Modulo Laser RGB Sony per proiettori

sabatino pizzano 10 Marzo 2010, alle 09:18 Video Proiettori

Sony annuncia lo sviluppo di un nuovo modulo luminoso composto da tre laser RGB. Verrà utilizzato nei futuri videoproiettori del costruttore giapponese per D-Cinema e Home Theater.

Da qualche giorno si è tornati a parlare insistentemente della tecnologia di illuminazione a laser, anche in ambito videoproiettori. Per ora tale nuovo sistema di illuminazione è stato integrato - per quanto concerne la videoproiezione - esclusivamente nei pico proiettori. Ma le cose stanno finalmente per cambiare.

Dopo HDI che ha annunciato l'arrivo del primo display a laser da 100 pollici di diagonale e contestualmente lo sviluppo del primo videoproiettore home illuminato da una terna di laser RGB, anche Sony ha dimostrato tutto il suo interesse verso questa nuova tecnica di illuminazione. Il costruttore giapponese ha infatti annunciato lo sviluppo del suo primo modulo di illuminazione a laser RGB per i propri proiettori D-Cinema. Il modulo utilizza tre differenti laser (rosso, blu, e verde) che verranno utilizzati per creare un sistema completo di illuminazione a basso consumo energico. Tale sistema richiederà infatti soli 21 watt di potenza per poter generare una luminosità pari a ben 5.000 lumens.

Sony inoltre ha pianificato l'utilizzo dell'illuminazione a laser per una vasta gamma di futuri videoproiettori digitali, dall'home theater al D-Cinema. Il costruttore giapponese ha infatti precisato che si potranno realizzare videoproiettori con luminosità compresa tra i 1.000 e i 10.000 lumens.

L'interesse di Sony verso i sistemi a laser è scaturito dall'indubbio vantaggio che questi hanno rispetto al tradizionale sistema di illuminazione a lampada. Con l'illuminazione a laser viene infatti garantita una durata superiore (fino a 10.000 ore), un miglior rapporto di contrasto ed un minore ingombro. Attualmente non è stato ancora annunciato quando Sony inizierà tale integrazione nei suoi futuri videoproiettori.

Per ulteriori informazioni: Comunicato stampa (in lingua inglese)

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dario 76

    10 Marzo 2010, 12:31

    Speriamo l'integrazione nei nuovi proiettori avvenga il prima possibile.
    L'unica cosa che ci può salvare da un aumento sconsiderato dei prezzi(vedi led)è proprio una bella battaglia fra tecnologia a led e laser.
  • Rosario

    10 Marzo 2010, 13:03

    Dal comunicato stampa , i primi esemplari dimostrativi vedranno la luce nella seconda metà del 2010...

    Credo che l'IFA e magari pure il TAV si preannunciano piuttosto interessanti...
  • maurice74

    10 Marzo 2010, 16:43

    ma di questo problemino non ne è più traccia ?
    Per i videoproiettori invece, con emissione diretta del fascio laser nell'ambiente, ci sarebbero degli ovvi limiti legislativi d'impiego, legati alla pericolosità...
  • Aidoru

    10 Marzo 2010, 18:13

    Per quanto riguarda la sicurezza, immagino che una volta che la luce laser ha raggiunto gli imager DLP o LCoS, non sia più focalizzata come in origine, e dunque non così pericolosa... e poi ovviamente c'è l'ottica. Un sistema a scansione, invece, teoricamente potrebbe avere qualche problema in più, in questo senso.

    Le vere incognite, come fanno notare su AVSForum, sono:

    1) l'efficienza complessiva delle macchine che monteranno questo sistema. Ad esempio, dicono che per le macchine 3DLP si parli in genere del 30%, dunque un modulo singolo può arrivare a 1500 lumen. Per un piccolo HT ci possiamo anche stare (resta da vedere cosa succede con la calibrazione), ma per il cinema, magari in 3D... vuol dire che ne servono in stack 15 o 20

    2) il rendimento dei laser. Mentre un LED su 10.000 ore può avere un decadimento del 5/10%, un laser ce l'ha del 50% (di nuovo, numeri trovati su AVS, non ho conoscenze dirette nel campo).

    Per il mercato home, forse saranno più interessanti i miglioramenti nel campo delle sorgenti LED. Per il cinema, ne riparliamo tra un (bel) pò.
  • Rosario

    10 Marzo 2010, 19:28

    Io sapevo che il decadimento delle prestazioni del Laser fosse inferiore di quello dei LED... Però non mi ricordo più dove l'ho letto...
  • blasel

    10 Marzo 2010, 20:25

    Anch'io grido EVVIVA, tuttavia ricordo che alla sua presentazione al TAV, anche il Vivitek a LED ha suscitato entusiasmo, per poi 'smorzarsi' dopo aver letto il prezzo di listino in 12.000€...

    Non credo che un VPR Sony con tecnologia a Laser avra' un prezzo di listino entry-level o di fascia media....
  • Rosario

    10 Marzo 2010, 20:29

    Ma come è già stato detto prima , è un nuovo competitor che può dare seriamente battaglia ai LED con un conseguente ed auspicato calo dei prezzi.
  • tsq1to

    11 Marzo 2010, 08:45

    il vW85 non ha un gran successo di critica e di pubblico... ergo Sony deve darsi una svegliata: questo modulo Laser innestato in una struttura tipo '85 o anche '200, con in più la correzione vera (meccanica-ottica) del disallineamento dei pannelli, potrebbe fare veramente la differenza con i concorrenti, Jvc Planar Epson per intenderci.
  • gius76

    07 Luglio 2010, 01:17

    Ho ritrovato questa news di Marzo....110W per 5.000 lumens! pazzesco! Ora mi chiedevo...non sarà che lo sviluppo del laser va molto più veloce del previsto? Che fine ha fatto il Benq W30000 a LED? Ritardo nello sviluppo? Possibile... ma se ci stessero ripensando alla Benq? Spremere lumens dai led pare ancora rognoso, e con consumi non così inferiori alle lampade tradizionali, con in più la necessita di un'alimentazione mastodontica...e toh! La Sony caccia 5.000 lumens di purissima luce collimata in gran scioltezza... Inoltre sbaglio o lo street price dei JVC è sceso un tantino ultimamente? Secondo me ne vedremo delle belle tra un po', magari non nel giro di pochi mesi ma comunque prima di quanto s'immagini...
« Precedente     Successiva »

Focus

News