nero opaco + mano di trasparente opaco, considerate che la parte visibile del nostro rullo (formato ora rullo tmg con copertura di tubo in pvc) è soltando per i pochi cm laterali dove non c'è il telo!
working on...Ultima modifica di blitzer; 12-08-2011 alle 16:40
-
12-08-2011, 21:07 #9
Volevo fare una parentesi riguardo al telo, per chi ne userà uno liscio o tenda tupplur, ecco come creare la sacca necessaria per la barretta guida superiore sia che per il bastone sotto (che darà peso e struttura al telo).
Qui ho tutte le foto della lavorazione, da fare in due, serviranno un paio di barre dritte per far bene il lavoro, profili alluminio, barre acciaio, ecc. vedete voi cosa avete a disposizione, la procedura:
- telo a terra ben teso con il bastone alla mano, incartato per evitare di rovinarlo, si prendono le opportune misure con un pennarello, conviene lasciare la tasca del bastone un pò abbondante e non a misura strettissima.
- si proteggono le parti che non dovranno essere incollate con del nastro carta, che farà da guida per il posizionamento del bostik
- attenzione a fare la piega e l'incollaggio verso il lato posteriore del telo in questo modo eventuali imperfezioni non saranno visibili
- fare un bel cordone di bostik e spalmarlo nella sede creata con il nastro, attendere qualche minuti che tiri prima di incollare le due parti
- rimuovere il nastro, forse tranne quello sopra, errore mio che l'ho rimosso e un pò di bostik ha sbordato.
- incollare i due lembi, qui bisogna essere precisi sennò si fà un casino, il bostik lascia poco tempo per eventuali correzioni, agite rapidamente per tendere bene (ma non troppo) e fare in modo che non le due superfici siano uniformi e parallele senza sacche o zone tirate
- infilate il bastone e verificate nuovamente finchè il bostik vi permette aggiustamenti
- mettetelo in tiro e verificate il risultato finale, io l'ho lasciato appeso con un peso aggiuntivo per farlo assestare meglio
-
12-08-2011, 21:11 #10
- Spalmare il bostik con l'aiuto di qualche arnese!
- rimuovere il nastro, forse tranne quello sopra, errore mio che l'ho rimosso e un pò di bostik ha sbordato.
- incollare i due lembi, qui bisogna essere precisi sennò si fà un casino, il bostik lascia poco tempo per eventuali correzioni, agite rapidamente per tendere bene (ma non troppo) e fare in modo che non le due superfici siano uniformi e parallele senza sacche o zone tirate
- infilate il bastone e verificate nuovamente finchè il bostik vi permette aggiustamenti
- mettetelo in tiro e verificate il risultato finale, io l'ho lasciato appeso con un peso aggiuntivo per farlo assestare meglio
-
12-08-2011, 22:07 #11
Veramente ottimo sto topic: Grande blitzer!
Mi sto gasando come un bimbo a Natale.
Ho qualche dubbio , ma penso che rileggendo con attenzione riesca a capire meglio come mettere il tubo in pvc e fissarlo intorno al tubo esagonale.
Sono proprio curioso di vedere il lavoro finito.
ByVpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
17-08-2011, 11:30 #12
Meglio di Art Attak
DAJE COSI' Giovanni "BLITZER" Muciaccia !
Sala di Sanfeb (Finita al 95%): VPR: Panasonic PT-AE700 HD - Schermo: DIY 276 Cm mascheratura variabile 16/9 o 21/9 - Console (All 4 Players): XBox360, WII, PS2 - Amplificatore: Onkyo TX-SR607 - Casse: DIY 6 satelliti e centrale - Subwoofer: DIY 2 JBL 12' - Blu Ray: SONY BDP-S360B - DVD: OPPO DV-983H -NAS: WD MY BOOK 2 TB + WD 3 TB -HTPC: BD & 2TB - NMT: POPCORN HOUR C-200 - Optional: Bass Shaker - Telecomando: Harmony One -H.t. Passione e Sale in condivisione,iscrivi la tua sala!
-
17-08-2011, 15:04 #13
Adesso che il telo è bello e pronto c'è da rifinire il discorso supporti laterali.
