Educazione siberiana

CineMan 08 Ottobre 2013 Media, HD e 4K

Il regista Gabriele Salvatores alle prese con uno dei più noti romanzi dello scrittore russo Nicolai Lilin. Distribuzione del disco curata da 01 Rai Cinema

Tra le tante comunità criminali della repubblica moldava quella dei “siberiani” è storicamente la più povera ma anche la più cruenta, dedita a un rigido codice che impedisce di arricchirsi bensì ridistribuire ad affiliati e familiari. Leader e figura di riferimento da anni è Kuzya (J. Malkovich), sorta di nonno-padrone che educa alla violenza e alle ferree regole i due giovani Kolima e Gagarin, che crescono a filo di coltello.

Con la caduta del muro di Berlino e la disgregazione della Russia comunista non tutti rimangono saldi alla tradizione, in particolare Gagarin (Vilius Tumalavicius), che sul vento del cambiamento è deciso ad arricchirsi senza più rispetto per gli insegnamenti, mentre Kolima (Arnas Fedaravicius) riceverà da Kuzya l'incarico di trovare e uccidere chi ha abusato di Xenya (Eleanor Tomlinson), ragazza affetta da demenza, di cui il giovane è innamorato.

- click per ingrandire -

Nonostante l'adattamento da parte di due notevoli sceneggiatori come Stefano Rulli e Sandro Petraglia (“La prima linea”, “Romanzo di una strage”, “Romanzo criminale”) la potenza evocativa del libro di Lilin stenta a raggiungere lo schermo.

Poche suggestioni e cinema di maniera, perfettamente fotografato da Italo Petriccione, attraverso una serie di elementi più descrittivi che coinvolgenti, spegnendosi in un verboso confronto finale tra i due protagonisti con sanguinoso epilogo.

- click per ingrandire -

Qualità video

BD-25, codifica video AVC-MPEG-4, aspect ratio 1.85:1, girato in pellicola 35 mm.

Notevole il risultato d'insieme, con una certa grana che tende ad affiorare nei momenti meno luminosi probabilmente legata all'originale cinematografia. Eccellente livello di dettaglio, senso di profondità di campo, anche i colori sono ricchi e saturi con neri convincenti.

Analisi del bitrate
- click per ingrandire -

Qualità audio

Doppia traccia DTS-HD Master Audio 5.1 (1509 kbps) italiano e inglese, sono entrambe di ottima resa, con alcuni momenti in cui gli elementi direzionali si fanno sentire, dinamica notevole e presenza scenica interessante con saltuaria profondità del subwoofer.

La visione avrebbe avuto tutto un altro sapore se i dialoghi originali fossero stati nella lingua locale.

- click per ingrandire -

Extra (SD)

Interessante making of di 21 minuti, 3 minuti di scene tagliate disponibili anche con commento opzionale del regista, galleria foto e trailer. Il commento del regista assieme allo scrittore Nicolai Lilin su tutto il film si trova nella sezione 'Setup' relativa alle tracce audio.

- click per ingrandire -

La pagella secondo CineMan

Film 6
Authoring 7
Video 9
Audio ITA 8
Audio V.O. 8
Extra 6

 

 

Similar Post You May Like

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    14 Ottobre 2013, 22:57

    Corretta la scelta del BD25.

Focus

News