Essedi SELECTA Media HTPC 3500+

Emidio Frattaroli 27 Settembre 2005 Home Theater

Nato quasi per gioco, il nuovo SelectA Media 3500 proposto da Essedi è un Home Theater PC costruito con l'obiettivo principale di riprodurre audio multicanale e video in alta definizione nel miglior modo possibile

Dotazione: case, alimentatore, scheda madre e CPU


Il case Cooler Master CM Media 250 con il pannello superiore abbassato
- click per ingrandire -

Il cabinet, di tipo desktop, è il nuovissimo Cooler Master CR 250 che fa parte della nuova linea CM Media: un solido ed elegante prodotto in alluminio ed acciaio, disponibile in "silver" oppure in nero satinato.


Il pannello inferiore nasconde il lettore FDD/multicard ed alcuni connettori ausiliari
- click per ingrandire -

Sul pannello anteriore, caratterizzato da un notevole spessore, in basso a sinistra c'è un display VFD (Vacuum Fluorescent Display) con connettore per porta parallela che nel nostro esemplare non è stato utilizzato. Anche l'alimentatore è prodotto da Cooler Master: si tratta del modello RealPower Ultra Silent da 450W e con rumorosità dichiarata al di sotto dei 20 dB.



Il panello posteriore del SELECTA Media 3500
- click per ingrandire -

L'interno del cabinet, completamente schermato, integra due ventole da 60mm di diametro per un raffreddamento efficiente ma silenzioso. Purtroppo, come per altri case desktop Cooler Master, possono essere installate soltanto schede madri di tipo microATX oppure ATX. In questo caso, la scelta è stata praticamente obbligata ed è stata installata una Asus A8NE-FM con socket 939, chipset  nForce4 e interfacce SATA RAID e PCI-Express: una soluzione estremamente completa con una qualità inaspettata che sveleremo più avanti.


L'interno denota una installazione quasi maniacale
- click per ingrandire - 

Tra le CPU AMD è stato scelto un Athlon 64 3500+ che, nella versione definitiva potrebbe avere un core Venice con processo produttivo a 0,09 micron, ancora più interessante per il contenimento del calore sviluppato. 


Primo piano del dissipatore AMD al di sotto del quale c'è l'Athlon 64 3500+
- click per ingrandire -

La CPU di AMD ha una frequenza effettiva pari a 2,2 GHz e si è dimostrato pienamente adeguato a riprodurre i pesanti filmati compressi in Windows Media High Definition Video. Il dissipatore è quello fornito da AMD e  si è rivelato estremamente silenzioso.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News