|
|
Risultati da 46 a 57 di 57
Discussione: "capire" l'ambiente d'ascolto...
-
25-07-2012, 13:08 #46
Simpaticone
dalla copertina sembra una cosa abbastanza complicata e poco... alla mano, diciamo. Per chi parte da zero dici che è consigliato?VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100
-
25-07-2012, 17:53 #47
Poteva essere anche la versione per il Canton Ticino.
Ti assicuro che non è affatto complesso, non ci sono neanche formule matematiche, forse solo una o due, ma semplici e ti assicuro che, volendo, ce ne sarebbero, ho alcuni testi in cui praticamente ci sono solo formule, anche belle toste.
L'autore è bravo a scrivere in modo divulgativo e, cosa che non guasta, la traduzione è stata affidata ad una persona che sapeva di cosa stava scrivendo, non mi ricordo strafalcioni particolari, che è il motivo per cui preferisco di solito i testi nella versione originale inglese.
Inoltre quasi tutto il libro tratta argomenti pertinenti, ce ne sono infatti molti da cui si ricavano solo un paio di capitoli, mentre gli altri trattano argomenti più specifici e non diretti al nostro hobby (ad esempio la realizzazione, dal punto di vista del rumore, degli impianti di condizionamento per uno studio di registrazione).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-07-2012, 19:41 #48
ok, quindi si parte leggendo questo, e poi si passa a "Sound Reproduction: The Acoustic and etc etc etc" , o parto direttamente dal secondo???
Ad esempio, ultimamente mi intrippavo a leggere su un altro foro una discussione circa le "curve" delle casse, che se la curva fa schifo, allora manco bisogna ascoltare la cassa, e qui cadeva l'asino, nel senso che ho realizzato che non avevo nozione della cosa, e siccome su tutte le riviste ci son ste "curve"... beh quale dei 2 libri devo leggere per saper leggere le curve???
-
25-07-2012, 20:05 #49
Gia... Anche nel libro Get Bettr Sound che, sto leggendo, c'è spesso qualcosa del genere e non riesco a capirle
VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100
-
26-07-2012, 00:29 #50
Direi che state parlando di cose diverse.
Se vi interessa l'acustica ambientale ci sono certi testi, se vi interessa invece apprendere le nozioni di base legate alla riproduzione del suono, i testi sono altri, se vi interessa la ripresa del suono, in esterni o in studio, ci sono ancora altri libri, se vi interessa principalmente l'aspetto elettronico allora si va ancora su altro.
A volte poi ci sono libri che trattano vari argomenti e di cui può interessare solo qualche capitolo.
L'avevo già accennato, ad esempio ho dei testi in cui si parla di auditorium e simili, cosa che non mi interessa in modo particolare, sicuramente non ora ed anche anni fa i miei interessi erano rivolti ad altri ambienti, eppure in questi testi ci sono ugualmente capitoli che possono interessarmi, anche lo studio dell'acustica dei grandi ambienti può essere interessante.
Ci sono poi dei testi base, magari di fisica generale che possono dare una base più tecnica, ma non credo che possa servire all'hobbista e, comunque, in molti dei titoli citati, ad esempio in quello di Everest ci sono le nozioni base di fisica acustica.
Leggendo l'indice o la breve descrizione che, solitamente, si trovano sul sito dell'editore si possono indirizzare le proprie scelte, sicuramente meglio sarebbe sfogliarlo, cosa che faccio quando vado alla libreria Hoepli a Milano (vero paradiso per gli amanti dei libri, di qualsiasi argomento), oppure al TAV limitatamente agli argomenti che interessano questo forum (c'è da tantissimi anni un banco di un simpatico signore inglese con tantissimi libri tecnici), dovessi guardare li comprerei quasi tutti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-07-2012, 17:46 #51
Riporto una mia breve esperienza personale per quanto riguarda gli ambienti di ascolto...
Al''inizio avevo l'impianto in una tavernetta 5X4 non dedicata completamente, piena di chincaglierie varie di mio padre, e le casse le avevo a circa 40 cm dalla parete di fondo e pareti laterali...l'audio mi sembrava tutto sommato decente, vista anche la qualità delle Radia, ma decisi comunque di affidarmi alla correzione tramite DRC non potendo intervenire sulla sala se non con una tenda e moquette.
Il risultato era soddisfacente, non tremava più nemmeno una statuina nelle vetrine nonostante un sub poderoso
Poi ho dovuto smantellare tutto e provvisoriamente portai l'impianto in un magazzino di 100 mq pieno di scaffali con cartoni e collegai solo due surround B&G Pd 6ì, che costano una frazione della frazione delle radia, senza correzione o altro, nel loro box di MDF che stavo preparando per poterlo installare nel nuovo appartamento, ad un vecchio Classè DR8, nel mezzo del magazzino ad una distanza di 4-5 mt tra loro....ebbene, non potevo credere alle mie orecchie!
Una presenza e tridimensionalità del suono che non avevo mai ascoltato nemmeno dalle radia, un palco sonoro incredibile con una percezione di realtà notevolissima...mi sono davvero reso conto di quanto l'ambiente influisca sulla resa finale
A casa ora non mi suona più così, forse per il fatto che sono altoparlanti da incasso e oltretutto molto ravvicinati tra loro, ho perso quella magia
Infatti sto seriamente pensando di farmi un piccolo impianto in magazzino, solo per la musica...certo non potrò mai invitare nessuno a sentirlo
-
26-07-2012, 19:12 #52
Nord, non voglio diventare uno studioso di acustica.... vorrei solo una infarinatura di teoria, prima di addentrarmi nella pratica.
Quindi vorrei giusto 2 libri 2, uno per l'infarinatura (ma non vorrei leggere formule solitarie, perlomeno accompagnate da qualche grafico) qualcosa di scientifico, ma del tipo divulgativo, e uno per la pratica, della serie far suonare meglio cio' che si ha.
Va bene per la teoria sto librone di Everest, per poi affrontare la pratica con "Sound Reproduction, etc etc" di Toole ??
O consigli solo uno dei 2 libri??
O ne consigli un altro ancora???
@Guido: anche a me e' successa una storia simile, mi vergogno quasi a raccontarla.
Passo per la produzione, e sento una canzone (in inglese, forse famosa, con molti alti) e mi dico, "ma da dove proviene sto suono???", e rimango un po' basito, mi guardo attorno, chiedo, e un collega mi indica un PC... con 2 casse esterne... ok i bassi non si sentivano, ma gente, che acustica!
-
26-07-2012, 23:22 #53
Io direi di iniziare con il Manuale di Acustica.
Assimila bene questo, poi se ne riparla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-07-2012, 11:47 #54
mmmh... prendo in inglese, o la versione italiana e' ben tradotta???
-
27-07-2012, 18:32 #55
Ne ho giusto parlato 8 post indietro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-07-2012, 23:54 #56
io ho ordinato l'italiano
lunedì dovrebbe arrivarmi
VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100
-
18-08-2012, 16:45 #57