Panasonic laser full HD PT-RZ470

Emidio Frattaroli 14 Giugno 2012, alle 08:52 Video Proiettori

Panasonic ha presentato ad InfoComm2012 due nuovi proiettori DLP a chip singolo da 3.000 lumen con motore luminoso di tipo laser ibrido

Las Vegas, 13 Giugno 2012. Panasonic ha presentato ad InfoComm due nuovi proiettori con tecnologia DLP senza la tradizionale lampada a scarica. Al suo posto una soluzione ibrida con laser e fosfori per le tre componenti RGB. Il risultato è un flusso luminoso superiore ai 3.000 lumen e una durata di oltre 20.000 ore con un residuo del flusso luminoso del 50%.

Il modello PT-RZ370 ha una risoluzione WXGA (1280x800 pixel) mentre il modello PT-RZ470 ha una risoluzione full HD (1920x1080 pixel). Entrambi i proiettori hanno una connessione dati con standard HDBaseT che permette anche la riproduzione di flussi full HD.

Lo zoom è 2X e non manca neanche il lens shift. Il prezzo non è stato ancora comunicato mentre la disponibilità è prevista tra gennaio e febbraio 2013. Per maggiori informazioni: InfoComm 2012 - Day 1

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • kabuby77

    14 Giugno 2012, 12:30

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3555086
    In effetti questo ne tradisce la provenienza pro .....


    La pagina con le specifiche mi pare tolga ogni dubbio sulla sua destinazione tipica. L' uso di sorgenti a lunga durata è perchè sarà destinato ad essere in funzione tutto il giorno (24/7!!!), come la connessione ethernet e la funzione edge blending. Per quanto riguarda l' uso HT possiamo solo confidare nel banco rec. 709
  • Emidio Frattaroli

    14 Giugno 2012, 17:01

    Ma certo che si tratta di un proiettore business.

    Come ho scritto qui: http://www.avmagazine.it/articoli/v...12-day-1_4.html

    gli unici che hanno presentato un prodotto home theater sono quelli di Viewsonic

    In altre parole non si tratta ancora del successore del Panny.
  • bottacina

    14 Giugno 2012, 17:10

    L'unica cosa non si capisce se sia veramente anche Blu-Ray 3D come il 5000.
  • Emidio Frattaroli

    14 Giugno 2012, 18:56

    Potrebbe anche essere. D'altra parte, visto che il prodotto sarà disponibile solo fra sei mesi, nei prossimi mesi avremo molte più informazioni. E magari sarà disponibile anche una macchina pensata per applicazioni home theater con meno lumen.

    Ma anche no. Poiché avere 3.000 lumen per i contenuti 3D non è poi così male: al netto degli occhiali attivi scenderebbero a meno di 450 lumen. Inoltre potrebbe esserci una modalità eco per far scendere il consumo e il flusso luminoso in maniera sostanziale, forse fino al 50%, quando si usa il prodotto in modalità 2D...

    Emidio
  • grendizer73

    14 Giugno 2012, 19:42

    .....Ma perchè sono tutti DLP??????????
    Io patisco l'effetto rainbow peggio delle punture di zanzare, non è possibile che escano in commercio LCD riflessivi/trasmissivi?
    La tecnologia LED/LASER è vincolata alla tecnologia DLP e basta?
  • AlbertoPN

    14 Giugno 2012, 20:46

    L'arcobaleno lo percepisci per il connubio lampada + ruota colore .... Cose entrambe assenti in questi DLP monomatrice ....

    Hai mai visto un DLP singolo chip a LED ? Ha visto L'arcobaleno ?
  • grendizer73

    15 Giugno 2012, 19:44

    Rispondo no e no alle 2 domande, se così fosse smetterei di cercare un nuovo VPR, cambierei la lampada al mio e mi butterei su questi fra qualche anno .
  • lello

    16 Giugno 2012, 09:44

    Pensavo già di sostituire il mio Panny 2000 con questo, ma mi toccherà aspettare. Ma con questa tecnologia, e comunque con tecnologie lampless, il vpr non riscalda più, non emette più aria calda giusto?
  • AlbertoPN

    16 Giugno 2012, 10:25

    I LED vanno tenuti ad una temperatura costante per non inficiarne le caratteristiche di emissione luminosa (leggi= la colorimetria varia al variare della temperatura), per cui hanno circuiti di smaltimento del calore dimensionati a tal scopo (Di solito a circuito chiuso con glicole o celle di peltier) e quindi comunque c'è anche un sistema convenzionale (a ventole) di raffreddamento dell'elettronica (penso soprattutto al DMD che comunque viene investito dal fascio luminoso costantemente), che però è ben poca cosa rispetto ad un tradizionale proiettore a lampada/e. Ad ogni modo un pochino d'aria calda la emette comunque.
  • AlbertoPN

    16 Giugno 2012, 10:26

    Originariamente inviato da: grendizer73;3556332
    cambierei la lampada al mio e mi butterei su questi fra qualche anno .


    Mi sembra una decisione più che sensata
« Precedente     Successiva »

Focus

News