Epson QS100: proiettore 4K ulta-corto da 4.500 lumen

Nicola Zucchini Buriani 24 Dicembre 2024, alle 18:38 Video Proiettori

Il nuovo modello, che va a completare la gamma Q-Series, utilizza la tecnologia 3LCD con matrici C2 Fine da 0,62 pollici e può proiettare su schermi fino a 160 pollici


- click per ingrandire -

Epson ha completato la gamma di proiettori Q-Series lanciando il nuovo EH-QS100W/B. Avevamo già accennato a questo modello nell'articolo dedicato alla presentazione della gamma 2024. Epson ha ora comunicato tutte le specifiche del prodotto, che si differenzia dagli altri Q-Series per l'ottica a tiro ultra-corto. Come il QB1000 anche il QS100 viene proposto in una doppia veste: "W" in bianco e "B" in nero. Il prodotto misura 695 (L) x 341 (P) x 145 (A) millimetri ed è basato sulla tecnologia 3LCD, esattamente come gli altri Q-Series. Per la precisione parliamo di matrici C2 Fine da 0,62" con risoluzione Full HD nativa. Su questa base si innesta poi la tecnologia 4K Enhancement, cioè la vobulazione che sfrutta un dispositivo opto-meccanico per ricostruire una risoluzione più vicina al 4K.


- click per ingrandire -

La sorgente luminosa è Laser-fosfori ed è accreditata di un flusso pari a 4.500 lumen oltre a una lunga durata, stimata in circa 20.000 ore di funzionamento. Epson dichiara un rapporto di contrasto nativo pari a 1.800:1 e un rapporto di contrasto dinamico di 5 milioni a 1. L'ottica ha un rapporto di tiro compreso tra 0,16:1 e 0,22:1 con zoom 1,35x. Si possono riempire schermi dai 60 ai 160 pollici con zoom e fuoco manuali. Per proiettare su uno schermo da 90" sono necessari 32 centimetri distanza. L'elaborazione del segnale mette a disposizione funzioni come il Super Resolution (aumenta il dettaglio) e l'interpolazione dei fotogrammi (aumenta la fluidità) anche con contenuti a risoluzione Ultra HD.


- click per ingrandire -

La compatibilità con HDR comprende i formati HDR10, HDR10+ e HLG. C'è anche la mappatura dei toni dinamica, cioè un adattamento dei contenuti HDR effettuato in tempo reale dall'elettronica, che interviene analizzando il segnale video scena per scena. QS100 dispone di 2 ingressi HDMI 2.0b, capaci di gestire una risoluzione Ultra HD fino a 60 fotogrammi al secondo. Ci sono anche due funzioni di HDMI 2.1, ovvero eARC (su HDMI 2) e Auto Low Latency Mode, utile per impostare automaticamente le regolazioni che garantiscono la più pronta risposta ai comandi, essenziale per i videogiochi. Troviamo poi 2 porte USB-A, una porta RS-232C e una porta Ethernet. La disponibilità è prevista per gennaio con un prezzo di listino indicativamente fissato a 5.299 euro.

Fonte: Epson

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco Rossi

    24 Dicembre 2024, 21:27

    Interessante se non sbaglio è il primo UST ad andare oltre i 120.
  • Onslaught

    25 Dicembre 2024, 17:15

    Il secondo se non erro: c'è il PX3 di Hisense che arriva a 130.
  • Franco Rossi

    27 Dicembre 2024, 03:46

    Beh da 130 a 160 è una bella differenza.Certo che un telo CLR così grande non è economico.

Focus

News