Corso ISF in italiano al XX Top Audio
A corollario del ventennale del Top Audio di Milano, AV Magazine ospiterà il primo corso in italiano per la certificazione ISF, rivolto a chi desidera diventare professionista della calibrazione
Nelle giornate dell'11 e 12 Settembre prossimi, in occasione del ventennale del Top Audio & Video Show che si terrà a Milano dal 13 al 16 Settembre, presso lo stesso ATA Hotel Quark si terrà il primo corso di certificazione ISF in lingua italiana presso la sala Quasar, in collaborazione con BenQ Italy. un appuntamento dedicato soprattutto ai professionisti del settore che vogliono ridefinire la propria posizione come massimi esperti nei loro rispettivi segmenti di mercato.
Il corso sarà tenuto in lingua italiana da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, coordinato dall'Ing. Tom Vanthuyne, rappresentante dell'Imaging Science Foundation in Europa. Durante la prima giornata saranno affrontati gli argomenti prettamente teorici mentre nella seconda giornata ci sarà una sessione più tecnica dedicata alla scienza della calibrazione seguita da prove pratiche condotte su display e videoproiettori.
A tutti i partecipanti sarà offerta la possibilità di acquistare la strumentazione Datacolor Colorfacts a prezzi molto convenienti. Il numero massimo di posti a disposizione è limitato e il termine ultimo per perfezionare la propria registrazione scadrà il prossimo 7 Settembre 2007. Il form per la registrazione è disponibile a questo indirizzo. Per altre informazioni si consiglia di consultare il sito ufficiale ISF-Europe: www.isf-europe.com. Segue programma dettagliato.
Extended ISF Training Course
Prima giornata - 11 Settembre 2007
10:30 - Introduzione
11:45 - Coffee break offerto da BenQ Italy
12:00 - Capitolo 1 - Elementi di ottica, fisiologia e fotonica
• 1.1 Fisica della luce
• 1.2 Fisiologia dell'occhio umano
• 1.3 Diagrammi CIE e spazi colore
• 1.4 Misurazione della luce
• 1.5 Misurazione del colore
• 1.6 Rapporto di contrasto
13:30 - pranzo offerto da BenQ Italy
14:30 - Capitolo 2 - Standard e segnali video
1. Primo livello - linee, quadri e semiquadri
2. Secondo livello - codifiche colore
3. Terzo livello - cavi e connettori
4. Distribuzione e amplificazione dei segnali
16:00 - Coffee break offerto da BenQ Italy
16:15 - Capitolo 3 - Tecnologie display e microdisplay
1. Tecnologia CRT
2. Tecnologia LCD
3. Tecnologia DLP
4. Tecnologia LCoS
5. Display a schermo piatto
6. Tecnologie LED, FED, SED
7. Tecnologie GLV e Laser
17:15 - Capitolo 4 - Schermi per videoproiezione
1. Superficie lambertiana
2. Guadagno degli schermi
3. Schermi con gain negativo
4. Schermi ad assorbimento luce ambiente
4. Schermi per retroproiezione
18:00 - Capitolo 5 - Installazione
1. Ambiente e condizioni di illuminazione
2. Risoluzione
3. Rapporto d'aspetto
4. Dimensioni dello schermo
5. Tipo di schermo
6. Lumen necessari
------------------------------------------
Seconda giornata - 12 Settembre 2007
09:00 - Capitolo 6 - Calibrazione immagine
1. Luminosità
2. Contrasto
3. Gamma
4. Saturazione e tinta
5. Parametri secondari
6. Geometria (posizione, dimensione, distorsioni etc.).
7. Calibrazione colore
10:45 - Coffee break offerto da BenQ Italy
11:00 - Prova pratica - Prima sessione
12:30 - Pranzo offerto da BenQ Italy
13:30 - Prova pratica - Seconda sessione
15:00 - Coffee break offerto da BenQ Italy
15:15 - Prova pratica - Terza sessione
17:15 - Conclusione dei lavori
Commenti (15)
-
Originariamente inviato da: babbomati.... per i privati in genere, magari dotati di impianti e sistemi di livello medio / medio-basso, sarebbe veramente bello poter prevedere iniziative analoghe di minor durata sui temi basilari ...
Il detto impara l'arte, e mettila da parte è sicuramente sempre attuale e vincente, ma credo che nell'esempio spedifico che hai portato ci siano un paio di considerazioni da fare :
1) le elettroniche di livello medio/medio-basso non sempre danno la possibilità di essere calibrate con successo per la mancanza proprio di regolazioni (anche a livello di menù di servizio), oppure perchè i componenti utilizzati non prevedono regolazioni fini, risultato che si persegue invece con questo tipo di calibrazioni.
Se il mio strumento legge variazioni nella misura che sono inferiori all'errore percentuale che induce l'elettronica ad ogni step di modifica di un qualche parametro, capisci bene che è inutile anche provarci.
Per questo non ha senso utilizzare sonde e strumenti troppo accurati (e costosi, e delicati, etc etc) con apparecchiature a livello consumer.
Anche in questo caso, ogni anello della catena deve essere allineato.
2) un corso del genere prevede comunque che i partecipanti abbiano qualche nozione di base o per lo meno un approccio tecnico alle problematiche. Sebbene la si prenda alla larga prima di entrare nello specifico, sarebbe meglio avere cognizione di causa di quello che si stà apprendendo, altrimenti alcuni passaggi potrebbero risultare davvero fumosi e poco chiari.
Organizzare un corso per non esperti ma solo per curiosi è sicuramente possibile, anzi, ma credo che l'approccio allo stesso dovrebbe essere diverso e con altre finalità.
Mandi !
Alberto -
Non credo che la cifra sia astronomica,soprattutto se poi uno ne fa un uso professionale.Indubbiamente per chi fa l'installatore e' un importante biglietto da visita.
-
Originariamente inviato da: AlbertoPN1) le elettroniche di livello medio/medio-basso non sempre danno la possibilità di essere calibrate con successo per la mancanza proprio di regolazioni (anche a livello di menù di servizio), oppure perchè i componenti utilizzati non prevedono regolazioni fini, risultato che si persegue invece con questo tipo di calibrazioni.
Grazie Alberto per la risposta(una nota: come mai questo thread non mi compare nell'elenco dell' EgoSearch
?!?).
Hai sicuramente ragione, quando affermi che non sempre le elettroniche di quel livello dispongono di sufficienti parametri da regolare per ottenere una buona calibrazione.
C'è però da dire, al contempo, che a tanti piacerebbe spremere il massimo dal proprio impianto: sarebbe un vero peccato non usare quei pochi parametri per ottimizzare visione e ascolto!
E in ogni caso credo che, almeno a volte, anche elettroniche di medio / basso livello abbiamo così tanti parametri da regolare (ti cito il mio Panny 700, a titolo di esempio) che se non sai come equilibrarli al meglio.... non ottieni quanto sopra!
Buona giornata (al TAV! A proposito: grazie per la chiacchierata di ieri).
-
Originariamente inviato da: babbomatisarebbe veramente bello poter prevedere iniziative analoghe di minor durata sui temi basilari: mi riferisco in particolar modo agli argomenti del CAPITOLO 6, ovviamente seguiti da qualche esempio pratico, che potrebbero tornare molto utili ai profani.... come me!
Scusate.... mi autoquoto solo per complimentarmi con Emidioche ieri, al TAV milanese, si è sbilanciato nell'anticipare qualcosa di simile per il TAV di Roma..... in pratica, un minicorso dal costo basso (o forse addirittura nullo!), di durata ridotta (es. mezza giornata) sulle tematiche di base.
Questo significa, fra l'altro, che noi Forumiani dobbiamo continuare a proporre le nostre idee e suggerimenti, dal momento che dall' altra parte ci sono persone intelligenti che ascoltano, valutano e poi decidono, a volte accogliendo le richieste degli utenti! -
Magari a Roma...spero che la voce sia fondata!