The Doors

CineMan 13 Luglio 2011 Media, HD e 4K

Il maestro Oliver Stone alle prese con l'amata psychedelic rock band. Distribuzione Universal in Special Edition nel 20esimo anniversario

La vita di Jim Morrison subisce una svolta interiore quando, ancora bambino, incrocia nell'auto in cui si trova alcuni indiani Navajo vittime di un incidente stradale, certo di avere stabilito uno speciale legame con un pellerossa morente. Lo ritroviamo cresciuto (V. Kilmer) in qualità di studente di cinema all'università in California, corso che lascia subitaneamente in seguito al feedback negativo di un suo cortometraggio da parte dei compagni di studi. Nello stesso frangente conosce Ray Manzarek (K. MacLachlan), con cui fonda la band Doors. La realizzazione dei primi pezzi, le prove dal vivo in piccoli locali, l'iniziale diffidenza di Jim verso il pubblico cui rivolge la schiena, lo sbocciare dell'amore per Pamela (M. Ryan). Il viaggio di Morrison e compagni è costellato di alcol e droghe, un sempre maggiore successo sulla scena mondiale che trasformerà i Doors in un gruppo- icona del rock psichedelico cui veniva sapientemente mescolato jazz e blues.

Appassionato di biografie e personaggi che hanno fatto la storia (suoi i successivi “JFK”, “Alexander”, “W.” e “Nixon”), Oliver Stone realizzò nel 1991 la coinvolgente opera che attraverso l'epopea musicale dei Doors, dipingeva l'uomo e l'artista Jim Morrison, scomparso a soli 27 anni in quel di Parigi, il 3 luglio 1971. Un coinvolgente e visionario viaggio che regala molteplici emozioni.

Qualità video

Codifica video AVC/MPEG-4 da preferirsi al DVD per la capacità di reggere maggiormente le situazioni notturne e di scarsa luminosità, con convincente contrasto e resa per il croma. Non mancano passaggi in cui si avvertono maggiormente grana e decadimenti sui particolari in secondo piano. Passaggi più soft e neri a tratti un po' alti.

Qualità audio

L'audio DTS lossy 5.1 canali in italiano (754 kbps) offre una certa dinamica, specie nei momenti musicali e risulta meno critico rispetto alla precedente edizione Cecchi Gori Home Video che offriva il DTS. Un gradino sopra l'originale DTS lossless inglese 7.1 canali (core @1509 kbps) esaltando la scena sonora d'insieme e aiutando il subwoofer con elementi in gamma bassa.

Contenuti extra

Due documentari: “Jim Morrison un poeta a Parigi” di 52' min (SD) e “Back To The Roots” di 56' min (HD), con storia della vita dei componenti dei Doors e la loro musica nel tempo incontrando artisti della scena musicale, il regista e l'attore Kyle MacLachlan. Il BD-50 italiano è relativo all'edizione di Canal Plus, mentre in America la Lionsgate offre un blu- ray con la medesima resa video e audio ma in più il commento del regista e tre quarti d'ora di sequenze omesse dal montaggio finale.

La pagella secondo CineMan

Film 8
Authoring 7
Video 8
Audio 7
Audio V.O. 8
Extra 7

Similar Post You May Like

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • shadowrunner

    15 Luglio 2011, 10:46

    Mancano le scene eliminate e il commento del regista?!

    Mancano le scene eliminate e il commento del regista?!
    Ma sono gli extra più importanti!

    Sono stufo di edizioni BR definitive non all'altezza o di versioni estere migliori!
    Nel 2011 e con il BR ci si aspetterebbe altro...

Focus

News