picoLED DLP HD e 3D Vivitek Qumi
Audiogamma, nuovo distributore italiano dei videoproiettori Vivitek, ha annunciato il nuovo picoproiettore Qumi: un gioiellino con tecnologia DLP-LED, risoluzione di 1280x800 pixel, 300 lumen e riproduzione stereo 3D
Il piccolo QUMI di Vivitek è uno di quegli oggetti che faranno scoprire le meraviglie della videoproiezione a tantissimi appassionati: poco più che mezzo litro di volume, peso di appena 617 grammi, spessore di 32 millimetri. Fino a poco fa per un proiettore di queste dimensioni dovevamo accontentarci di una manciata di lumen, basse risoluzioni e rapporto d'aspetto in 4:3.
Con il QUMI, grazie alla tecnologia LED e a quella DLP, Vivitek è riuscita a produrre un gioiellino a risoluzione WXGA (1280x800 visibili e DMD 640x800 nativi) con ben 300 lumen di flusso luminoso che sono più che sufficienti per riempire schermi fino a 90" di diagonale. Con il QUMI è possibile anche riprodurre flussi video S3D ma solo a 120Hz di frequenza e con occhialini attivi e tecnologia DLP-Link.
All'interno c'è un DSP con media player che riproduce contenuti audio, foto, video e anche file acrobat, powerpoint, word ed Excel. Oltre alla porta HDMI di tipo mini, c'è anche un'alloggiamento per MicroSD e una porta USB per collegare ulteriori supporti di memoria. Il prezzo, pari a 599 Euro IVA inclusa potrebbe sembrare elevato. D'altra parte, considerando gli accessori in dotazione, la straordinaria versatilità e le prestazioni, il prezzo sembra più che adeguato. Il QUMI arriverà nei negozi a Settembre.
Per maggiori informazioni: www.vivitek.com.tw - www.audiogamma.it
Commenti (13)
-
ho visto i filmati che accreditano obiettivamente come solo vicino ai 30 questo proiettore risulti abbastanza luminoso per lavorarci. già sui 60 risulta necessario abbassare le luci ambientali...perciò risulta impossibile che sia soddisfacente per gestire 90 in mobilità, ovvero ciò per cui è concepito.
-
Originariamente inviato da: AV Magazine' StaffIn un videoproiettore business coon tecnologia DLP, molto spesso la ruota colore è composta da quattro o più segmenti, tra cui un segmento trasparente (chiamato spesso bianco, alias W"
.
Dai Emidio, la TI ha introdotto il Brilliant Color proprio per recuperare luce, non usare il boost ed avere colori brillanti e da specifica.
I DLP con CW a 4 segmenti non credo esistano neppure più oggi come oggi (a meno che non siano prodotti per mercato IT venduti a prezzi budget). -
Ma il 3D lo gestisce solo da pc o anche con i blu ray 3D con gli appositi lettori?