Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 48
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Dac SuperPro 707 Usb-ottico-coassiale


    A fronte di un prezzo contenuto, ca 120€,da quel che ho capito questo piccoletto esibisce prestazioni decisamente superiori, vero possessori?

    ho letto che ha il chip CS-4398 di Crystal, è una cosa buona vero?


    fonte playstereo.com
    SuperPro DAC 707 USB

    Il nuovo Super Pro USB DAC 707 comprende diversi aggiornamenti. Un nuovo chassis più solido, connettori RCA placcati oro o al rodio, un nuovo led per la segnalazione della frequenza 192Khz e una leggera revisione del circuito. Come il suo predecessore, il nuovo Super Pro USB DAC 707 consente un suono ad alta fedeltà per il tuo computer senza dover svaligiare una banca =)

    Il SuperPro DAC 707 è un DAC (ingresso digitale coassiale RCA e ottico) + DAC USB (ingresso USB) di dimensioni minime e ottime qualità sonore. Può essere utilizzato come DAC stand-alone in accoppiata ad una meccanica di lettura (ingressi coassiale RCA e ottico) oppure come DAC USB (ingresso USB). Uscite RCA analogiche stereo. Ingresso MIC in formato minijack, stereo, funzionante, per importare segnale nel PC. Colore unico: nero. E' un prodotto Pop Pulse.

    Anche se piccolo, il DAC SuperPro 707 se la batte con convertitori molto più costosi, grazie ad un suono dinamico, ampio e dettagliato.

    Il SuperPro impiega il ricevitore digitale CS-8416 e, come convertitore, il CS-4398, un chip ad alta risoluzione - 24bit / 192kHz. Per l'uscita analogica sono utilizzati gli LT1364C. Questo apparecchio possiede ingressi digitali USB, RCA digitale coassiale e ottico. Uscite analogiche in formato RCA.

    In dotazione: alimentatore esterno, cavo USB, cavo ottico, cavo coassiale digitale RCA, cavo per alimentazione esterna a batterie. L'apparecchio potrà essere fornito con connettori RCA non placcati oro ma tutto il nostro stock costituisce l'ultimissima revisione disponibile.
    Dimensioni chassis: 78 x 64 x 28mm.

    Caratteristiche tecniche:

    D/A Receiver chip CS-8416, D/A converter chip, CS-4398 (24-192KHZ )
    Dual LT1364C OPAMPS for analog output circuit
    Optical digital input
    Coaxial Digital Input
    USB input (USB 1.0 and 2.0 compatible)
    CM-108 USB receiving chip
    Standard RCA analog output plugs
    Output voltage ± 3.5V / 400mW
    Audio output: 24bit/48khz (44.1Khz)
    Dynamic range: 120dB
    Signal to noise ratio: 107 dB

    Sistemi operativi supportati:

    Windows 2000 / XP / Vista
    OS 9 o successivi
    OSX Tiger
    Linux (Ubuntu, Debian tested)

    e avete letto qui?? http://www.audioskeggia.com/index1.html
    (l'articolo "RECENSIONE COMPLETA CON MODIFICA TRASFORMATORI !!!!")

    Sembra molto interessante! Non sono esperto di elettronica, ma ho capito che l'autore del sito, col quale ho parlato, (una persona molto preparata, nonche' un'appassionato) fa una modifica al dac aggiungendo esternamente due trasformatori con uscite rca per saltare tutti quei suoi passaggi interni.Risultato: sarebbe come togliere un velo davanti ai diffusori! A differenza di prima avremo pero' un livello di uscita leggermente piu' basso, ma lievissimo da come ho capito.Lui vende solo quei due trasformatori, costo 50€, la modifica dovremmo farcela noi, o farla fare ad un riparatore...ingegnandoci poi nel mettere un case di alluminio su quell'aggiunta..

    Che ne pensate? Qualcuno l'ha gia' modificato??
    Ultima modifica di tiomeo; 26-03-2009 alle 12:29

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Una cosa di cui forse neanche audioskeggia e playstereo sono a conoscenza è che questo scatolino fa anche un'altro tipo di conversione:
    -Se si immette il segnale via usb dall'apposita porta, l'ingresso coassiale s/pdif diventa un'uscita, e si può inviare il segnale ad un dac tradizionale con ingresso coassiale anche più performante del piccoletto;
    inoltre credo che questa conersione (USB-s/pdif) sia indolore, cioè non immette sovracampionamenti o altro di suo.

