Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 40 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 597
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Mi spiegheresti un po' meglio e dove lo hai letto perfavore?
    Ne abbiamo parlato estesamente anche su questo stesso forum.

    La comodità risiede nella possibilità di uscire dall'ampli con un unico cavo HDMI.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ erick81
    tu cosa consiglieresti?

    P.S.: ma la Yamaha non fa più componentistica HT o HiFi di colore nero? Io sono un vecchio patito delle elettroniche nere...

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Ne abbiamo parlato estesamente anche su questo stesso forum.

    La comodità risiede nella possibilità di uscire dall'ampli con un unico cavo HDMI.
    Io ho cercato il mio modello in tutto il forum ma non ho trovato nulla, mi linkeresti dove perfavore? Anche perchè in tutto il manuale non dice nulla a riguardo. Grazie

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    @ erick81
    tu cosa consiglieresti?

    P.S.: ma la Yamaha non fa più componentistica HT o HiFi di colore nero? Io sono un vecchio patito delle elettroniche nere...

    Io ho un RX-V 1600 color "titanio". Le features in più del 4600 sono passate in secondo piano, quando ho scoperto la limitazione di cui sopra. Il 2600 è molto simile al 1600, ma ha qualche funzione in più per il processing delle sorgenti, che parimenti non mi interessava.

    I prodotti della serie RX-V x600 sono disponibili anche in nero.

    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Per essere più chiaro:

    Lettore DVD Yamaha2600 (settato x uscita 720p)---->>>HDMI(in)---->>> Sinto ampli Yamaha RX-V4600 ---->>>HDMI(out)---->>> Philips LCD42" 9830.

    All' LCD arriva a 720P? Cioè il sintoampli non fa nessuna modifica/codifica del segnale?

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Anche perchè in tutto il manuale non dice nulla a riguardo. Grazie
    Se il manuale non dice nulla, è un indizio sulla mancanza della funzione!

    Ad ogni modo:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ht=2600+yamaha

    http://www.yamaha-hifi.de/index.php?...ry=IT&idcat1=1

    Clicca "Compare product" e confrontalo con il 4600.

    Video Conversion:

    1600/2600 Composite video <-> S-video <-> Component video -> HDMI

    4600 Composite video <-> S-video -> Componentvideo

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    All' LCD arriva a 720P? Cioè il sintoampli non fa nessuna modifica/codifica del segnale?
    E' come dici. Ma se colleghi delle sorgenti in Component/S-video o CVBS, non può eseguire la transcodifica del segnale su HDMI. Feature molto comoda, che ti consente di arrivare al VPR/display con un unico cavo.

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Grazie erick, sto leggendo. Sapresti rispondermi alla domanda di cui sopra? Per capire meglio.


    ESEMPIO:
    Lettore DVD Yamaha2600 (settato x uscita 720p)---->>>HDMI(in)---->>> Sinto ampli Yamaha RX-V4600 ---->>>HDMI(out)---->>> Philips LCD42" 9830.

    All' LCD arriva a 720P? Cioè il sintoampli non fa nessuna modifica/codifica del segnale?

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Ah ok grazie 1000 hai scritto mentre scrivevo

    Percui riassumendo, se collego esempio un altro lettore DVD in component al sinto ampli che a sua volta è collegato HDMI al TV che succede? Scusa se sono domande stupide e grazie x il tempo ma ho forti lacune in questi collegamenti.

    Oppure:
    Mysky--->>S-vhs(in)--->>> RX-V4600---->>>HDIMI(out)----->>> LCD 9830

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    174
    Sul 4600 entrando con un segnale analogico ( composito-s video-component) , non avrai alcun segnale in uscita dalla HDMI, ma solo dalle uscite video analogiche.Ovviamente entrando con un segnale HDMI , questo lo ritroverai anche all'uscita.
    Invece il 1600 fa la conversione di tutti i segnali in HDMI, ma senza possibilita' di upscaling.
    Il 2600 fa anche l'upscaling di tutti i segnali analogici in 720p o 1080i dall'uscita HDMI.
    I segnali HDMI in ingresso , non vengono processati e rimangono come sono.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    East grazie, splendida e chiara risposta.
    Allora vuol dire che l'ampli lo posso collegare alla TV sia usando HDMI che usando component in contemporanea ?

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Situazione al momento...

    Visto lo scopo della discussione che ho aperto, ho fatto un po' di ricerche e al momento la mia lista è la seguente:


    ------------------------------------------------------------------------------
    Classifica (o meglio lista del possibili candidati) aggiornata al 7/1/2006:
    ------------------------------------------------------------------------------
    • Pioneer VSX-AX2AV-S euro 1.100 (il -S starà per silver? ci sarà anche black?)
    • Pioneer VSX-AX4AVi-S euro 1.200 (il -S starà per silver? ci sarà anche black?)
    • Pioneer VSX-AX5Ai euro 1.400
    • Denon AVR-3806 euro 1.239 (c'è black)
    • Yamaha RX-V2600 euro ????? (c'è black)
    • ????

    ------------------------------------------------------------------------------


    Ho aggiornato anche il primo post del thread, così da favorire chi accede per la prima volta alla discussione.

    Come on, continuiamo...

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    471
    Citazione Originariamente scritto da East
    Sul 4600 entrando con un segnale analogico ( composito-s video-component) , non avrai alcun segnale in uscita dalla HDMI, ma solo dalle uscite video analogiche.Ovviamente entrando con un segnale HDMI , questo lo ritroverai anche all'uscita.
    Invece il 1600 fa la conversione di tutti i segnali in HDMI, ma senza possibilita' di upscaling.
    Il 2600 fa anche l'upscaling di tutti i segnali analogici in 720p o 1080i dall'uscita HDMI.
    I segnali HDMI in ingresso , non vengono processati e rimangono come sono.


    Quindi il 2600 è potenzialmente il più valido...o quanto meno il più utile e versatile...

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    26
    Prendi in considerazione il NAD T753. € 1200 ca.

    sonicamente di un altro pianeta

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Citazione Originariamente scritto da Johnny
    Quindi il 2600 è potenzialmente il più valido...o quanto meno il più utile e versatile...
    Tieni presente che, il chip che si occupa dell'upscaling, potrebbe avere una qualità inferiore, rispetto a quella dei circuiti montati nei VPR o nei display. E' una considerazione da fare caso per caso.


Pagina 2 di 40 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •