Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 41 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 612
  1. #121
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Purtroppo Audyssey non sempre e' precisa, il mio SUB posto a 3,20 m e' in fase a 4,10 metri (prove fatte con REW e valutazione del "big null"), Audyssey due volte lo ha messo a 3,90 (e ci siamo) ma una volta a 5,40 (e li erano problemi) [CUT]
    Immagino che ci siano ancora più problemi in caso di 2 sub posti su pareti opposte,uno sul fronte anteriore e uno sul posteriore... anche volendo mettere le distanze corrette manualmente e indipendentemente per ogni sub,le impostazioni prevedono di poterlo fare per uno solo(almeno le mie). In questo caso credo sia meglio lasciare la distanza come da autocalibrazione.

  2. #122
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Li' dipende, se l'ampli ha gestione separata completamente dei sub (e non solo due spinotti) allora rileva le due distanze differenti e sei a posto, se invece non hai questa possibilita' (come nel tuo caso) allora c'e' poco da fare, una misura singola non e' il massimo... ma se quello puoi fare...

  3. #123
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Bè ci accontentiamo di quello che c'è dai

    Però mi è venuto in mente giusto adesso che,entrando nel minidsp e usandolo praticamente come splitter, si possono regolare i ritardi in maniera indipendente per ogni sub o sbaglio ? Mi sembrava ci fosse questa possibilità.

    Edit: appena controllato nel menù del minidsp,si può anche invertire la polarità dei singoli canali,ma questo si può fare anche da dietro ai sub con l'apposita rotella.
    Ultima modifica di Rain; 24-09-2015 alle 15:45

  4. #124
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Certo

    Se hai il MiniDSP sei a posto e regoli i ritardi da li', l'inversione di fase meglio con il MiniDSP, la rotella non e' un 180° completo (cosi' mi spiegava il progettista degli SVS in USA, un mio PB12 aveva i cavi invertiti, io pensavo bastasse ruotare la rotella ma il tipo mi spiego' che la rotella non inverte al 100%, soprattutto nelle basse frequenze e infatti aperto il sub e invertiti i cavi in seguito guadagnai qualcosa nelle basse frequenze, ovviamente perche' avevo un secondo sub altrimenti la fase non sarebbe stata un problema)

  5. #125
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da kikkolat Visualizza messaggio
    Molto molto volentieri grazie e ti chiedo nel contempo due cose: un reset alle impostazioni di fabbrica del marantz può essere utile? Infine se volessi modificare la distanza del sub impostata dalla calibrazione, dovrei aumentarla visto che il segnale emesso è bassissimo?
    Ok.

    Allora partiamo da un punto fermo: quando due diffusori emettono un suono alla stessa frequenza quel suono deve arrivare nel punto di ascolto contemporaneamente, se cio' non accade il suono risultera' ridotto in pressione sonora fino ad un punto in cui i suoni arrivano con fase opposta di 180° e si annullano a vicenda.

    Ora quando si usa il bass management come descritto in questo thread per usare sub+diffusori per ogni canale dei nostri impianti MCH (procedura correttissima, come visto) e' necessario che i due diffusori suonino in modo che il suono giunga contemporaneamente nel punto di ascolto nei momenti in cui riproducono le stesse frequenze, se questo accade i due diffusori suonano "in fase"

    Cio' accade nella zona del crossover e per un certo numero di hz sopra e sotto, dopo l'attenuazione dei filtri e' tale che la fase, anche se dovesse essere errata, e' poco importante. E consideriamo che spesso il crossover non e' preciso e quindi noi lo mettiamo a 80 e magari e' a 85 reali.

    Stabilito questa cosa come facciamo a mettere in fase i nostri diffusori piu' il sub?