    Io invio il segnale in uscita dall'usb alla scatolina superpro, da cui, con un cavo coassiale da 75ohm passa al lettore cd cambridge 740c che mi permette di fare una conversione fino a 24bit/384khz, e devo dire che il risultato è meglio del lettore stesso quando legge i cd.

    Ed ho ancora da settare foobar come si deve...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Citazione Originariamente scritto da fastfonz
    Ed ho ancora da settare foobar come si deve...
    perche' come andrebbe settato?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    fastfonz:

    1-Il Dac ha tre led, "192 khz", "Normal" e "Power in".Dando per scontato l'illuminazione del led "power in", quand'è collegato chiaramente.Ho notato che quando riproduco musica dal mio lettore cd (lettore cd>coassiale>dac) si illumina solo il led "Normal", di blu.Quando riproduco musica dal pc (tracce lossless, flac, wavpack) oltre al led "Normal" si illumina anche il led "192khz", ma lampeggia sempre, in rosso, appena stoppo diventa rosso stabile.Tutto questo è normale?

    2- ma a proposito, la spina per l'alimentazione, una 10A, (con cavo 3x0.75mmq) ha tre spinotti! io ho la ciabatta belkin che ha tutte le prese (formato shuko) a due fori..So che lo spinotto al centro è per la messa a terra, pero' tutte le spine 10A delle altre mie elettroniche (tv, lettore ecc..) finiscono a due spinotti...come mai? Vuol dire che tagliero' quella spina, sostituendola con una 10A a due.

    Grazie per le risposte
    Ultima modifica di tiomeo; 27-03-2009 alle 23:05

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le spine schuko, che personalmente odio ed immancabilmente elimino subito , hanno 2 contatti di terra laterali.

    Se la tua ciabatta non ha contatti di terra vuol dire che è stata pensata solo per apparecchi con doppio isolamento, privi di terra, nentre quel DAC evidentemente non lo è (sono solo banali questioni legate alla sicurezza delle persone e degli impianti )

    Puoi benissimo utilizzare un adattatore italiana->Schuko, la massa non avrà contatti e non rimarrà collegata.

    Se non ci sono ronzii, va bene.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie della risposta

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se la tua ciabatta non ha contatti di terra...
    no ce li ha, ce li ha..le prese shuko sulla ciabatta hanno quelle lamelle ai lati..
    Pero' non capivo..se la spina 10A del dac ha pure lo spinotto centrale, per la messa a terra, quindi per una sicurezza, come mai tutte le spine 10A delle altre mie elettroniche (tv ecc) non hanno la messa a terra? se ne sono fregati della sicurezza?


    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Puoi benissimo utilizzare un adattatore italiana->Schuko, la massa non avrà contatti e non rimarrà collegata.
    Ok, visto pero' che non c'è neanche una garanzia per questo dac, come ho detto nel post sopra posso benissimo tagliare la spina mettendoci direttamente una 10A a due spinotti.Altrimenti se avessi trovato una spina femmina iec nei negozi da me avrei cambiato tutto il cavetto (femmina iec-->cavo-->maschio 10A) che è un risicato 3x0.75mmq, prendendo un 3x1.5mmq..che dite, non è sempre meglio??
    Ultima modifica di tiomeo; 27-03-2009 alle 01:05

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da fastfonz
    Io invio il segnale in uscita dall'usb alla scatolina superpro, da cui, con un cavo coassiale da 75ohm passa al lettore cd cambridge 740c che mi permette di fare una conversione fino a 24bit/384khz, e devo dire che il risultato è meglio del lettore stesso quando legge i cd.


    Ciao,
    ma suona meglio il 740c (nudo e crudo) o il superpro707?
    O perlomeno che differenze senti se posso chiedertelo...

