Apocalypse Now
Il capolavoro maledetto del maestro americano Francis Ford Coppola in un’edizione cult HD 2 o 3 dischi. Distribuzione Universal
Al culmine della guerra in Vietnam al capitano Benjamin Willard (M. Sheen), che in passato ha già ricevuto incarichi di intelligence, viene assegnata una missione che odora subito di morte: risalire il fiume Mekong con una vedetta della Marina, raggiungere la zona al confine con la Cambogia ed eliminare il colonnello Walter E. Kurtz (M. Brando), berretto verde impazzito a capo di un esercito di folli assassini col quale conduce una guerra personale all'interno della giungla. Nulla di quanto ha già vissuto come esperienza potrà aiutare Willard ad affrontare un sanguinoso percorso lastricato di indicibili orrori.
Forte del successo dei due “Padrini”, il regista italo-americano riprende il progetto, precedentemente abbandonato, basato sul romanzo “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad mescolato a un libro-raccolta di dispacci militari per una personale visione della guerra in Vietnam a pochi anni dal termine della stessa. Gira nelle Filippine, nel corso della produzione rimesta in continuazione la sceneggiatura, scivola verso una pericolosa depressione con i set sempre meno sotto controllo, tempestato da una serie di difficoltà che mettono a repentaglio ogni singolo ciak.
Dopo pochi giorni di riprese licenzia Harvey Keitel e prende al suo posto Martin Sheen, che poi costringerà tutti a uno stop forzato causa infarto, subisce la furia dei monsoni, copre d'oro il dittatore Marcos per noleggiare gli elicotteri che i militari si riprendono senza preavviso per combattere rivoltosi nella giungla, ha difficoltà a relazionarsi con due interpreti fondamentali del racconto: Brando, che aveva già ricevuto un milione di dollari di anticipo, presentatosi imbolsito e fisicamente fuori parte, Dennis Hopper, condizionato da alcol e stupefacenti.
Un anno e mezzo di riprese, la rischiosa bancarotta e le voci che circolavano, misero pressione a Coppola al punto da presentare il film a Cannes con un montaggio non ultimato per dimostrare al mondo che il film esisteva davvero. Nel 2001 la decisione di Coppola di rimettere mano al montaggio passando dai 147 minuti della versione theatrical ai 196 della “Redux”, che per offrire una colonna sonora multicanale subì un nuovo doppiaggio, con cartello attori parzialmente diverso e dialoghi in parte modificati. Tale proposta rivedeva anche la psicologia di alcuni personaggi, specie il colonnello Kilgore, la cui figura perdeva il prezioso alone di epicità.
Qualità video
La cinematografia del maestro Storaro è qui presentata nella sua forma originale, 2.35:1, codifica video AVC/MPEG-4. Il salto di qualità rispetto al passato è enorme, considerando i molti passaggi notturni o con scarsa luminosità che hanno sempre complicato la visione. Notevole il contrasto e l'acquisizione di elementi in secondo piano, con una grana di fondo che con tutta probabilità identifica la cifra stilistica dell'opera e non è da ricondursi a limiti della pellicola o della catena di conversione digitale della stessa.
Rimane il dubbio che in alcune specifiche inquadrature, come quelle notturne in cui Willard e Chef vanno a caccia di manghi nella giungla, dove potrebbe essere entrato in gioco il filtro digitale di riduzione del rumore. Saltuariamente sono riscontrabili passaggi più soft dove si abbassa il senso di profondità di campo. I neri non lasciano a desiderare, così come la palette cromatica.
Qualità audio
DTS lossless due canali italiano (core @ 754 kbps) per un ascolto che non ha molto da offrire quanto a dinamica e presenza scenica, preservando al tempo stesso l'originale doppiaggio italiano dell'epoca. Incredibile la resa per l'inglese DTS-HD sei canali con un panorama sonoro coinvolgente, anche se ci si aspetterebbe di più nel momento in cui arriva il folgorante passaggio con la Cavalcata delle Valchirie. Attenzione che la versione Redux è ascoltabile in inglese, con sottotitoli, priva del discutibile doppiaggio che nel 2001 smorzò il carisma del racconto.
Contenuti extra
Disco 1: commento regista (sottotitolato).
Disco 2: incontro con John Milius e Francis Coppola, Coppola e Martin Sheen, la scelta degli attori, il programma radio del '38 con la voce di Orson Welles, i set, sequenza omessa e sequenze aggiunte, la distruzione del tempio di Kurtz con titoli di coda, la colonna sonora multicanale, musica ed effetti sonori, demo elicottero, montaggio. Apocalypse allora e adesso, Cannes 2001, l'equipaggio della barca, colori Technicolor.
All'edizione 2 dischi si affianca una strepitosa Collector's con un BD in più che contiene il famoso film-documentario di G. Hickenlooper che narra l'epopea del capolavoro con commento opzionale di Francis ed Eleanor Coppola. Trattasi di 94 minuti di filmati realizzati dall’ex moglie di Coppola che seguì il lavoro del marito, spesso anche quando non sapeva di essere ripreso. Sullo stesso disco brani della sceneggiatura di Milius con appunti del regista, spaccato storyboard, foto e adv.
La pagella secondo CineMan
Film (theatrical) | ![]() |
10 |
Film (redux) | ![]() |
8 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
8 |
Audio | ![]() |
6 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra (2 dischi) | ![]() |
8 |
Extra (3 dischi) | ![]() |
10 |
Similar Post You May Like
-
Top Vendite HD: Maggio 2011
Pubblichiamo la classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di Maggio. Saldi sul podio Harry... »
-
Home Video HD: Giugno 2011
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Giugno 2011. Pubblichiamo... »
Commenti (3)
-
Mi piace l'odore del Napalm di mattina...
L'edizione a 3 dischi è come se fosse già qui in casa mia... -
Idem
-
ma quanta impressione mi ha fatto il vedere partire un razzo dalla giungla alle spalle dell'attore in primo piano???!!! mai visto una resa del genere in un film così vecchio...