|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: [BD] L'impero proibito
-
21-04-2010, 07:34 #1
[BD] L'impero proibito
si può discutere sulla qualità "artistica" del film (o piace o non piace...i film con Chan sono così)...ma la qualità video è da riferimento....eccellente
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
23-04-2010, 03:41 #2
Ho visto tempo fà il dvd, uscito diversi mesi fà, il combattimento tra Jackie Chan e Jet Li, per gli amanti del genere deve essere visto, il dopiaggio non mi è piaciuto, le voci scelte per il ragazzo, ed in particolare dei due maestri, non sono azeccatissime, e non aggiungono sperssore e profondità ai personaggi, l'idea era buona, ma poteva essere sviluppata meglio.
Rigurdo al lato tecnico di questo BD, la traccia video è identica al 100% alla versione USA ?
l'edizione USA è dotata di un'eccellente DTS HD Master Audio ad elevato bit-rate...
l'audio di questa edizione italiana della 01 (Rai) come è invece ?
Screens del Blu-Ray edizione USA che vanta il doppio del bit-rate video ed audio, rispetto all'edizione italiana:
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 24-07-2010 alle 01:32
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
23-04-2010, 08:44 #3
Ho il BD USA da tempo è qualitativamente è di assoluto riferimento. L'audio è spaventoso.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
18-05-2010, 07:10 #4
Visto ieri, veramente bello, graficamente straordinario e lato audio, accattivante...
Era da tempo che non vedevo un bel film di arti marziali...
Colori spettacolari, il mio problema è la tv 37"
Ci vuole qualcosa sopra i 42 per godere del BD
-
18-05-2010, 16:00 #5
La cosa non è ancora stata chiarita: l'audio italiano è DTS (lossy) o DTS-HD Master?
-
18-05-2010, 22:46 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 43
Dts va ba molto bene
-
23-07-2010, 20:59 #7
L'Impero proibito
The Forbidden Kingdom
Genere: Azione
Anno produzione: 2008
Attori: Jet Li; Michael Angarano; Jackie Chan; Yifei Liu; Collin Chou; Juana Collignon; Morgan Benoit; Bingbing Li; Jack Posobiec; Thomas McDonell; Zhi Ma Gui; Shen Shou He; Bin Jiang; Shaohua Yang; Yu Yuan Zeng
Regia: Rob Minkoff
Durata: 100
Colore - B/N: Colore
Produttore: 01 Home Entertainment
Distributore: 01 Home Entertainment
Anno pubblicazione: 2010
Area: 2 - Europa/Giappone
Codifica: PAL
Formato video: 2,35:1 Anamorfico 1080p
Formato Cinema: 2.35:1
Compressione: MPEG-4 AVC
Supporto: BD-25
Bitrate medio: 14,18 Mbps
Formato audio: 5.1 Dolby Digital: Italiano Inglese
DTS-HD Master Audio 5.1 : Italiano
Sottotitoli: Italiano NU Inglese
Tipo confezione: Amaray
Numero dischi: 1
Codice EAN: 8032807032504
Trama
Jet Li e Jackie Chan finalmente insieme in un film d'azione impreziosito dai combattimenti straordinari di due maestri assoluti delle arti marziali.
Jason (Michael Angarano) è un teenager americano appassionato di film di Hong Kong e di film di arti marziali in generale. Un giorno, in un banco dei pegni, trova un'antica asta cinese, che si rivela essere il bastone da combattimento del leggendario Monkey King (Jet Li), un guerriero cinese vissuto centinaia di anni fa. Con il bastone nelle sue mani, Jason si ritrova trasportato nella Cina antica, dove con l'aiuto di Lu Yan (Jackie Chan),un maestro ubriacone di kung fu, dell'enigmatico Silent Monk (Jet Li) e della bella guerriera Golden Sparrow (Crystal Liu Yi Fei) cercherà di restituire l'oggetto al suo antico proprietario....