Avete visto le staffe mostrate all'inizio? quelle sono specifiche per il motore avvolgibile, avendo da un lato il fermo (sede quadrata) predisposto per il motore e dall'altro una staffetta smontabile su cuscinetti su cui far scorrere un perno. Non avendo un perno adatto al rullo da tenda ma avendo il tappo maschio per il terminale TMG ottagonale (in basso a sinistra sulla prima foto sotto) con il simpatico frullino ho arrotondato la parte metallica per far in modo che entri nella staffa su cuscinetti (2a e 3a foto), tanto è quest'ultima che deve ruotare quindi non c'è bisogno di fare un lavoro certosino
E finalmente si intravede il rullo finito! Protetto per evitare graffi.
Assembliamo il tappo da un lato e il motore con relativi adattatori dall'altro, cosa semplicissima da fare. Si infilano gli adattatori sul motore rispettando l'ordine, uno scorrerà sul motore fino all'estremità (parte gialla) e l'altro rimarrà internamenteo sulla parte centrale, così a memoria mi pare che quest'ultimo abbia un fermo tipo coppiglia, e poi si fà scorrere il tutto dentro il rullo.
Dalla terza foto si capisce l'accoppiamento quasi perfetto tra tubo in pvc (verniciato nero) e il rullo ottagonale su cui monta il motore.
La parte gialla è quella dedicata alla regolazione dei fondocorsa superiore e inferiore, tutto stà ad avere un pò di pazienza per capire quanto e dove girare per avere più o meno estensione.
-
17-08-2011, 15:20 #14
Adesso facendo le opportune misurazioni si può procedere al montaggio delle staffe.
Nel mio caso avendo montato il tutto su un mobile mi sono bastate viti da legno, in caso di montaggio a parete/soffitto consiglio di usare stop di adeguato tipo e sezione, credo che 4 stop da 8mm siano sufficienti, il peso è contenuto (credo non si vada oltre i 20-25kg esagerando) ma a seconda del tipo di supporto (cemento, forati,ecc.) è oppurtuno chiedere conferma al ferramenta/smorzo dove si acquista per maggior sicurezza.
Non fate caso al casino del mio mobiletto, questo era il mio angolo di paradiso nella vecchia casa, dove avevo fatto un angolino per proiezioni in formato small, infatti il telo è 160cm di larghezza, quindi fino a 70" circa di diagonale.
Non ci rimane che cablare il motore, attenzione che con la corrente ci si può fare male, anche se tutta l'operazione si fà "offline" (a spina scollegata) sempre meglio ricordarselo!
Io ho usato un cavo di alimentazione per pc, tagliato per scoperchiare le due fasi (blu e marrone) e la terra. Dall'altra parte abbiamo il cavo a 4 fili del motore (stessi colori più il nero).
Il cablaggio è semplice, una fase (blu) e la terra vanno dirette e l'altra (marrone) finisce sull'interruttore sali/scendi.
to be continued....again!Ultima modifica di blitzer; 17-08-2011 alle 15:24
-
17-08-2011, 16:40 #15
A questo punto a parte verificare che il sali/scendi funzioni correttamente ci manca di montare il telo.
Qui siamo in fase conclusiva se non vogliamo tensionare, cosa che tratterò successivamente, anche se nella realtà dei fatti l'ho fatto in contemporanea.
- rimuovete il rullo dalle staffe, basta levare la coppiglia lato motore e tirare su con un pò di forza dall'altro lato e si sfilerà la staffetta su cuscinetti.
- prendete la barretta guida da 6mm, infilatela nella "sacca" creata sul telo (o usando quella già esistente), e stando attenti alla direzione che dovrà avere il telo rispetto al rullo assemblate il tutto, inutile dire che la mano di qualche amico/parente/fidanzata è d'obbligo. Anche se sembra banale ragionate bene sull'avvolgimento (frontale o posteriore) e su quale lato del telo volete presentare!
Adesso scappo, poi riprendo il discorso e continuo con la tensionatura!
Per qualsiasi domanda a disposizione
Ciaoooo