    Te lo chiedo perchè io vorrei prendere il DacMagic e ho avuto il SuperPro...
    Ciao,
    grazie
    Daniele
    Ultima modifica di danrap; 01-04-2009 alle 18:03

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    ho capito che per migliorare le prestazioni sarebbe meglio cambiassi l'alimentatore, prendendone uno come si deve, stabilizzato a stato solido da 12V e un 3Amp...da come mi stava spiegando fastfonz in mp.Sul sito playstereo ho trovato questo:

    "ZetaGi 143 Alimentatore Stabilizzato 12V 3.5A"

    che ne pensate? qualcuno lo ha? questa ZetaGi è un marchio buono?

    costa 35€..mi son sembrati pochini...ma d'altronde non so quale siano i prezzi di buoni alimentatori...

    Consigli?

    grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    LA Zetagi è da decenni che fa alimentatori e altri accessori.

    Quello è un normale alimentatore, come tantissimi altri, da usare per alimentare qualsiasi apparecchio.

    Ai tempi erano usati per alimentare in casa i trasmettitori CB e simili da auto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie della risposta nordata.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quello è un normale alimentatore, come tantissimi altri,
    mm...se quello è normale..meglio che ne prenda "uno buono" allora? non ne ho idea..quale conviene che prenda? consigli?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da danrap
    Ciao,
    ma suona meglio il 740c (nudo e crudo) o il superpro707?
    Per ora devo dire che ho raggiunto bei risultati, utilizzando un umpc (samsung Q1) con uscita verso il dac707 che converte il segnale da usb a spdif e lo rimanda nell'ingresso del 740c che viene usato come convertitore.

    La cosa che noto di più è la stabilità dell'immagine, superiore al cambridge usato con la sua meccanica, mentre la timbrica, sopratutto nella gamma media è un pò al di sotto, anche se devo dire che non riesco sul piccolo computer ad istallare i driver asio, mentre l'altro portatile (un acer tradizionale, non umpc) non posso utilizzarlo come sorgente perchè col dac 707 fa un fastidiosissimo disturbo che non ho capito da cosa provenga (sento nelle casse tutto quello che fa il pc, rumori di hd, ram, processore...).

    Quindi, a parte la timbrica che è ancora da sistemare perchè per ora passa attraverso tutte le infernali macchinazioni acustiche di windows, devo dire che non è male come risultato.

    In ogni caso in questo periodo sono preso più dall'ottimizzazione dei diffusori, che sto attuando in vista di un (molto) prossimo trasloco, quindi non ho il tempo per fare delle prove approfondite sulle sorgenti; per ora mi basta sapere che il piccolo scatolotto ha le potenzialità per far suonare bene il mio pc; come farlo, lo vedrò in seguito.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    23
    Grazie FastFonz; in pratica però il 707 lo usi solo come "tramite" per arrivare al dac del 740.

    Io intendevo quali erano le differenze tra il 740 e il 707 (usato come DAC e non come convertitore da usb a spdif)

    Ciao, grazie ancora

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Tra il cambridge 740 e il 707 c'è ancora molto di differenza, diciamo che per ora (ce l'ho da un paio di mesi, ma non ne ho ancora capito bene il carattere, sopratutto perchè credo che per ora il deficit prestazionale sia dovuto al settaggio del pc che non è ancora al top... ma lo sarà) le differenze che percepisco sono queste:

    A favore del cambridge 740c:
    -Gamma media bellissima, naturale e trsparente;
    -Alti estesissimi ma non pungenti e/o affaticanti;
    -Articolazione e rotondità del basso;

    A favore del dac 707:
    -Una stabilità maggiore della scena sonora, una maggiore focalizzazione, sopratutto delle frequenze basse;
    -Gli alti sono meno estesi, forse c'è il calo di qualche db sulla gamma altissima, ma comunque non manca nulla in alto, anzi direi che è abbastanza naturale e godibile.

    Credo comunque che le prestazuioni del piccolo Dac possano migliorare se riesco a istallare i driver asio e bypassare tutto l'ambaradàn di windows che sicuramente mette del suo nella riproduzione, e migliorare anche la gamma media che è quella attualmente più deficitaria nei confronti del camb740.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    23
    FastFonz sei stato gentilissimo, ti ringrazio.

    Infatti ascoltando il cambridge DacMagic, la differenza che ho notato io è stata la gamma media davvero stupenda; anche se questo dac è più simile al 640 che al tuo 740...
    Grazie ancora

    Daniele

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    errore..
    Ultima modifica di tiomeo; 19-04-2009 alle 15:33


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •