DLP 4K da Texas Instruments

Gian Luca Di Felice 23 Giugno 2009, alle 11:54 Video Proiettori

Texas Instruments e la propria divisione DLP Cinema hanno annunciato la disponibilità della loro prima matrice DMD con risoluzione 4K dedicato ai proiettori digitali DCI per le sale cinematografiche numeriche

Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, Texas Instruments esce finalmente allo scoperto e annuncia la disponibilità della sua prima matrice DLP con risoluzione nativa 4K (4096x2160 punti) dedicata ai proiettori DCI per sale cinematografiche. Fino ad oggi questo primato era patrimonio della sola Sony con i suoi proiettori SXRD 4K e da oggi i gestori che vorranno installare un proiettore 4K nelle proprie sale digitali avranno la possibilità di scegliere tra le due diverse tecnologie a parità di massime prestazioni di risoluzione.

Oltretutto, come per i proiettori SXRD 4K di Sony, anche la soluzione 4K di DLP è perfettamente compatibile con le specifiche DCI e quindi oltre a riprodurre le eventuali copie digitali dei film cinematografici a 4K, è chiaramente in grado di riprodurre anche le copie DCI 2K (2048x1080 punti), nonché i film 2K 3D. Barco, Christie Digital e NEC stanno già sviluppando nuovi proiettori che integreranno la nuova matrice 4K e nel corso dell'anno dovrebbe arrivare in tutto 12 nuovi proiettori DCI DLP 4K.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Texas Instruments

Commenti (22)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    24 Giugno 2009, 11:00

    Originariamente inviato da: ghiltanas
    costano una schioppettata





    Sono strumenti di lavoro, e come tali hanno un costo (crudo e di gestione) e delle modalità di pagamento in linea con quanto si fa con altre attrezzature professionali. Non puoi fare un paragone diretto con il mercato consumer.

    In fondo, anche un autotreno costa di più di un'automobile, ma nessuno se ne meraviglia, no ?


    sale che fanno uso di questi modelli in italia ....


    Ahi ahi ahi ... lei non mi stà attento !!

    http://www.avmagazine.it/news/3514.html

    Naturalmente si parla di sale solo 2K , ma insomma ... lascia tempo al tempo.


    Mandi !


    Alberto
  • ghiltanas

    24 Giugno 2009, 11:36

    per il prezzo ovviamente è uno strumento di lavoro, per questo nn sono meravigliato, la mia era solo curiosità

    per le sale quell'articolo l'avevo già letto, quella + vicina a me è a 30km e cmq mi riferivo al 4k, mentre quelle sono in 2k (cmq anche qui era pura curiosità, nn sono un frequentatore del cinema, e da quando ho il vpr in casa ancora meno :asd



    ps nn mi dare del lei, mi imbarazzo sennò , casomai dovrei darti io del lei
  • ghiltanas

    24 Giugno 2009, 11:41

    avrei un altro piccolo dubbio:

    questi proiettori che tipo di collegamenti usano? un film 3d in 4k occupa parecchio spazio ed avrà un bitrate elevatissimo, integrano al loro intero sistemi di archiviazione dei dati , oppure si collegano a server dati, però in che modo, hdmi?(mmm)
  • AlbertoPN

    24 Giugno 2009, 12:01

    Originariamente inviato da: ghiltanas
    ...questi proiettori che tipo di collegamenti usano? ... cut .... integrano al loro intero sistemi di archiviazione dei dati , oppure si collegano a server dati, però in che modo, hdmi?


    e qui lei continua a non starmi attento !

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    Devi ragionare in termini di corpo proiettore, server per i contenuti ...


    stò scherzando, e ti do del lei in queste frasi per canzonarti un pochino ! Non te la prendere ......

    I film in digitale arrivano contenuti in dei capienti HD ed il gestore della sala acquista un tot numero di visioni (per giornata ed orario) che vengono abilitate tramite delle chiavi spedite via satellite. In pratica, senza questo sblocco, gli HD sono totalmente inutilizzabili.

    I server sono collegati con i proiettori in HD-SDI (a più canali se serve), ma hanno anche la possibilità di avere un collegamento DVI dual link, se non addirittura proprietario.
    Ad ogni modo, il bus dei dati è sufficientemente veloce per la banda passante necessaria al segnale da trasferire.

    Per curiosità, nel proiettore SXRD utilizzato all'Arcadia per la prima proiezione 4K italiana dello scorso settembre, il server era proprio solidale con il proiettore, contenuto nello stesso chassis. I dati da visualizzare venivano prima trasferiti in un buffer apposito, dagli HD che li contenevano all'interno del server, e solo dopo proiettati.
    Li era un processo proprietario della Sony stessa.


    Non tutti i server a standard DCI però funzionano in questo modo, a quanto mi risulta.


    Mandi


    Alberto
  • blasel

    24 Giugno 2009, 12:11

    @ Alberto Pilot : molto valido il tuo accostamento camion-automobile ed infatti ho, nel mio precedente post, segnalato il prezzo di listino per una capiente monovolume di lusso (se vogliamo chiamare cosi il VPR nominato).

