|
|
Risultati da 1 a 15 di 73
Discussione: Philips Digitale Natural Motion via software
-
08-02-2005, 10:02 #1
Philips Digitale Natural Motion via software
Ciao,
forse non tutti conoscono il Digital Natural Motion della Philips: questo sistema, montato sui modelli top della gamma, non fa altro che creare dei frame intermedi nei panning veloci, eliminando di fatto il problema degli scatti delle immagini in movimento veloce che affligge anche le proiezioni cinematografiche.
E' una tecnologia che si ama o si odia: da una parte infatti, e' innegabile che doni alle riprese una "morbidezza" di movimento mai vista. Dall'altra pero', i detrattori di tale sistema lamentano una certa "artificiosita'" dell'immagine, simile a quella dei telefilm.
Un difetto che ho riscontrato nelle prime versioni, era un leggero effetto "frittura" che si vedeva sui contorni degli oggetti in movimento veloce su uno sfondo.
Personalmente, anni fa ho visto in un negozio il Philips 32PW9616 dotato della prima versione di questo sistema... e me lo sono comprato seduta stante.
Passando al VPR, questo e' forse l'unico sistema di cui ho sentito veramente la mancanza.
Ora la Philips pare che abbia rilasciato una versione software del DNM... non dicono molto, ma sembra interessante. Quasi quasi, posto sul sito Theatertek il link... chissa' che non si decidano ad implementarlo?
Trovate le info su questo link
Ciao,
-
08-02-2005, 10:07 #2
Re: Philips Digital Natural Motion via software
...Tastiera malefica... Il titolo del 3D era:
Philips Digital Natural Motion via software
-
08-02-2005, 10:09 #3
Vuoi provarlo , non so' se ultimo ?
http://www.avforum.it/showthread.php...ght=windvd+dnm
Ciao
Antonio
-
08-02-2005, 10:33 #4ciuchino ha scritto:
Vuoi provarlo , non so' se ultimo ?
http://www.avforum.it/showthread.php...ght=windvd+dnm
Ciao
Antonio
-
08-02-2005, 10:47 #5
Di preciso non te lo so' dire comunque questo articolo riporta :
Also new to Version 6 is Philips' Trimension DNM (Digital Natural Motion) video enhancement technology. DNM calculates intermediate frames of moving objects, then inserts them into the playback to fill in the "gaps" ...
http://www.pcmag.com/article2/0,1759,1651431,00.asp
-
08-02-2005, 10:59 #6ciuchino ha scritto:
Di preciso non te lo so' dire comunque questo articolo riporta :
Also new to Version 6 is Philips' Trimension DNM (Digital Natural Motion) video enhancement technology. DNM calculates intermediate frames of moving objects, then inserts them into the playback to fill in the "gaps" ...
http://www.pcmag.com/article2/0,1759,1651431,00.asp
Stasera vedo di fare qualche test. Certo che se TT o FFDShow li implementassero...
-
08-02-2005, 11:02 #7Marlenio ha scritto:
Quindi sembrerebbero i filtri della Philips... accidenti, ho fatto un post del tutto inutile!
Stasera vedo di fare qualche test. Certo che se TT o FFDShow li implementassero...
-
08-02-2005, 12:06 #8
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Visto che ci siamo e che l'ho ho provato,posso dirvi la mia su questo "filtro" per WinDVD6.
Prima cosa,attivando questa funzione (e ricordandosi di forzare il de-interlacciamento su Wave per i DVD in Pal altrimenti non funzionano o almeno così era quando l'ho provato molti mesi fà) c'è un blank di almeno 5 pixel,una cornice nera che riduce l'immagine. Questa cornice a volte,per qualche istante,si stringe e si allarga e questo non è bellissimo.Un'altra cosa che ho notato è che a volte succede che il software presenti dei sistematici scatti (ogni n secondi) e un progressivo disallineamento dell'audio rispetto al video. Credo però che quest'ultima cosa possa dipendere da fattori esterni (reclock non credo perchè ho impostato l'esclusione di WinDVD,forse AC3 filter?) e quindi sarebbe bene fare la prova su un sistema pulito.
Una cosa che si nota è che i DVD con questo filtro spesso sembrano dei documentari e, a volte, si ha l'impressione che il video sia addirittura accelerato...
Concludo con la parte positiva del mio test (visto che fino a quì ho parlato di difetti).
L'immagine è sicuramente fluidissima,reclock al confronto impallidisce. L'effetto "documentario" da una parte toglie l'aspetto Film Like ma dall'altra,in certe scene,regala l'impressione di essere all'interno della scena: ad esempio nel film "Il quinto elemento" (scena del taxi dopo la caduta di Leeloo) sembra di essere a 1 metro dall'attore che recita. E' una cosa veramente strana,da provare. In molti casi,questo "effetto" regala anche una inaspettata tridimensionalità dell'immagine.
