Tutti al cinema: gennaio

Alessio Tambone 31 Dicembre 2015 Cinema, Movie e Serie TV

Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di gennaio. Una rubrica di AV Magazine per essere sempre aggiornati su quello che succede all'interno dei cinema italiani, con info sul film e trailer. A voi la scelta!

Prima settimana del mese

Quo vado?

Checco è un ragazzo che ha raggiunto tutti i suoi obiettivi nella vita: vive ancora con i suoi genitori, è fidanzato ma si mantiene ben lontano dalla responsabilità di un matrimonio, ma soprattutto è sereno sul lavoro grazie a un posto fisso presso l'ufficio provinciale di caccia e pesca. Tutto sembra andare per il verso giusto, almeno fino a quando un piccolo cambiamento (la riforma della pubblica amministrazione che taglia le province) provoca una valanga nelle consolidate abitudini di Checco.

Quarto film da protagonista per Luca Medici, che come di consueto divide oneri e onori con il regista Gennaro Nunziante. Dopo il mezzo passo falso di due anni fa (Sole a catinelle) il comico capursese è chiamato a un inevitabile cambio di tendenza. L'attore cura script e colonna sonora, arricchita con il brano inedito La prima Repubblica. Nel cast segnaliamo Sonia Bergamasco, Maurizio Micheli e Lino Banfi.

Little Sister

Tre sorelle – Sachi, Yoshino e Chika – vivono insieme in una grande casa nella città di Kamakura. Quando muore il padre, che da 15 anni non viveva più con loro, le tre donne si mettono in viaggio per andare al suo funerale in campagna e conoscere la sorellastra adolescente, la timida Suzu. Immediatamente conquistate dalla giovane orfana, la invitano a vivere con loro. Suzu accetta entusiasta, e per le quattro sorelle comincia una nuova vita di gioiose scoperte.

Toccante come sempre, il regista giapponese Hirokazu KoreEda torna sul grande schermo a due anni di distanza dallo splendido Father and Son. La nuova pellicola è stata presentata all'ultimo Festival di Cannes, riscuotendo un ottimo successo di pubblico e critica. Da segnalare la fotografia di Mikiya Takimoto, già collaboratore del regista in occasione del già citato Father and Son. Esordienti le quattro protagoniste femminili.

Il piccolo principe

Valori universali e senza tempo quelli narrati nel capolavoro di Saint-Exupéry: il rispetto della persona e della diversità, la salvaguardia dell’ambiente, la pace. Una favola che appassiona senza sosta generazioni di lettori di ogni età.

Secondo adattamento cinematografico dell'omonimo libro di Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe racconta le popolari vicende unendo diversi tipi di animazione curate da tre diverse società: Onyx Films, Orange Studio e On Entertainment. La pellicola è diretta da Mark Osborne, regista del primo capitolo di Kung Fu Panda. L'adattamento della sceneggiatura è stato curato da Irena Brignull (Boxtrolls - Le scatole magiche) e Bob Persichetti (all'esordio come sceneggiatore, ma coinvolto come animatore o story artist di diversi film tra cui Il gatto con gli stivali, Shrek 2, Le follie dell'Imperatore, Fantasia 2000 e Tarzan). Score composto da Hans Zimmer.

Nel doppiaggio italiano segnaliamo il coinvolgimento di Toni Servillo, Paola Cortellesi, Stefano Accorsi, Alessandro Gassmann, Giuseppe Battiston, Pif e Alessandro Siani.

 

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News