    Sarebbe anche il caso, per i curiosi del fattore prezzo, far conoscere i listini delle attuali macchine cinematografiche ed il loro (impostantissimo) costo di gestione.... anche se il paragone e' praticamente impossibile.

    C'e' da considerare che gia' con le attuali tecnologie un VPR come quelli qui annunciati, direttamente collegati alla fonte, magari distante decine di migliaia di km, potrebbe proiettare, in contemporanea, il materiale da riprodurre senza che questo debba necessariamente essere disponibile singolarmente per ciascuna macchina.
  • AlbertoPN

    24 Giugno 2009, 12:28

    Ciao Blasel,

    Originariamente inviato da: blasel
    nel mio precedente post, segnalato il prezzo di listino per una capiente monovolume di lusso


    Il Christie Digital che hai segnalato è un proiettore PRO (uno dei modelli a catalogo, diviso per specifica esigenza), e non troverebbe molto agilmente posto in casa di un appassionato, se pure facoltoso e disposto a spendere ogni cifra. Per luminosità, tipologia di ottica e lampada, soluzioni installative (stack orizzontale, verticale, multiplo) e di collegamento (server dedicati o processori multi ingresso) molto poco si sposano con le esigenze di Home Theater od Home Cinema.

    I modelli Top sul mercato al momento, come i Sim2, gli Avielo od i Barco (escluso il modello SC-1 che è un x-over fra il mercato Prosumer e proprio il D-Cinema) hanno caratteristiche specifiche, pur costando lo stesso cifre importanti (o molto importanti).

    Sarebbe anche il caso, per i curiosi del fattore prezzo, far conoscere i listini delle attuali macchine cinematografiche ed il loro (impostantissimo) costo di gestione....


    Non credo che i listini siano segreti od altro, semplicemente non vengono divulgati all'esterno perchè sono appannaggio esclusivo degli esercenti che appunto ne entrano in possesso con modalità e cifre che credo siano diverse in base a formule specifiche di utilizzo.
    Per pura curiosità, se non ricordo male, un DLP 2K full optionals (alla luce di quanto espresso prima) costava circa 250K euro. Non è assolutamente detto che un 4K costi il doppio. Anzi.

    C'e' da considerare che gia' con le attuali tecnologie un VPR come quelli qui annunciati, direttamente collegati alla fonte, magari distante decine di migliaia di km, potrebbe proiettare, in contemporanea, il materiale da riprodurre senza che questo debba necessariamente essere disponibile singolarmente per ciascuna macchina.


    Perdonami, ma non ho mica capito ..... scusa.
    Cosa intendi dire ?



    Alberto
  • Aidoru

    24 Giugno 2009, 13:13

    Originariamente inviato da: ghiltanas
    (...) questi proiettori che tipo di collegamenti usano ?


    Ora come ora, per il 2K si usa un doppio link HD-SDI. Suppporta JPEG2000 2K 4:4:4 a 24fps o 2K 4:2:2 a 48fps (per il 3D).

    Come segnalato da Alberto, il Sony 4K ha un media block interno, che sfrutta una connessione proprietaria. Molto probabilmente, anche TI userà un sistema analogo per le nuove macchine, Doremi Labs ha già annunciato che sta lavorando a qualcosa del genere.

    Per quanto riguarda il bitrate, le specifiche DCI curiosamente stabiliscono *lo stesso* limite, di 250mbit/s, per il materiale 2K 2D, 2K 3D e 4K.
  • Rosario

    24 Giugno 2009, 15:22

    Originariamente inviato da: Aidoru
    ...la vera rivoluzione per la tecnologia DLP arriverà con i laser e le sorgenti luminose a stato solido...


    Questo è oramai scontato ed inevitabile...
    IMHO il vero scossone per il mercato sarebbe un bel 3chip 1080p con prezzo massimo compreso fra i 5.000 e 6.000 euro .

    Mi ci fionderei a razzo...
  • AlbertoPN

    24 Giugno 2009, 15:43

    Rosario sei OT .... oltre che un ... inguaribile romantico (modo gentile per dire che sei un illuso )


    Mandi



    Alberto
  • blasel

    24 Giugno 2009, 18:09

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    Ciao Blasel,

    Perdonami, ma non ho mica capito ..... scusa.
    Cosa intendi dire ?


    Le sale cinematografiche attualmente in esercizio dispongono, generalmente del materiale da proiettare che adopera il film in pellicola come supporto. Le macchine digitali hanno un supporto diverso, numerico, ma hanno sempre un supporto.

    Gia' anni fa si parlava di collegare direttamente via SAT o via rete le sale di proiezione digitali senza che a queste arrivi materialmente il suporto.

    Quello che, ad esempio, gia' facciamo noi, con i nostri mezzi amatoriali da H.T., oggi, attraverso CinemaNow e similari.

    Da profano, credo, che l'aspetto diverso sia nella mole dei dati da trasmettere.
« Precedente     Successiva »

Focus

News