Concludendo,personalmente ritengo il risultato troppo "finto" e ancora con troppi difetti ma non nascondo che eventuali futuri upgrade e miglioramenti della tecnologia potrebbero rendere questo prodotto vincente.
Ultime 2 precisazioni: sui film di animazione digitale l'effetto è meno visibile;attivando questa opzione si perde la possibilità di applicare i filtri (tipo il filtro di nitidezza,una sorta di unsharpen mask per gli amanti di FFDShow)
-
08-02-2005, 12:22 #9
Si, questo effetto c'è l'hanno anche i sony di fascia alta, ma non ricordo adesso il nome della tecnologia, può essere piacevole, ma a qualcuno guardare matrix con la fotografia che sembra casa vianello non è molto realistico
Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...
-
08-02-2005, 12:48 #10fdistasio ha scritto:
[...]
Una cosa che si nota è che i DVD con questo filtro spesso sembrano dei documentari e, a volte, si ha l'impressione che il video sia addirittura accelerato...
Concludo con la parte positiva del mio test (visto che fino a quì ho parlato di difetti).
L'immagine è sicuramente fluidissima,reclock al confronto impallidisce. L'effetto "documentario" da una parte toglie l'aspetto Film Like ma dall'altra,in certe scene,regala l'impressione di essere all'interno della scena: ad esempio nel film "Il quinto elemento" (scena del taxi dopo la caduta di Leeloo) sembra di essere a 1 metro dall'attore che recita. E' una cosa veramente strana,da provare. In molti casi,questo "effetto" regala anche una inaspettata tridimensionalità dell'immagine.
Concludendo,personalmente ritengo il risultato troppo "finto" e ancora con troppi difetti ma non nascondo che eventuali futuri upgrade e miglioramenti della tecnologia potrebbero rendere questo prodotto vincente.
Ultime 2 precisazioni: sui film di animazione digitale l'effetto è meno visibile;attivando questa opzione si perde la possibilità di applicare i filtri (tipo il filtro di nitidezza,una sorta di unsharpen mask per gli amanti di FFDShow)
Del resto, la fluidità che regala il DNM mi ha sempre impressionato... una cosa mai vista.
Mi sa che in settimana posto un suggerimento relativo all'inserimento di questo filtro nei forum di TT e di FFDShow.
Ciao,
-
08-02-2005, 13:03 #11Marlenio ha scritto:
Mi sa che in settimana posto un suggerimento relativo all'inserimento di questo filtro nei forum di TT e di FFDShow.
Ciao,
http://www.theatertek.com/forums/sho...natural+motion
-
08-02-2005, 14:37 #12
Peccato però: dalle date del post sul forum TT, sembra che l'argomento sia caduto nel vuoto.
Ciao,
-
08-02-2005, 14:53 #13
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Marlenio ha scritto:
Prometto solennemente che la prossima volta -prima di scrivere qualcosa- farò un'approfondita ricerca...
Peccato però: dalle date del post sul forum TT, sembra che l'argomento sia caduto nel vuoto.
Ciao,
-
08-02-2005, 15:00 #14fdistasio ha scritto:
Già,l'idea di utilizzare il DNM con FFDShow è stuzzicante ma credo che rimarrà un'idea e basta
Chi di voi e' coraggioso e capisce qualcosa di tedesco ?
Trimension DNM aktivieren - interessant für NTSC DVDs und 60Hz Projektoren
[HKEY_CURRENT_USER\Software\InterVideo\Common\Video Dec\zplayer]
"UseDNM"=dword:00000001 (Anmerkung: Sinnig für NTSC Quellen. Zuvor sollte die Bildwiederholrate Eures TV / Prokis auf exakt 60 Hz gestellt werden. Trimension DNM verdoppelt dann die Frames - eine rechenstarke CPU vorausgesetzt. Aber jedwede Hardwarebeschleunigung, sowie auch die Intervideo Videoeffekte müssen zuvor deaktiviert werden)
http://www.htpc.de/htpc_player_tips.htm
-
08-02-2005, 15:24 #15ciuchino ha scritto:
Che si possa con zoomplayer ?
Chi di voi e' coraggioso e capisce qualcosa di tedesco ?
Trimension DNM aktivieren - interessant für NTSC DVDs und 60Hz Projektoren
[HKEY_CURRENT_USER\Software\InterVideo\Common\Video Dec\zplayer]
"UseDNM"=dword:00000001 (Anmerkung: Sinnig für NTSC Quellen. Zuvor sollte die Bildwiederholrate Eures TV / Prokis auf exakt 60 Hz gestellt werden. Trimension DNM verdoppelt dann die Frames - eine rechenstarke CPU vorausgesetzt. Aber jedwede Hardwarebeschleunigung, sowie auch die Intervideo Videoeffekte müssen zuvor deaktiviert werden)
http://www.htpc.de/htpc_player_tips.htm