Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

ISE: proiettori laser ibridi Epson EB-L1000U

di Riccardo Riondino, pubblicata il 10 Febbraio 2016, alle 09:14 nel canale PROIETTORI

Il produttore nipponico presenta alla fiera di Amsterdam i primi LCD da installazione dotati di sorgente laser-fosfori: sei modelli WUXGA con e-shift per la visualizzazione di immagini 4K, con luminosità da 6000 a 12000 lumen, ai quali si aggiungerà un modello da 25000 lumen per fine 2016, mentre allo stand Epson è possibile assistere inoltre a varie dimostrazioni, tra cui il mapping 3D e la condivisione interattiva


- click per ingrandire -

L'evento principale Epson alla mostra di Amsterdam, è rappresentato dai nuovi proiettori da installazione EB-L1000U. Per la prima volta Epson introduce in questo settore videoproiettori con illuminamento ibrido laser-fosfori abbinato a matrici LCD trasmissive. Si compone di sei modelli a risoluzione WUXGA per applicazioni large venue, tra cui il proiettore EB-L1500U. Si tratta del primo modello LCD-laser 1920 x 1200 dalla luminosità massima di 12.000 lumen. Le matrici sono dotate di e-shift diagonale di mezzo pixel, in modo da simulare la risoluzione orizzontale di 4MP (4K Enhancement).


- click per ingrandire -

Durante la fiera il produttore nipponico ha annunciato inoltre che verso la fine dell'anno verrà lanciato un modello LCD-laser da ben 25.000 lumen, siglato EB-L25000U. Quattro degli altri modelli saranno disponibili a luglio 2016 (EB-L1300U, EB-L1200U, EB-L1100U, EB-L1405U), mentre per i proiettori EB-L1500U ed EB-L1505U bisognerà attendere fino a ottobre. L'intera gamma è coperta da una garanzia di 5 anni o 20.000 ore. I nuovi EB-L1000U si affiancano alla serie G7000 con lampade ad alta luminosità, anch'essa specifica per grandi ambienti.

Carla Conca, Sales Manager Visual Instruments di Epson Italia, ha dichiarato: "Con il lancio di queste due nuove gamme di prodotti e la prossima introduzione del videoproiettore da 25.000 lumen, Epsonconsolida ulteriormente la sua posizione di leadership nel mercato dei videoproiettori da installazione. Tutti i modelli sono provvisti della tecnologia Epson 3LCD con risoluzione 4K: in questo modo gli utentipotranno proiettare immagini straordinariamente nitide e dettagliate con colori brillanti. A ciò si aggiunge anche la nuova gamma di ottiche motorizzate, inclusa la nuova ottica ultra-corta (UST) opzionale, che consente di installare i videoproiettori con la massima flessibilità e di posizionarli praticamente ovunque senza distorcere le immagini o compromettere la loro luminosità".

Presso lo stand Epson i visitatori potranno anche ammirare alcuni dei prodotti esistenti per il mercato degli apparecchi audiovisivi professionali, nonché:

vedere come i videoproiettori Epson portano in vita una monoposto di Formula 1 con il mapping 3D utilizzando un programma sviluppato da MCLCreate;

osservare le differenze a livello di luminosità, accuratezza e volume dei colori che un videoproiettore Epson con risoluzione WUXGA da 7.000 lumen riesce ad esprimere grazie alla tecnologia 3LCD nei confronti di tre videoproiettori della concorrenza;

discutere con gli esperti, ricevere consulenza in merito alla garanzia CoverPlus365 e scoprire i servizi di assistenza locale offerti da Epson;

scoprire come il videoproiettore interattivo per la formazione EB-595Wi aiuta gli insegnanti a creare in aula un ambiente interattivo all'insegna della condivisione;

scoprire come impressionare i clienti con la funzione flip-chart e l'interfaccia interattiva Finger Touch del videoproiettore EB-1430Wi.

Per ulteriori informazioni: www.epson.it



Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: Luca3DStudio86 pubblicato il 10 Febbraio 2016, 14:39
non ho capito se sono vpr per cinema o vpr per home-teather domestici, poi che prezzi avrebbero ?
Commento # 2 di: Riccardo Riondino pubblicato il 10 Febbraio 2016, 14:50
sono prodotti professionali da installazione, i modelli HT odierni non utilizzano matrici informatiche