Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 128

Discussione: Lavorazione del legno

  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Gommalacca???


    StefanoC ha scritto:

    Per avere questo effetto credo di dover usare la gommalacca (che ho trovato anche in formati gia' pronti sparay).
    Non credo che il prodotto che hai visto sia "Gommalacca".
    Data l'altissima percentuale di alcool* che dovrebbe contenere la bombola (fino al 90% + i propellenti) andrebbe venduta come "ESPLOSIVO" solo ai possessori di apposito patentino.
    Basterebbe una lampadina incandescente per saltare in aria.

    *Per questo motivo a volte si sente parlare di lucidatura ad alcool per indicare una gommalacca.

    Probabilmente è un semplice lucidante a base sintetica.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Verniciatura, laccatura, gommalacca, lucidatura a cera.

    Qui bisogna fare un pò di chiarezza.

    Esistono diversi modi per rifinire il legno a seconda che si tratti di un'essenze (legno naturale o massello) o di un tuciolare (MDF, Truciolare o simili). Per quanto riguarda compensati (multistrati), panforti, lamellari, varrà quanto detto per le essenze (più o meno)

    Principalmente:
    • Verniciatura
    • Laccatura
    • Lucidatura a cera
    • Lucidatura con gommalacca

    (Tralasciamo impiallacciatura ed altro).
    Ultima modifica di Girmi; 01-08-2005 alle 19:50
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Verniciatura a smalto.

    • La verniciatura è stata ben descritta da marziom.
    Aggiungo solo che è molto importante che il legno sia precedemente ben stuccato e lisciato (io andrei anche oltre il 400 di grana per la carta vetrata) e se correttamente eseguita da ottimi risultati (altrimenti vedi il mio esempio negativo).
    Lo smalto può essere lucido, satinato, opaco.
    Per aumentare l'effetto lucido finale si può passare una cera tipo quelle da macchina, ma solo dopo aver dato minimo 3/4 mani (la bomboletta è sicuramente comoda ma è meglio un buon pennello per un migliore effetto lucido).
    La si può fare su tutti i tipo di legno, anche se ritengo sia un vero spreco verniare un'essenza pregiata o un bel lamellare.
    È più indicata per MDF, panforte, multistrato o massello poco pregiato.
    Ultima modifica di Girmi; 01-08-2005 alle 19:52
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Laccatura

    • La laccatura è "l'effetto pianoforte", come quello della linea Super Audio della NHT.
    Il procedimento è simile alla verniciatura ma richiede una cura ed una pazienza infinite.
    Il legno MDF è il più indicato ed è molto importante eseguirla in un ambiente privo di umidità e di polveri.
    È indispensabile un'aspirapolvere, un panno in microfibra od un panno spugna (tipo Spontex), non usare carta tipo Scottex perchè lascia residui e pelucchi.
    A seconda della stagione è meglio avere delle tende con lascino fuori moscerini o simili.
    Si usano smalti a pennello ed i pennelli devo essere di ottima qualità e non devono perdere peli (non sintetici).
    Completato e stuccato il mobile, lo si liscia il più possibile con carte vetrate di diversa granatura fino alla 400 (a mano o con una levigatrice orbitante, non usare platorelli da trapano).
    Si eliminano tutti residui di polvere dal mobile e dall'ambiente con l'aspirapolvere ed il panno in microfibra (importantissimo farlo, altrimenti la polvere ricadrà sul mobile).
    Poi si passa una prima mano di un fondo turapori, ne esistono diversi tipi, io uso la cementite.
    Ad essicazione completa (può bastare un giorno, ma io consiglio 2) si liscia con carta vetrata, minimo 400 ma esistono fino alla 800.
    Poi si pulisce bene tutto come sopra e si dà la seconda mano di fondo. Ripetere per ogni mano.
    Servono minimo 3/4 mani di fondo, lascinado sempre essicare per almeno 1/2 giorni (dipende dalle condizioni di temperatura ed umidità).
    Dopo il fondo si passa alla verniciatura, si possono usare diversi tipi di smalti ma quelli a base plastica sono quelli che danno un effetto migliore, ma vanno usati con grande cautela, a causa dell'alta concentrazione di sostanze infiammabili.
    La procedura ed i tempi sono gli stessi del fondo, ma aggiungendo una passata con una cuffia in lana d'agnello fra una mano e l'altra.
    Il risultato alla fine è ottimo, ma come ho già detto, il procedimento richiede molto tempo (io l'ho fatto un paio di volte con 4+6 mani e ci ho messo quasi 3 settimane) e non concede margini d'errore.
    Consiglio se qualcuno vuole provare di farlo prima su un semplice pezzo di MDF, per vedere quale risultato può ottenere col numero minimo di 3+3 mani.
    Ultima modifica di Girmi; 01-08-2005 alle 19:54
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Lucidatura naturale a cera

