LAB preview: Asus PQ321QE 4K

Emidio Frattaroli 28 Ottobre 2013 4K e 8K

Poco prima dell'IBTS abbiamo avuto per pochissimi giorni un sample del nuovo monitor Asus PQ321QE a risoluzione Ultra HD 4K (3840x2160) con ingresso DisplayPort 1.2 e compaatibile con segnali 4K fino a 60p. Ecco le nostre prime misure

Introduzione

In questi ultimi tempi, la disponibilità di telecamere "PRO" a risoluzione 4K con prezzi "terreni" è aumentata sensibilmente, anche al di sotto dei 12.000 Euro, soprattutto grazie a Canon, con la EOS 1D Cinema e a Sony con la NX FS700. Ad IFA abbiamo celebrato anche l'ingresso di una nuova camera Sony 4K di tipo "consumer, sempre a risoluzione 4K e con prezzo di circa 4.500 Euro. Inoltre, in attesa della disponibilità delle nuove Blackmagic Design Production Camera 4K, a meno di 4.000 Euro, non dobbiamo dimenticare che alcuni smartphone, possono già registrare a risoluzione Ultra HD 4K e a 30 fps già a cifre ben inferiori ai 1.000 Euro (ne abbiamo parlato in questo articolo).

Anche dal lato hardware, la potenza di calcolo e i sistemi di storage sono da tempo più che adeguati per la post produzione di materiale 4K, con cifre tutto sommato ragionevoli. Bastano anche meno di 3.000 Euro per costruire un sistema basato su OS Windows o Linux per poter lavorare senza troppi limiti su materiale 4K. Da qualche mese poi sono disponibili anche schede grafiche "consumer", con uscita a risoluzione 4K e finalmente anche TV e i primi videoproiettori. Vi ricordo infatti che il livello di "ingresso" per l'acquisto di un TV a risoluzione Ultra HD 4K è già molto basso: appena 1.500 Euro per il TV LCD di Hisense con diagonale da 50".

Quello che mancava per chiudere il cerchio produttivo a risoluzione 4K erano i monitor poiché fino a "ieri", non erano disponibili soluzioni di qualità a risoluzione 4K. Ad oggi invece, sembra che i "pannelli" disponibili siano già due, il primo prodotto da LG Display, con tecnologia LCD-IPS (In Plane Switching) e il secondo da Sharp con tecnologia LCD-IGZO-TFT (Indium Gallium Zinc Oxide,  molto simile ad IPS ma con pixel pitch e consumi più ridotti rispetto ad IPS), utilizzati già da alcuni costruttori come Sony, Canon, JVC, Dell, e Asus, oltre che - ovviamente - dagli stessi LG e Sharp. Uno dei primi prodotti disponibili arriva proprio da Asus e utilizza un pannnello LCD con tecnologia IGZO prodotto da Sharp. Quando da Asus mi hanno chiamato per chiedermi se volessi provare - purtroppo solo per pochissimi giorni - il nuovo monitor PQ321QE a risoluzione Ultra-HD 4K, all'inizio ho pensato ad uno scherzo.

Invece era tutto vero! Inoltre, tra IFA, IBC, Audiario e IBTS, non è stato facile organizzare il tutto per un test veloce e comprensivo di misure. In laboratorio avevo praticamente tutto. Mancava soltanto una scheda grafica con uscita DisplayPort 1.2, capace di generare segnali a risoluzione di 3840x2160 pixel e fino a 60 fotogrammi per secondo. Da storico utente di schede grafiche Quadro e GeForce, ho chiamato subito NVIDIA ma per quei pochissimi giorni non era disponibile nessun campione. Per mia grande fortuna ho rivolto le mie preghiere a "san Riccardo Rizzo da Roma", che mi ha prestato molto velocemente una Quadro K4000 prelevandola dal magazzino di Syspack.

Inoltre, in occasione dell'IBC, ho preso contatti con NVIDIA per un supporto tecnico nel caso non fossi riuscito ad impostare correttamente il collegamento tra scheda e monitor, per visualizzare correttamente i 60 fps a 3840x2160. Vi parlerò delle impostazioni e delle problematiche per visualizzare correttamente segnali 4K fino a 60p più avanti, nel paragrafo dedicato al setup.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News