Le avventure di Tintin - Il segreto dell'unicorno
Tra commedia ed epica avventura le strisce di Hergé sono arrivate in home video anche in 3D per uno spettacolo tutto da vedere. Distribuzione Sony Pictures Home Entertainment
Tintin è un giovane giornalista amante dell'investigazione che dopo avere acquistato il modellino di una nave, l'Unicorno, scopre di avere per le mani un terzo di un segreto che potrebbe condurre alla scoperta di un immenso tesoro. A interessarsi della nave anche un misterioso americano e il ricco Rackham, disposto a qualsiasi cosa pur di mettere le mani sul piccolo vascello.
Indagando Tintin si ritroverà rapito e in viaggio versio il nord Africa sul mercantile di Rackham, dove è tenuto in ostaggio anche il capitano della nave, Haddock, ubriacone che non immagina nemmeno lontanamente di essere direttamente collegato al tesoro. Assieme al ragazzo unirà le forze per anticipare le mosse del perfido Rackham, vendicare un suo lontano antenato e recuperare tutte le parti della chiave verso la ricchezza perduta.
Prodotto tra gli altri da Peter Jackson e Steven Spielberg, diretto da quest'ultimo, il film omaggia le mitiche strisce del belga Hergé attraverso un film con buona azione e ironia. Centosette minuti che non mancano di divertire grazie a un'epica animata di notevole spessore e incredibile messa in scena grazie alla complessa tecnica del motion capture, in cui gli attori hanno recitato in spazi pressoché vuoti, indossando tute che attraverso sensori ne trasferivano i movimenti su computer. Il risultato CGI è affascinante, mentre la chiusura del film preannuncia l'annunciato sequel.
Qualità video
Codifica MVC per il primo disco con retro compatibilità per sistemi 2D e una visione stereoscopica tecnicamente strepitosa con momenti entusiasmanti, ampio senso di profondità di campo, distanza tra gli elementi scenografici e qualche passaggio in cui particolari in primo piano 'bucano' lo schermo.
Non è da meno lo spettacolo bidimensionale. Intensità colori, profondità dei neri per due BD-50 da riferimento. Formato immagine 2.35:1/24p, disco solo 2D con codifica video AVC/MPEG-4.
Qualità audio
Traccia DTS-HD Master Audio 5.1 canali in italiano (core @ 1509 kbps) piena di momenti esaltanti, dinamica e sonicità che non mancano di sorprendere. Di pari livello l'originale inglese DTS lossless 7.1 canali (core @ 1509 kbps) che si avvantaggia dell'ulteriore separazione del fronte posteriore con elementi ulteriormente avvolgenti, che fanno la differenza specie nella seconda parte del film.
Seconda traccia inglese Dolby Digital 5.1 canali di dignitosa resa (640 kbps).
Contenuti extra
Disco 3D: 11 minuti di trailer (solo 2D) di altri film Sony Pictures HE
Disco 2D: Steven Spielberg brinda assieme alla produzione a inizio e fine riprese, l'idea di realizzare il film (9 min), dal fumetto al grande schermo (11 min), approfondimento sui personaggi con interventi degli attori (14 min), il conceptual design e il lavoro di creazione digitale presso Weta Digital (9 min), la complessità del motion capture (18 min), focus sul personaggio del cane Miloù, la creazione dell'animazione digitale (11 min), la colonna sonora di John Williams (8 min), i modellini per il film (4 min). Gli stessi 11 minuti di trailer del disco 3D. BD-Live. Sottotitoli in italiano.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video 3D | ![]() |
10 |
Video 2D | ![]() |
10 |
Audio ITA | ![]() |
9 |
Audio V.O. | ![]() |
10 |
Extra | ![]() |
8 |
Similar Post You May Like
-
Top Vendite HD: Febbraio 2012
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di Febbraio, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: Marzo
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Marzo. Pubblichiamo il... »
Commenti (1)
-
piccola critica costruttiva...
...mi chiedo, e chiedo a voi rispettosamente, che senso abbia recensire film in blu ray dalla qualità prevedibilmente eccelsa. C'è già il forum per questo tipo di conferme, non è sul blu-ray di Tin Tin o di Real Steel che vogliamo delucidazioni (ne parlano tutti) ma sui tantissimi titoli di cui non si trovano mai recensioni.