I fantastici viaggi di Gulliver

CineMan 31 Maggio 2011 Media, HD e 4K

Sul fronte copertina si legge “Blu-ray 3D + Blu-ray + DVD + Digital Copy”. Ma degli extra nemmeno l'ombra. Distribuzione 20th Century Fox

Lemuel Gulliver (J. Black) è responsabile dell'ufficio posta di un grande quotidiano. Un'esistenza che si trascina un giorno dopo l'altro priva di aspirazioni, al punto da ritrovarsi surclassato da un neo assunto dopo un solo giorno di lavoro. Per rimediare alla frustrazione decide di avvicinare la caporedattrice della sezione viaggi, ritrovandosi coinvolto, suo malgrado, nella preparazione di un articolo sul Triangolo delle Bermude. Durante la trasferta, il natante su cui si trova finisce travolto da una terribile tempesta, che trascina Lemuel in un luogo abitato da individui minuscoli, Lilliput. Considerato all'inizio un nemico, diventerà l'eroe locale, ritroverà l'amor proprio e l'amore, ma solo dopo aver affrontato le sue più recondite paure e debolezze di uomo qualunque.

Traendo spunto dall'originale scritto del 1726 di Jonathan Swift, questo Gulliver è la rivisitazione contemporanea tagliata e corretta a misura del grande Jack Black. Un film indicato per i più giovani ma anche per gli adulti desiderosi di passare un'ora e mezza in compagnia di un divertimento leggero quanto azzeccato, con una colonna sonora che dimostra, ancora una volta, tutto l'amore dell'attore per il rock. A tale proposito gli omaggi non mancano, dai Guns N' Roses, a Prince, alla versione 'home made' del music game Guitar Hero con i Kiss e la loro I Wanna Rock And Roll All Night.

Qualità video

Codifica video MVC (retro compatibile H.264) per offrire su di un solo BD-50 la versione 2D e 3D. Nel primo caso la visione è molto buona, con alcuni momenti in cui si potrebbe notare un lieve calo nella tenuta del croma e leggero inferiore livello di saturazione. Nel complesso la profondità di campo è appagante, così come il risalto dei particolari in primo e secondo piano.

Passando alla 3D lo spettacolo risulta enfatizzato, anche se permane la sensazione che trattasi di stereoscopia in post-produzione. Saltuario ghosting, passaggi in cui la tridimensionalità fa la differenza. Nel complesso i neri sono convincenti. Formato immagine 2.35:1.

Qualità audio

Interessante la presenza scenica per la DTS lossy 5.1 canali (core @754 kbps). La dinamica non manca, così come i momenti di risalto per effetti e coinvolgimento. Migliore l'originale DTS-HD (core @1509 kbps) con ulteriore spinta per i canali rear e il subwoofer.

Contenuti extra

All'interno della confezione relativa all'edizione stereoscopica trovano posto un BD-50 con la versione 2D+3D e il DVD “Plays Everywhere” per avere su di un solo disco tutte le versioni SD. Per visionare dietro le quinte, making-of, musica e approfondimenti sulla lavorazione occorre acquistare l'edizione BD 2D. Peccato!

La pagella secondo CineMan

Film 7
Authoring 7
Video 8
Audio 7
Audio V.O. 8
Extra -

Similar Post You May Like

  • Home Video HD: Maggio 2011

    Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Maggio 2011. Pubblichiamo... »

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    03 Giugno 2011, 13:31

    [editato]
  • nocciola82

    07 Giugno 2011, 21:02

    7 al film mi pare eccessivo, la trama è esile e i personaggi di carta velina, strappa qualche risata e alcune citazioni sono gustose, niente di più.

Focus

News