Extra
Location
Il Dream Team del Kung Fu
Monkey Kung Fu e gli otto immortali
Bellezze pericolose
Chinawood
Scene tagliate e gag
_____________________________
Video da riferimento,
appena partono i titoli di testa si capisce subito la qualità e la natura del girato, da notare il basso bitrate utilizzato (soli 14,18Mbps su BD-25, dimezzato rispetto la versione USA 32Mbps!), questo è stato possibile grazie all'uso di macchine da presa digitali: Panavision Genesis HD Camera
la definizione è altissima, con una resa del dettaglio e micro dettaglio ultra razor, da risultare a volte addirittura anche troppo eccessiva,
la colorimetria è spattacolare, colori vivi e brillanti (rare sequenze dalle dominanti arancioni o verdi), naturale sugli incarnati, (vedi il primissimo piano del ragazzo all'inizio) e sugli sfondi o costumi, (l'abito nero dell'imperatore con ricami d'orati) offrono delle istantanee che rimarranno impresse a lungo nella nostra memoria, per bellezza dei colori e il finissimo dettaglio, splendidi anche i primi piani della maga Summon, che sembrano richiamare le eroine dei giochi di Final Fantasy, una gioia per gli occhi.
ottimo il nero, profondo e dettagliato,
discreta tridimensionalità persa purtoppo a causa di una compressione per me fuori standard,
mi piacerebbe vedere la versione USA con 32,00mbps,
per la natura del girato stesso credo che sbuchi letteralmente lo schermo.
se dovessi dare un voto sarebbe da quasi 10,
non raggiunge l'eccellenza soltanto per dei piccoli artefatti digitali, una sorta di mosquito noise, (vedi l'erba appena il ragazzo viene catapultato nell'antica Cina), ed alcune sequenze non perfettamente a fuoco, ma questo credo sia insito del girato.
Ottima la nostra traccia DTS-HD Master Audio (2122 kbps, la versione USA 7.1 è di ben 5,5Mbps!), erroneamente non riportata sul retro copertina.Ultima modifica di Salmon; 10-08-2010 alle 21:32
-
24-07-2010, 01:25 #8
Originariamente scritto da Salmon
Ti pareva che la 01 facesse le cose fatte per bene... bit-rate video ed audio pressoche dimezzati, rispetto alla perfetta edizione USA,
sono propio dei geni, per "risparmiare" sul supporto optando per un più economico disco 25GB, hanno dimezzato tutto, quando avrebbero potuto anche utlizzare lo stesso encoding dell'edizione usa, senza comprimere nulla, per la massima qualità costante, dove ogni singola scena è resa al limite del formato, e di ciò che il girato può mostrare, scegliendo il più capiente disco doppio strato 50GB adottato nell'edizione USA, e invece siamo sempre i soliti caproni, che fanno sempre le cose alla meno peggio, senza sforzi particolari, vendere col minimo sforzo.
= scaffale, considerando anche, che il film, tolta qualche scena, qualche scorcio di combattimento, e il duello con i due maestri in primis, non è niente di che, e come dice lo stesso Jacky Chan... questo è un film fatto per americaniUltima modifica di IukiDukemSsj360; 24-07-2010 alle 01:43
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
24-07-2010, 09:01 #9
Già,
rispetto la ver.USA, quì come consuetudine abbiamo raddoppiato la compressione:
Bitrate Video Usa 32,00mbps - ITA 14,00mbps
Bitrate Audio Usa (7.1) 5,5Mbps - ITA (5.1) 2,2Mbps
però no, dai retta,
il caprone sei tu, io, qualche altro utente e gli Americani,
Gli esperti quì in Italia dicono che 20Mbps sono anche troppi,
e che leggere a video quei 32,00Mbps altro non ha che un effetto placebo,
percui fanno bene poi le Aziende qui a dimezzare i tempi e costi per l'encoding, tanto a noi basta e avanza che abbia il doppio del dvd e non sempre.
però continuo a chiedermi perchè gli Americani sono talmente scemi da sprecare tempo nel pubblicare da loro tutti i titoli col bitrate doppio rispetto a noi, (vedi Warner, Paramount, Lionsgate ecc...), mentre Sony Pictures anche in Italia lascia invariata la compressione.
e non capisco neanche perchè con ogni titolo Sony (con una media a titolo di 24Mbps quasi sempre superiore e cmq mai sotto i 20Mbps), perchè quando guardo i loro titoli ho sempre la sensazione di maggior dinamica video, quell'effetto analogico dato dalla pellicola, ed una tridimensionalità,
che purtroppo anche in titoli come L'impero proibito, è andata persa, grazie al nostro lavoro certosino nel correggere sempre gli errori USA andando a raddoppiare la compressione, con conseguente aggiunta di errori di compressione, perdita di definizione e tridimensionalità che sono sempre il nostro tocco finale.