    Normalmente se il nostro ampli ha una procedura di autocalibrazione non ci dobbiamo preoccupare di altro che di effettuarla ma se vogliamo verificarla o fare noi la procedura e' molto semplice:

    Se possiamo misurare si usa la regola del null, ovvero se due casse sono fuori fase si annullano a vicenda e quindi sul grafico vedremo un null, appunto, ovvero un buco profondo anche 30db ma molto stretto. Si inverte la fase sul diffusore invertendo i cavi di potenza (rosso sul nero e nero sul rosso, in biamping -biwiring bastano le basse frequenze) o invertendo la fase sul MiniDSP per chi lo ha, si manda un segnale apposito e si regola o la rotella sul sub se la sia ha o la distanza sull'ampli (preferibile, lasciamo la rotella a 0° se il sub e' vicino ai frontali e a 180° se opposto ad essi) fino a che avremo il buco piu' profondo possibile (esso crescera' fino ad un punto e poi diminuira' di nuovo), con le distanze si parte dalla distanza reale, si sale di 20-30 cm alla volta e poi nella zona corretta si riduce a 5-10cm alla volta. Si faranno 10-15 grafici e di confrontano.
    Trovata la distanza perfetta la si inserisce, si rimettono i cavi al loro posto e la fase e' trovata.

    Se non possiamo misurare allora la cosa e' piu' delicata, innanzitutto ci serve uno sweep (in parole povere un suono che copre piu' frequenze) che vada da circa 20hz a circa 120-130hz, meglio se un video come si trovano su Youtube che riportano la frequenza alla quale suona lo sweep.
    Ora possiamo o invertire ancora i cavi del diffusore come nell'esempio precedente (il nostro udito nota di piu' le riduzioni di volume che gli incrementi) o lasciarli come sono, nel primo caso dobbiamo valutare se agli hz del nostro crossover (es. 80hz)
    il tutto suona MENO, nel secondo caso se il tutto suona di PIU', valutate voi cosa preferite.
    Ovviamente qui servira' piu' tempo e dovrete ripetere lo sweep piu' volte per ogni modifica alla distanza o alla rotella, quando pensate di aver trovato il valore migliore stop, avete messo in fase il vostro sub.
    Ultima modifica di Dakhan; 24-09-2015 alle 16:55

  6. #126
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Grazie Dakhan,tutto molto interessante e utile come sempre,il null di 30 db(e non è detto che siano proprio 30 chiaramente) sarà intorno alla frequenza di crossover deduco...

  7. #127
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Esattamente, se lo vedi non puoi sbagliare, poi bastano 10-15 cm per ridurlo, ad orecchio ovviamente sei meno preciso.

  8. #128
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Linea FS Orte Roma
    Messaggi
    492
    Grazie comincio a provare!

  9. #129
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Dovendo tra poco vedermela con un minidsp, volevo chiedere un paio di chiarimenti su come impostare bene la fase.
    Dakhan quando dici che "si manda un segnale apposito e si regola la rotella o la distanza" che tipo di segnale è? Dove lo si reperisce?
    E poi, per trovare il buco più profondo aumento le distanze di 20-30cm...ok, ma poi non ho capito perchè, una volta trovato il buco più profondo, dovrei diminuire le distanze di 5-10cm alla volta...cosa dovrei ottenere? Un buco ancora più profondo?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  10. #130
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Segnale apposito, se misuri, e' presente nel REW quando misuri (fa tutto lui), se invece parli fuori REW ci sono vari video su Youtube, come dicevo.

    Il discorso 30cm e 10cm e' per questo motivo, idealmente misuri ogni 10cm e sei a posto ma ci vuole molto tempo quindi parti da un valore maggiore e quando ti avvicini al dato reale riduci; ipotizziamo che il massimo buco tu lo abbia a 4 metri e hai il sub 3 metri, parti misurando 3 metri, 3,30m, 3,60m, 3,90m, 4,20 metri e ti accorgi che il buco fino a 3,90 cresce mentre a 4,20 si riduce, a quel punto fai 4,0m e 4,10m per affinare il tutto, in questo modo fai meno misure che partendo da 3 e facendo 3,10, 3,20 3,30 etc.etc.

