
Nelle giornate dell'11 e 12 Settembre prossimi, in occasione del ventennale del Top Audio & Video Show che si terrà a Milano dal 13 al 16 Settembre,
presso lo stesso ATA Hotel Quark si terrà il primo corso di certificazione ISF
in lingua italiana presso la sala Quasar, in collaborazione con BenQ Italy. un appuntamento dedicato soprattutto ai professionisti del settore che vogliono ridefinire la propria posizione come massimi esperti nei loro rispettivi segmenti di mercato.
Il corso sarà tenuto in lingua italiana da Emidio Frattaroli, Direttore di
AV Magazine, coordinato dall'Ing. Tom Vanthuyne, rappresentante dell'Imaging Science Foundation in Europa. Durante la prima giornata saranno affrontati gli argomenti prettamente teorici mentre nella seconda giornata ci sarà una sessione più tecnica dedicata alla scienza della calibrazione seguita da prove pratiche condotte su display e
videoproiettori.
A tutti i partecipanti sarà offerta la possibilità di acquistare la strumentazione Datacolor Colorfacts a prezzi molto convenienti. Il numero massimo di posti a disposizione è limitato e il termine ultimo per perfezionare la propria registrazione scadrà il prossimo
7 Settembre 2007. Il form per la registrazione è disponibile a questo
indirizzo. Per altre informazioni si consiglia di consultare il sito
ufficiale ISF-Europe: www.isf-europe.com.
Segue programma dettagliato.
Extended ISF Training Course
Prima giornata - 11 Settembre 2007
10:30 - Introduzione
11:45 - Coffee break offerto da BenQ
Italy
12:00 - Capitolo 1 - Elementi di ottica, fisiologia e fotonica
• 1.1 Fisica della luce
• 1.2 Fisiologia dell'occhio umano
• 1.3 Diagrammi CIE e spazi colore
• 1.4 Misurazione della luce
• 1.5 Misurazione del colore
• 1.6 Rapporto di contrasto
13:30 - pranzo offerto da BenQ
Italy
14:30 - Capitolo 2 - Standard e segnali video
1. Primo livello - linee, quadri e semiquadri
2. Secondo livello - codifiche colore
3. Terzo livello - cavi e connettori
4. Distribuzione e amplificazione dei segnali
16:00 - Coffee break offerto da BenQ
Italy
16:15 - Capitolo 3 - Tecnologie display e microdisplay
1. Tecnologia CRT
2. Tecnologia LCD
3. Tecnologia DLP
4. Tecnologia LCoS
5. Display a schermo piatto
6. Tecnologie LED, FED, SED
7. Tecnologie GLV e Laser
17:15 - Capitolo 4 - Schermi per videoproiezione
1. Superficie lambertiana
2. Guadagno degli schermi
3. Schermi con gain negativo
4. Schermi ad assorbimento luce ambiente
4. Schermi per retroproiezione
18:00 - Capitolo 5 - Installazione
1. Ambiente e condizioni di illuminazione
2. Risoluzione
3. Rapporto d'aspetto
4. Dimensioni dello schermo
5. Tipo di schermo
6. Lumen necessari
------------------------------------------
Seconda giornata - 12 Settembre 2007
09:00 - Capitolo 6 - Calibrazione immagine
1. Luminosità
2. Contrasto
3. Gamma
4. Saturazione e tinta
5. Parametri secondari
6. Geometria (posizione, dimensione, distorsioni etc.).
7. Calibrazione colore
10:45 - Coffee break offerto da BenQ
Italy
11:00 - Prova pratica - Prima sessione
12:30 - Pranzo offerto da BenQ
Italy
13:30 - Prova pratica - Seconda sessione
15:00 - Coffee break offerto da BenQ
Italy
15:15 - Prova pratica - Terza sessione
17:15 - Conclusione dei lavori |