evidentemente quì, come sempre, già è tanto che veniamo sfiorati dalle cose,
percui molto probabilmente in Italia i 32,00Mbps, verranno venduti per 4K trà qualche anno
Bah!
detto questo malgrado una compressione applicata con l'ascia e relativi effetti collaterali: artefatti digitali e perdita di profondità,
il titolo rimane un ottimo disco, salvato per la natura digitale del girato, con un master immacolato grazie ad un DI di recente produzioneUltima modifica di Salmon; 24-07-2010 alle 11:09
-
26-07-2010, 08:11 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Guarda, faccio un breve intervento quì sul bit rate anche se non sono un esperto. Qualcuno dice effetto placebo? Io personalmene non estremizzerei ne in un senso ne nell'altro.
Però qualche domanda me la farei: se davvero fosse un effetto placebo e il bit rate avesse una valenza relativa, perchè i film per D-cinema hanno un bit rate elevatissmo?
Perchè (al di la del discorso dei diritti di sfruttamento etc) non proiettano i BD o supporti equivalenti nei cinema, dato che sarebbero anche meno onerosi da scaricare dei DCP da 250 e passa GB?
Quindi prima di dire che un bit rate basso ma ben calibrato non impatta da nessuna parte, (come ho letto in altri interventi), o che sopra una certa soglia non ha senso andare (che con certi tipi di codec può anche essere vero, intendiamoci) ecc ecc....insomma, ci penserei un attimo e sarei più prudente. Soprattutto per chi con VPR fa schermi grandi, come il sottoscritto, credo proprio che abbia la sua importanza.
Questo non toglie naturalmente che molte edizioni di film anche "difficili" si vedano benissimo uguale (vedi Minority Report) anche con bit rate inferiore alla controparte USA.
E potrebbe essere benissimo il caso di questo BD.Ultima modifica di alpy; 26-07-2010 alle 12:05
-
29-07-2010, 10:11 #11
Vediamo se riusciamo a chiare questa storia del bitrate. In linea generale si possono fare 2 tipi di compressione: costante o dinamica. Nella costante normalmente il bitrate rimane fisso (con poche variazioni) ad un valore. Esempi sono molti trasferimenti Fox E Paramount (sopra i 30 mbps).
Diversamente lavora la compressione dinamica dove il bitrate medio è solo indicativo. Vedi uno Sherlock Holmes qualsiasi (19 mbps). Quando serve il bitrate è tranquillamente sopra i 25mbps, ma quando non serve scende risparmiando spazio.
Ora la cosa più importante di un trasferimento in BD è il master. Il bitrate è l'ultimo dei suoi problemi. Anche perchè il bitrate NON fa perdere tridimensionalità o roba simile. Quello dipende da fattori di ripresa e fotografia. Per master difficili normalmente si utilizzano valori alti di bitrate perchè la compressione risulta più complessa. Per master puliti (come questo) girati in digitale, senza grana o rumore video e magari con il video croppato in 2.35:1 non serve di certo un bitrate elevato.
Ora sarei felice anch'io se tutti i BD fossero a 30 mbps, ma di certo per la maggior parte dei BD non c'è assolutamente da lamentarsi per via dell'encoding.
Gli unici enconding problematici sono un paio della Warner fatti in epoca HD-DVD.
Il discorso sui DCP invece è tutt'altra cosa: li utilizzano compressioni lossless (jpeg2000). Quindi è normale che il peso sia differente. Anche li però la Warner ha fatto DCP da 50/60 GB (vedi Harry Potter) ma il risultato era comunque ottimo. Certo non si più dire che utilizzare una copressione dinamica sia per risparmiar soldi. La Warner la utilizza, e quasi sempre su BD 50. Quindi ha solo un costo in più a comprimere correttamente il file.
-
29-07-2010, 10:23 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Originariamente scritto da vincent89
Originariamente scritto da vincent89
ByUltima modifica di alpy; 29-07-2010 alle 10:28
-
29-07-2010, 10:28 #13
Di quale HP parli?
-
29-07-2010, 10:34 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Credo fosse L'ordine della Fenice....
-
29-07-2010, 10:38 #15
Ora mi hai fatto venire un dubbio
Comunque BD e DCP sono due cose diverse. Come ho detto sono rari i casi di problemi di compressione.
Io non ho visto questo BD, ma credo non ne abbia.