    • La lucidatura a cera va fatta su masello, lamellare, panforte (a volte è detto tamburato) o multistrato (compensato).
    Dopo aver cartavetrato bene il mobile ed averlo eventualmente colorato con una tinta ad acqua (anilina), si passa una cera naturale sciolta in un pentolino (che non recuperete più ad altri usi), e passata a poco a poco con successive applicazioni con un tampone di cotone, lana o lino e rifinita con lana d'acciao 000.
    Alla fina si può sempre passare la solita cuffia in lana d'agnello.
    Il risultato è molto naturale e risalta tutta la bellezza del legno.
    La cera si trova in mesticcheria o nei vari brico center.
    Ultima modifica di Girmi; 01-08-2005 alle 19:48
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Lucidatura con gommalacca

    La lucidatura a gommalacca è una variante della lucidatura a cera e prevede l'uso della gommalacca prima della lucidatura vera e propria allo scopo di otturare tuttti i pori e le imperfezioni del legno.
    Il risultato è una lucidatura a specchio del mobile che però conserva tutto il suo facino naturale.

    Ciao
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    135
    Grazie Girmi, sei stato veramente chiaro e di aiuto. Credo che provero' la "laccatura" per il mio mobiletto. Puoi indicare nello specifico qualche marca di vernice a base plastica??


    Grazie ancora

    Ciao

    Stefano
    VPR: Panasonic PTAE700E - Telo: Adeo Motorizzato tensionato 96" - Ampli: Yamaha DSP-Z7 - DVD & BluRay: Sony s550 - ps3 - Sat: MySkyHD mod @ 1TB - TV: Sony 32FQ70E - HTPC: P4@3,4Ghz Geforce 6600GT TT+ffdshow+Avisynth+Reclock VRM9 renderless - Center: Mission m3c2 - Front: Mission m35i - Surround: Mission m33i - Sub: Yamaha YST SW1500+DSP1224

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Re: Laccatura

    Girmi ha scritto:
    • La laccatura è "l'effetto pianoforte", come quello della linea Super Audio della NHT.
    Il procedimento è simile alla verniciatura ma richiede una cura ed una pazienza infinite......
    Girmi, ottima descrizione; per dare un'idea, le NHT sono realizzate con ben sette (!) passaggi di verniciatura. La realizzazione in estremo oriente consente di contenere il costo di produzione, altrimenti esprbitante, anche per un'azienda ben attrezzata; com privato o DIY sconsiglierei di provarci, pena la perdita di una quantità esagerata di tempo ed un risultato che sarebbe vanificato anche solo da pochi granelli di polvere.

    L'autocostruzione non deve percorrere le strade dell'industria, ma essere l'esaltazione dell'inventiva personale: invece di tentare una laccatura, può dare più soddisfazione operare con materiali diversi, come alluminio, plexiglass o rame, per dire, e tentare finiture alternative , come rivestimenti in finta pelle, o verniciature particolari (effetto goffrato o bugnato) e via dicendo.

    Tentare di riprodurre un prodotto industriale porta spesso a rislutati raffazzonati e poco convincenti, meglio derogare decisamente in favore dell'inventiva e dell'originalità!

    Ciao,

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    135
    Sicuramente e' vero qullo che dici, ma io, per mia sfortuna appartengo alla categoria "se non ci provo non ci dormo la notte".
    Nella vita, per tante cose, ho preso cantonate, che mi hanno aiutato, ma per altre, sono riuscito in cose che non avrei mai pensato. Percio' finche e' solo un po' di "passatempo" ben venga, anche se il risultato sarà di buttare tutto nel cassonetto, o nel camino il prossimo inverno. Almeno la prox volta comprero' un bel prodotto finito!!!!!!

    Ciao

    Stefano
    VPR: Panasonic PTAE700E - Telo: Adeo Motorizzato tensionato 96" - Ampli: Yamaha DSP-Z7 - DVD & BluRay: Sony s550 - ps3 - Sat: MySkyHD mod @ 1TB - TV: Sony 32FQ70E - HTPC: P4@3,4Ghz Geforce 6600GT TT+ffdshow+Avisynth+Reclock VRM9 renderless - Center: Mission m3c2 - Front: Mission m35i - Surround: Mission m33i - Sub: Yamaha YST SW1500+DSP1224

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Smalti

    StefanoC ha scritto:

