|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: come farsi una multipresa comandata dal sintoampli
-
05-02-2007, 17:27 #1
come farsi una multipresa comandata dal sintoampli
oggi mi son fatto una multipresa comandata.
come evitare di alzarsi dal divano per accendere eventuali elettroniche 8)
sfruttando la presa asservita dietro al sintoampli, che notoriamente è di pochi watt, max 100 di solito.
materiale occorrente:
1 relè a 220v della ABB
una scatola esterna della vimar, io ho preso il 3 posti shuko, :?: c'è anche a 4
3 prese shuko vimar
1 mt cavo 3x2,5
1 mt cavo 3x1,5
1 mt cavo 3x0,75
se li trovate schermati è il massimo
1 spina shuko
1 presa vde
1 spina 10a senza spinotto di terra.
totale della spesa € 52
spina shuko su cavo da 2,5 prende la linea dal muro.
vde su cavo da 1,5 viene collegato insieme al 2,5 all'interno dello SCATOLO e quindi all'ingresso linea del relè 1-2
spina da 10 a su cavo da 0,75 collegato ad a-b del relè
all' uscita 3-4 del relè collegate in serie le tre prese shuko
finito il montaggio spina shuko nel muro, vde nel sintoampli linea passante, spina 10a nella presa asservita del sintoampli.
collegate finali/dvd/etc.. allo SCATOLO e siete pronti ad
OZIARE BEATAMENTE SUL DIVANO
-
05-02-2007, 18:53 #2
Ho riletto il tuo post ed ho visto che utilizzi la presa asservita, quindi le mie considerazioni basate sul fatto dell'azionamento del relè da parte dell'asorbimento dell'ampli non sono valide ed ho pertanto modificato quanto scritto.
Il sistema è semplice ed efficace, però ha l'inconveniente di essere applicabile solo ad ampli che hanno tale presa.
Per tutti gli altri si deve ricorrere ad un sistema basato sull'assorbimento dell'ampli stesso.
Il modo più semplice è quello che ho adottato nella costruzione della mia presa filtrata telecomandata (o varianti simili).
Questo è il post relativo alla parte switch:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...05&postcount=2
Comunque sarebbe meglio che allegassi un disegnino dello schema, anche se molto semplice, aiuterebbe chi vollesse realizzarla.
CiaoUltima modifica di Nordata; 06-02-2007 alle 10:49
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-02-2007, 08:06 #3
Alex, purtroppo non tutti i sintoampli sono dotati della presa ausiliaria.
io ho in progetto una cosa simile ma anzichè utilizzare un relè con bobina a 220V, ho acquistato un relè a 12V che si attiva con il pre-processore, alimentando tutti gli apparati. se poi vuoi e ne hai la necessità, puoi inserire dei temporizzatori per ritardare l'accensione di una elettronica piuttosto che un'altra.
-
06-02-2007, 10:08 #4
Interessate
Molto devo farla anche io per accendere i due finali
puoi postare una schema elettrico?
ciao e grazie
-
06-02-2007, 11:08 #5
-
06-02-2007, 11:14 #6
Originariamente scritto da nordata
quelli che non l'hanno se hanno un 12v basta sostituire il relè a 220 con uno da 12v come detto giustamente dallo stazza.
in un mio vecchio pre thuleaudio che non aveva niente, avevo aperto il coperchio e preso la 220 per il relè dopo l'interruttore di accensione.
lo schemino è fatto a mano ma penso si capisca.
ciao alex.
-
06-02-2007, 12:36 #7
Originariamente scritto da lebaron
Pensavo ad una implementazione ducl di autocad
cmq ... forte quest'idea ... la devo adottare al piu' presto: il mio denon ha la presa asservita.
L'unico problema e' che devo fare un cavo molto lungo dal preampli ai finali e ...... decifrare il tuo schema per evitare di incendiare casa!!!Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
06-02-2007, 13:59 #8
Quello, ad essere pignoli, non è lo schema elettrico, ma lo schema di montaggio.
Oggi sono via perchè vado a spendere qualche soldino in un nuovo accessorio, ovviamente indispensabile, come tutti gli altri (credo sia un alibi mentale), appena ho qualche minuto libero disegno lo schema elettrico di tale tipo di ciabatta e lo posto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-02-2007, 19:29 #9
Originariamente scritto da nordata
il subbaron ha seguito lo stesso schema, l'importante è il risultato.
ciao alex.
-
06-02-2007, 19:40 #10
Originariamente scritto da Epimember
nel tuo caso, basta mettere nella scatoletta vimar solo una presa shuko
e 2 tappi.
poi ti fai una ciabatta con il numero di prese che ti serve, i metri di cavo che ti servono, e una spina shuko.
oggi invece sto già pensando di implementare il tutto in un case di recupero a mò di belkin 40.
ho già preparato un case a cui sto rifacendo il frontale in legno come i miei diffusori e il subbaron.
ho preso un voltmetro digitale da incassare nel frontale.
un bottone di accensione.
altre prese shuko
una presa incasso vde per l'alimentazione
dovrebbero starci dietro 8 prese schuko delle quali 3 saranno asservite al sintoampli.
vedrò dal mio rivenditore elettrico che accrocchi di filtratura metterci.
naturalmente non mancherà la scritta "baron-power"
dov
-
07-02-2007, 08:30 #11
Chiarimenti
Perdonate la mia ignoranza, ma quale sarebbe il problema se uno collegasse una "ciabatta" normale, cioè con un cavo soltanto al posto dei tre proposti dal nostro amico, alla presa dell'ampli? Bye
Ettore
-
07-02-2007, 09:35 #12
Originariamente scritto da EttoreP
Teoricamente puoi anche attaccarne 10 di ciabatte ma rischi di danneggiare il preampli.
Guardala in questo modo: la soluzione Lebaron consiste nell'intercettare una sorta di "segnale di consenso" di quella presa asservita per alimentare - quando il preampli fornisce "il consenso" - una o piu' ciabatte che prelevano l'energia elettrica dalla rete e non dal preampli.
Spero di averti chiarito il concettoDecibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
07-02-2007, 09:55 #13
Nordata, non è che puoi anche spiegare come funziona la tua ciabatta pilotata dall'assorbimento dell'ampli?
L'altro dubbio che ho con questi relè è la loro capacità di amperaggio, che non supera i 16A. Cioè se io alla ciabatta ci collego 2 ampli da 1 kW non è che il relè brucia?
-
07-02-2007, 12:42 #14
Originariamente scritto da Epimember
Le mie ciabatte autocostruite (una delle quali con magneto termico di protezione e che è anche quella alimentante anche la seconda) sono perennemente accese senza la necessità di doverle ogni volta manovrare. Ripeto comunque che si tratta di una notevole "invenzione"!
Bye
Ettore
-
07-02-2007, 14:47 #15
Poichè è stato richiesto, inserisco il link alla parte di schema relativa alla switch automatico che fa parte di un progetto di filtro di alimentazione, che avevo inserito tempo fa:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...05&postcount=2
In questo post è spiegato anche il funzionamento base e vengono date alcune note realizzative.
Questo switch fornisce anche un segnale di trigger a bassa tensione per poter eventualmente comandare altre ciabatte slave disposte in altre parti della stanza o, comunque, separate dalla principale.
Nella discussione citata viene spiegato il modo per filtrare il tutto, nonchè proteggerlo dalle sovratensioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).