  11. #131
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Ho capito perfettamente, grazie
    Parlavo comunque nel "dominio rew".

    Altra cosa

    Come sai, la mia catena è analogica.

    Diamo per scontato che se imposto le distanze sul pre, queste influiscono anche sull'ingresso mch (questa è una cosa di cui non sono sicuro, ma credo sarà facile verificarla proprio in sede di "sistemazione fase"). Sull'oppo sono sicuro che entrano in funzione sulle uscite analogiche.

    Detto questo, livelli, distanze e crossover (per cui - purtroppo - posso fare una unica impostazione per tutti i diffusori sia nel caso usassi il pre che l'oppo), li imposto sulla sorgente o sul pre?
    Ho letto, mi pare proprio che lo scrissi tu, che conviene impostare il bass menagement sull'ultimo anello della catena (quindi il pre).
    C'è una motivazione precisa o si fa così per consuetudine? C'è inoltre la possibilità che una elettronica sia più efficace dell'altra in queste impostazioni?

    Scusate se la domanda può essere banale e scontata, ma chiedo da puro ignorante
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  12. #132
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Diciamo che IDEALMENTE si fa sull'ultimo anello della catena per non toccare il segnale a monte e per evitare possibili problemi con i DSP, i toni etc. etc. che devono essere applicati PRIMA del bass management e non dopo.
    E' uno dei problemi che portano per il NANO AVR di MINIDSP, che equalizza prima del bass management.

    Per capirci, se io applico il bass management sul lettore esso inviera' segnale per ogni canale sia all'uscita del diffusore che a quella del sub, dobbiamo quindi essere sicuri al 100% che tutto cio' che si trova DOPO il lettore permetta un perfetto passtrought, se cio' non accade facciamo un ministrone.

    Normalmente i pre come il tuo non presentano questo problema e passano tutto esattamente come arriva quindi se il bass management del lettore e' migliore usa quello.

  13. #133
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Si esatto, il mio pre (se impostato ad hoc) fa passare esattamente quello che gli arriva, senza toccare il segnale.
    Diciamo che fa "solo" da preamplificatore e controllo volume

    Bene, userò il bass management dell'oppo, vediamo che esce fuori
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  14. #134
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.420
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Il canale lfe..........[CUT]
    Nex77 Grazie per la risposta, ... sono andato a riprendere un articolo/intervista di qualche mese fa a Steve Wilson dove vengono confrontate tracce multi canale mixate da lui e altri ... come di ci tu dipende da chi produce musica.

    addirittura in un nota di commento ad una "filosofia" di missaggio viene scritto :

    in tutti i supporti ottici non compressi .... il canale LFE ... è in realtà un canale a piena banda .... chi lo avesse destinato al subwoofer probabilmente ha sempre mancato di percepire una parte del programma sonoro
    "Audio review 363 pag 40"

    non so se ho capito correttamente cosa ne pensi ?

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 27-09-2015 alle 17:15

  15. #135
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Non l'ho capito neanche io da quello che hai riportato, forse hanno tradotto un po' male, comunque ho trovato un'altra intervista a Wilson con una domanda diretta riguardo all'lfe:

    SG: Do you use the 0.1/LFE channel in your mixes?
    SW: Not much. I put a little bass guitar and bass drum in there, and I let the mastering engineer decide how little or much of that he wants to use. It depends on the kind of music you’re mixing. If you’re doing reggae or dub music in surround, the sub’s going to be fantastic.
    SG: Usi il canale 0.1/LFE nei tuoi mixaggi?
    SW: Non tanto. Metto un po' di chitarra basso e grancassa lì, e lascio all'ingegnere del mastering decidere quanto di quello, poco o tanto, vuole usare. Dipende dal tipo di musica che stai mixando. Se stai facendo musica reggae o dub in surround, il sub sarà fantastico.


Pagina 9 di 41 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •