AV Magazine - Logo
Stampa
Essedi SELECTA Media HTPC 3500+
Essedi SELECTA Media HTPC 3500+
Emidio Frattaroli - 27 Settembre 2005
“Nato quasi per gioco, il nuovo SelectA Media 3500 proposto da Essedi è un Home Theater PC costruito con l'obiettivo principale di riprodurre audio multicanale e video in alta definizione nel miglior modo possibile”
Pagina 1 - Introduzione

Poco prima della fine di luglio, in redazione eravamo ancora in piena attività preparatoria del Top Audio & Video. Tra gli obiettivi della redazione c'era l'organizzazione di un seminario sull'alta definizione all'interno del quale avremmo proposto una comparativa tra le immagini di una pellicola 35mm ed il surrogato digitale ad alta definizione. La scelta è caduta sul trailer di Batman Begins che ci è stato prontamente fornito direttamente da Warner Bros. mentre il formato digitale è stato scaricato dal sito Microsoft in formato WMVHD.


Immagini dal seminario del Top Audio & Video dello scorso 16 settembre
- click per ingrandire -

Poco prima della pausa estiva, Massimiliano Riondino - responsabile commerciale del punto vendita Essedi Shop di Roma - ha avuto la sfortuna di ascoltare i dettagli del progetto del seminario e si è subito proposto per fornire la sorgente ideale per generare i segnali ad alta definizione. Il computer doveva soddisfare alcuni requisiti fondamentali: garantire una riproduzione fluida anche con i file in formato Windows Media Video HD più pesanti, il tutto con prestazioni audio e video al di sopra di ogni sospetto.

Per la scelta dei componenti è stata data la precedenza ai processori AMD che in questo momento sono caratterizzati da un rapporto potenza/calore sviluppato piuttosto favorevole, a vantaggio della silenziosità dell'intero sistema. Dal lato video invece, Essedi ha voluto puntare sul modello di punta della produzione nVidia:  una scheda video PCI Express con GPU 7800 GTX che è considerato l'attuale riferimento per prestazioni e qualità generale.

Scheda tecnica

Modello 

SELECTA Media HTPC 3500+
Case Cooler Master CM Media 250
Alimentatore Cooler Master 450W Ultra Silent
Scheda madre Asus A8N-E FM nForce4
CPU AMD Athlon 64 3500+ boxed
RAM Corsair XMS 1GB PC3200
HDD Seagate Barracuda 160GB SATA
FDD Mitsumi FDD + multi memory
DVD-RW Pioneer DVR109 - DVD±RW Black 
Scheda video Gigabyte nVidia GF7800 GTX 
Scheda audio Terratek Aureon 7.1 Space
Sistema operativo Windows XP Home
Software Cyberlink Power Cinema 3 + telec.

 

Pagina 2 - Dotazione: case, alimentatore, scheda madre e CPU


Il case Cooler Master CM Media 250 con il pannello superiore abbassato
- click per ingrandire -

Il cabinet, di tipo desktop, è il nuovissimo Cooler Master CR 250 che fa parte della nuova linea CM Media: un solido ed elegante prodotto in alluminio ed acciaio, disponibile in "silver" oppure in nero satinato.


Il pannello inferiore nasconde il lettore FDD/multicard ed alcuni connettori ausiliari
- click per ingrandire -

Sul pannello anteriore, caratterizzato da un notevole spessore, in basso a sinistra c'è un display VFD (Vacuum Fluorescent Display) con connettore per porta parallela che nel nostro esemplare non è stato utilizzato. Anche l'alimentatore è prodotto da Cooler Master: si tratta del modello RealPower Ultra Silent da 450W e con rumorosità dichiarata al di sotto dei 20 dB.



Il panello posteriore del SELECTA Media 3500
- click per ingrandire -

L'interno del cabinet, completamente schermato, integra due ventole da 60mm di diametro per un raffreddamento efficiente ma silenzioso. Purtroppo, come per altri case desktop Cooler Master, possono essere installate soltanto schede madri di tipo microATX oppure ATX. In questo caso, la scelta è stata praticamente obbligata ed è stata installata una Asus A8NE-FM con socket 939, chipset  nForce4 e interfacce SATA RAID e PCI-Express: una soluzione estremamente completa con una qualità inaspettata che sveleremo più avanti.


L'interno denota una installazione quasi maniacale
- click per ingrandire - 

Tra le CPU AMD è stato scelto un Athlon 64 3500+ che, nella versione definitiva potrebbe avere un core Venice con processo produttivo a 0,09 micron, ancora più interessante per il contenimento del calore sviluppato. 


Primo piano del dissipatore AMD al di sotto del quale c'è l'Athlon 64 3500+
- click per ingrandire -

La CPU di AMD ha una frequenza effettiva pari a 2,2 GHz e si è dimostrato pienamente adeguato a riprodurre i pesanti filmati compressi in Windows Media High Definition Video. Il dissipatore è quello fornito da AMD e  si è rivelato estremamente silenzioso.

Pagina 3 - Dotazione: RAM, Scheda video e filtri "PureVideo"

Il quantitativo di RAM pari ad 1 Giga Byte è stato suddiviso in due moduli Corsair XMS da 512 MB ciascuno di tipo DDR 400MHz (PC 3200), il massimo della velocità che può essere sfruttato dalle CPU Athlon 64 con le impostazioni di default. La memoria di 1GB è pienamente adeguata ad un riproduttore per filmati in alta definizione e permette anche di cimentarsi in operazioni di editing audio e video con tranquillità.


la scheda video Gigabyte GF7800GTX 256M VIVO
- click per ingrandire -

Per la scheda video Essedi ha optato per il modello di punta della produzione Gigabyte: il modello GF7800GTX 256M VIVO con 256 MB di RAM, ingressi video composito ed S-video ed uscita component HDTV. La scheda è basata sulla GPU nVida G70 che attualmente è la più potente disponibile sul mercato ed è in grado di garantire esperienze di gioco ad altissimo livello.

L'architettura della GPU G70 è piuttosto interessante anche per quanto riguarda le applicazioni video. In unione ai filtri video "PureVideo" (disponibili a pagamento direttamente sul sito nVidia), la scheda video con GPU G70 si trasforma nel più avanzato riproduttore video ad alta definizione per il mondo PC ed è conforme alle specifiche ITU-RBT.709 che determinano lo standard per lo spazio colore dei formati HDTV.


Differenze in termini di risoluzione tra il formato DVD standard (720x576)
e i due formati principali per l'alta definizione: 1820x720 e 1920x1080 punti.

La tecnologia PureVideo, che può essere utilizzata anche con le schede video nVidia serie 6x00, è finalizzata all'accelerazione dei filmati  in Windows Media Video HD, di quelli compressi in MPEG - anche a risoluzione standard - ed integra tutte le principali tecnologie di elaborazione video per il deinterlacciamento dei segnali a scansione interlacciata e per lo scaling da e verso risoluzioni HD.

Pagina 4 - Dotazione: HDD, FDD, DVD e scheda audio

Il disco rigido è un modello Seagate Barracuda ST3160023AS con interfaccia SATA 150, 2 piatti con rotazione di 7200 rpm, 4 testine, buffer di 8 MB ed una capacità complessiva di 160 GB: un prodotto caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo anche se non particolarmente silenzioso.

L'unità Floppy è una gradita sorpresa. Si tratta di un modello Mitsumi che integra anche un lettore di memorie compatibile con la maggior parte delle schede attualmente in circolazione, comprese ovviamente le Compact Flash di tipo II e le SD Card. L'unità è di colore nero per integrarsi perfettamente con l'estetica del case Cooler Master.


Il masterizzatore Pioneer DVR-109, qui in finitura tradizionale chiara

Finitura nera anche per l'unità ottica Pioneer DVR-109, un masterizzatore DVD±RW compatibile anche con i supporti DVD-R Dual Layer, da non confondere con quelli DVD+R Double Layer. Probabilmente l'unità verrà sostituita da un modello più recente Pioneer oppure NEC.


Il chip audio Realtek ALC655 presente sulla scheda madre Asus

Dal punto di vista audio, la scheda madre integra un codec audio Realtek ALC655 con uscita digitale coassiale  S/PDIF che garantisce la disponibilità dei vari flussi audio multicanale da consegnare ad un amplificatore esterno.


La scheda audio Terratec Aureon Space 7.1
- click per ingrandire -

Per poter accedere all'audio multicanale, specialmente a quello in formato Windows Media Audio 9 Pro, è stata scelta una scheda audio Terratec Aureon 7.1 Space con ottime potenzialità anche per editing audio piuttosto spinto e per poter fruire anche delle ultime tecnologie di audio posizionale utilizzate dai giochi più recenti.

Pagina 5 - CYBERLINK Power Cinema 3

Ad Essedi abbiamo chiesto espressamente un PC senza il sistema operativo Windows XP Media Center Edition per avere una maggior libertà di intervento sui parametri audio e video e per non correre alcun rischio sulla possibile incompatibilità dei vari prodotti integrati e dei relativi driver.

Essedi ha ascoltato le nostre preghiere e ci ha consegnato un computer con sistema operativo Windows XP e l'utilissima suite - CYBERLINK Power Cinema 3 MediaCenter che fornisce come accessorio anche un bel telecomando ad infrarossi con cui governare la maggior parte delle funzioni del PC, compresa anche la navigazione web.

Una volta avviato per la prima volta il programma, si susseguono alcune semplici schermate in cui viene chiesto di configurare correttamente il proprio sistema ad iniziare dal formato del monitor/TV fino al sistema audio che può essere a 2 canali, a 4 canali, a 6 canali oppure con collegamento digitale. 

Una volta concluse le operazioni di setup, viene consigliata la scansione del disco rigido per la ricerca di file multimediali (audio e video) che possono essere organizzati in varie categorie. La suite Cyberlink utilizza una versione "lite" di PowerDVD con buone prestazioni per quanto riguarda la riproduzione dei film su DVD anche se le prestazioni ottenute con i filtri "PureVideo" assieme a Vindows Media Player 10 sono nettamente superiori.

Pagina 6 - Uscita S/PDIF con Windows Media Audio 9 Pro


Le caratteristiche dell'audio multicanale del film Shall We Dance
disponibile in DVD-ROM in alta definizione da 01 Distribution

Il formato WMA9Pro, simile per caratteristiche agli altri formati multicanale Dolby Digital e DTS presenti anche nei DVD Video, è utilizzato nei film in alta definizione in formato Windows Media High Definition Video già disponibili anche in lingua italiana. Fino a poco tempo fa, era possibile riprodurre tale flusso audio multicanale soltanto attraverso le uscite analogiche della scheda audio.

Tra le caratteristiche più interessanti che abbiamo riscontrato nell'HTPC SELECTA c'è la piena compatibilità con la riproduzione del flusso audio multicanale Windows Media Audio 9 Pro attraverso l'uscita S/PDIF integrata sulla scheda madre. La disponibilità di tale flusso digitale - direttamente nel formato nativo - consente di utilizzare amplificatori multicanale compatibili senza dover utilizzare filtri di conversione per trasformare l'audio WMA9Pro in AC3 (Dolby Digital), con immaginabili vantaggi in termini di semplicità di utilizzo.

Attualmente esistono solo 4 amplificatori integrati multicanale in grado di decodificare l'audio WMA9Pro e sono tutti prodotti da Pioneer, come indicato in questo articolo. L'offerta parte dal modello Pioneer VSX-515 con sei canali da 100W ciascuno e con prezzo di circa 350 Euro, iva inclusa. Il modello VSX-515 è ancora sotto test nel nostro laboratorio ed è stato utilizzato per verificare la possibilità di decodificare direttamente il flusso WMA9Pro direttamente dall'uscita S/PDIF.

Dopo alcune prove, abbiamo verificato che solo i codec audio Realtek ALC650 e ALC655 sono compatibili con la disponibilità del flusso S/PDIF in WMA9Pro. Ulteriori tentativi effettuati con alcune schede Creative, Terratec, Turtle Beach non sono andati a buon fine. Per verificare la possibilità di riprodurre attraverso l'uscita S/PDIF il flusso multicanale WMA9Pro basta entrare nel menu "proprietà" del programma Windows Media Player ed operare come spiegato nella pagina seguente.

Pagina 7 - WMA9 Pro: come abilitare l'uscita


L'accesso al menu "Strumenti" di Windows Media Player 10
- click per ingrandire -

Avviare Windows Media Player 10 e cliccare sul menu "Strumenti": nel menu a tendina che si aprirà,  cliccare sulla voce "Opzioni" che quella più in basso.


Il menu Opzioni in cui selezionare la finestra "Dispositivi"
- click per ingrandire -

Una volta avuto accesso al menu "Opzioni", selezionare la finestra chiamata "Dispositivi" (in alto a sinistra) e selezionare con un doppio click la voce "Altoparlanti" che è nell'elenco.


Le ultime due operazioni da effettuare sono nel menu "Altoparlanti"
- click per ingrandire -

Una volta visualizzato il menu "Altoparlanti", scegliere l'adattatore audio preferito e verificare la possibilità di inserire un segno di spunta nella voce "Riproduci contenuto WM Audio Professional su output digitale S/PDIF". Se possibile, applicare il segno di spunta e premere il pulsante "Applica": apparirà il seguente messaggio: 


Avviso sull'utilizzo dell'uscita S/PDIF con audio WMA9Pro
- click per ingrandire -

Verificare infine che l'uscita S/PDIF sia regolarmente funzionante dalle impostazioni della vostra scheda audio.


Il display del Pioneer 515 segnala il flusso multicanale WMA9 Pro

Una volta collegato il sintoamplificatore Pioneer, ecco l'accensione del logo di colore rosso che identifica la decodifica WMA9 Pro, a testimoniare la piena compatibilità di tutto il sistema.

Pagina 8 - Le impostazioni video e le prestazioni generali


Ben quattro le impostazioni per display con 1280 punti
di risoluzione orizzontale: 720p, 768p, 800p e 960p

I driver della scheda video Gigabyte consentono di scegliere praticamente tutte le risoluzioni che possiate desiderare, senza aver bisogno di programmi accessori come PowerStrip che consentono di creare risoluzioni personalizzate. Per gli smanettoni più incalliti, segnaliamo la presenza di un menu avanzato con possibilità di regolare i timings avanzati del segnale.


Il menu della scheda video nVidia con l'accesso alle impostazioni avanzate
- click per ingrandire -

La scheda Gigabyte è dotata di un enorme dissipatore di calore raffreddato da una ventola che ci ha favorevolmente stupito per la sua silenziosità. Sulla staffa sono presenti due porte DVI-I che veicolano sia segnali DVI (RGB digitale) ma anche quelli di tipo RGB analogico tramite l'adattatore in dotazione.

La piccola presa multipolare all'estremità della staffa premette il collegamento di un accessorio esterno che fornisce una ulteriore uscita component ed S-Video, assieme agli ingressi videocomposito ed S-Video che possono essere utilizzati per registrare materiale video con il programma Cyperlink Power Director 3 fornito nella confezione.


Il connettore esterno con l'uscita CVBS, S-video, component e con ingressi video
- click per visualizzare gli ingressi video -

Un menu guidato consente di attivare l'uscita component in maniera molto semplice, scegliendo contestualmente la risoluzione più opportuna. Tra le impostazioni sono presenti i formati a 576 linee sia a scansione interlacciata che progressiva. Presenti anche i formati HDTV 720p e 1080i.


Le impostazioni guidate per attivare l'uscita component HDTV

Pagina 9 - Le prestazioni con materiale in alta definizione

Per la prova il SELECTA Media HTPC 3500 è stato inserito all'interno di un sistema audio multicanale con amplificatore Pioneer VSX-515, sistema di altoparlanti 5.1 Klipsch serie 35 e videoproiettore SIM2 HT300 con risoluzione di 1280x720 punti. Per il collegamento audio abbiamo scelto un cavo coassiale per il flusso S/PDIF ma abbiamo anche verificato la bontà della Terratec Aureon attraverso gli ingressi 5.1 analogici dell'amplificatore.

La possibilità di poter decodificare il flusso WMA9Pro direttamente da parte dell'ampli multicanale, permette di utilizzare alcune funzionalità molto interessanti, come l'autocalibrazione offerta dal piccolo grande Pioneer VSX-515. Durante la prova, dove non abbiamo rilevato alcun tipo di problema di sincronia o di salto di fotogrammi, abbiamo riscoperto qualità del multicanale targato Microsoft che non ci saremmo aspettati.

Il Windows Media Audio9 Pro, specialmente nella colonna sonora del film Shall We Dance, si è dimostrato molto più "musicale" di quanto avessimo potuto apprezzare fino ad oggi, probabilmente anche per merito del sistema di riproduzione audio anche abbiamo utilizzato nella prova.

Per quanto riguarda il video, la scheda Gigabyte ha prodotto un segnale DVI al di sopra di ogni sospetto poiché non abbiamo rilevato alcun tipo di disturbo (drop-out) neanche utilizzando cavi di scarsa qualità e di lunghezza considerevole (fino a 5 metri).

L'uscita video component, collegata direttamente al proiettore SIM2, non ci ha pienamente convinto. Un veloce controllo con l'oscilloscopio Tektronix TDS5054B che fa parte della nostra dotazione, ci ha rivelato un leggera attenuazione del segnale utile, accompagnato da un'atenuazione pari a circa il 50% alle frequenze più elevate.


Analisi sul segnale component effettuato con l'oscilloscopio Tektronix TDS 5054B
- click per ingrandire -

A sinistra osserviamo il segnale di una singola riga con un multiburst con tre pacchetti composti da tre pixel, due pixel e singolo pixel; a destra lo zoom degli ultimi due pacchetti in cui si evidenzia un'atenuazione del livello pari al 50% rispetto al penultimo pacchetto. 

Completamente opposte le prestazioni rilevate alle uscite RGB analogiche attraverso i connettori principali, caratterizzate da una risposta in frequenza molto più favorevole alle frequenze più elevate.

La vera sorpresa è arrivata quando abbiamo collegato il nostro monitor CRT di riferimento: un Samsung IFN1100 con tubo da 21", calibrato in modo adeguato. In questo caso, l'eccellente dettaglio generale delle immagini si accompagna ad una naturalezza delle sfumature che ci era sconosciuta, specialmente ai livelli più bassi dove ancora oggi nessun display digitale riesce a vincere rispetto all'analogico.

Pagina 10 - Conclusioni

L'eccellenza e l'ottima sinergia dei componenti hardware scelti da ESSEDI esaltano la qualità generale di un HTPC che si pone come attuale riferimento tra le sorgenti audio e video per applicazioni ad alta definizione ed offre anche buone possibilità di espansione, ad iniziare dalla possibilità di installare un sistema operativo a 64bit.

Il nuovo SELECTA  Media HTPC 3500 è stato utilizzato con profitto anche come stazione multimediale in grado di riprodurre DVD Video a risoluzione standard, sia come HDD recorder, anche per segnali in alta definizione catturati con il sintonizzatore FireDTV, il cui test verrà pubblicato nei prossimi giorni.

La potenza dell'intero sistema in alcuni casi sembra addirittura sovrabbondante anche se in più di un'occasione, le notevoli risorse a disposizione vengono sfruttate a dovere, specialmente nella riproduzione di filmati in alta definizione compressi in Windows Media Video HD.

Il prezzo, pari a 1.750 Euro iva compresa, potrebbe sembrare elevato in assoluto, ma è determinato soprattutto dalla scheda video che ha un valore che supera un terzo dell'intero HTPC.

Per maggiori informazioni sui prodotti essedi: www.essedi.it