    Credo che provero' la "laccatura" per il mio mobiletto. Puoi indicare nello specifico qualche marca di vernice a base plastica??
    Guarda, ne esistono diversi tipi e marche. Più o meno lavorabili.
    Ognuno ha le proprie preferenze dettate anche dall'esperienza e da ciò che trova.
    Dovresti andare in una mesticcheria ben fornita e chiedere loro cosa trattano.
    Spiegagli il lavoro e chiedi qualcosa di facile dal lavorare visto che sei al primo tentativo.
    Sicuramente ti consigleranno i prodotti e gli abbinamenti migliori: fondi, smalti, diluenti ecc….
    Ultima modifica di Girmi; 01-08-2005 alle 19:55
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Laccatura

    andrea aghemo ha scritto:
    Girmi, ottima descrizione; per dare un'idea, le NHT sono realizzate con ben sette passaggi
    Mica le ho scelte a caso (a proposito, mi mandi in M.P. dove vedere/sentire a Bologna le Xd)

    come privato o DIY sconsiglierei di provarci, pena la perdita di una quantità esagerata di tempo ed un risultato che sarebbe vanificato anche solo da pochi granelli di polvere.
    Sono d'accordo sulla difficoltà di questa lavorazione (l'ho scritto più volte). Mi dai anche lo spunto per aggiungere che nonostante i miei circa 27/28 anni di autocostruzione ed una sorella restaurattrice, solo una decina di anni fa ho provato a "laccare" un mobile la prima volta e solo dopo una mezza dozzina di robe così così, ho avuto dei risultati soddisfacenti (poi ho smesso visti i tempi).
    L'autocostruzione non deve percorrere le strade dell'industria, ma essere l'esaltazione dell'inventiva personale: invece di tentare una laccatura, può dare più soddisfazione operare con materiali diversi, come alluminio, plexiglass o rame, per dire, e tentare finiture alternative , come rivestimenti in finta pelle, o verniciature particolari (effetto goffrato o bugnato) e via dicendo.
    Ancora una volta mi precedi. Infatti io consiglerei a Stefano, visto l'uso a cui è distinato il mobile, di valutare anche una semplice mensola in legno verniciato, con bordi stondati ed una fresatura di qualche mm superiormente per creare un piccolo vano da riempire con isolante (sabbia fine, polvere di gesso o altro) e chiuso da un pannello di alluminio anodizzato o liscio (si trova di diverse misure nei brico center anche ottonato o nero). Ovviamente con una stricia di neoprene a sigilllare il tutto.
    Si otterebbe un buon isolamento dell'elettronica ed al contempo si evita il rischio di graffi al quale una laccatura non potrebbe sottrarsi.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Laccatura

    andrea aghemo ha scritto:
    … come rivestimenti in finta pelle, o verniciature particolari (effetto goffrato o bugnato) e via dicendo.
    Nelle varie "Case della Gomma" si trovano robe incredibili.
    Io uso una specie di neoprene (tipo muta da sub) stampato come pelle.
    L'effetto è molto bello, solo da molto vicino si vede il "trucco".
    È un materiale estremamente elastico ed assorbente.
    Per ora l'ho usato per farmi delle custodie per alcuni obbietivi ed un corpo macchina.
    Più di una volta ho pensato che poteva andare bene per ricoprire il frontale di un diffusore, magari abbinandolo a delle fiancate in massello lucidato (tipo Sonus Faber Stradivari per intenderci)
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Re: Laccatura

    andrea aghemo ha scritto:
    L'autocostruzione non deve percorrere le strade dell'industria, ma essere l'esaltazione dell'inventiva personale: invece di tentare una laccatura, può dare più soddisfazione operare con materiali diversi, come alluminio, plexiglass o rame, per dire, e tentare finiture alternative , come rivestimenti in finta pelle, o
    Sono d'accordo, anche perchè una laccatura costa abbastanza poco se fatta da un professionista (per il mio piano porta elettroniche di 3 metri il laccatore mi ha chiesto 50 euro...)
    Francamente, essendo lo stesso laccatore che in zona lavora per molti mobilieri, io, anche ammesso avessi avuto tempo e luogo dove eseguire il lavoro, da solo avrei ottenuto risultati molto più modesti....


    Girmi, ottima descrizione grazie

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Girmi ha scritto:
    Laccatura opaca???
    Forse intendevi dire verniciatura a smalto, opaca.

    Tipo la linea Constellation della Chario



    Effettivamente il legno tipo MDF è ideale per la laccatura, che però è un procedimento di lucidatura.

    Tipo le Missione Elegante



    Tecnicamente non è troppo complessa, ma richiede dei tempi di realizzazione lunghissimi (almeno 2 settimane) ed un ambiente adeguato.

    Questo è un sito sulla lavorazione del legno in generale.
    Non è dedicato alla costruzione di diffusori, ma è fatto abbastanza bene, Contiene glossari, links, esempi, suggerimenti e molto altro.
    Descrive anche alcune tecniche e materiali da usare per la laccatura, ma prendila come una descrizione "Basic", utile come base di partenza.

    Ciao.

    la finitura delle chario constellation è per il massello un opaco poliuretanico 20 gloss mentre la parte centrale è una vernice grigio scuro con effetto vellutato.
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    procedimento per la gommalacca


    Preso direttamente dall'ottimo sito del Davide Sbisa'.
    *NUOVO* Oggi con Chat!


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •