CEATEC: arriva il nuovo 4K JVC
Dal prossimo 2 Ottobre a Tokyo, in occasione del CEATEC, JVC mostrerà al pubblico il nuovo engine per videoproiezione 4K, allestito all'interno di un mega retro proiettore
Tokyo, Settempre 2007. Il conto alla rovescia per il CEATEC, il più grande evento in Giappone per quanto riguarda il settore audiovideo consumer di qualità, è quasi terminato e già iniziano le prime conferme su quanto di nuovo verrà mostrato dalle aziende più importanti alla prossima edizione, in programma dal 2 al 6 Ottobre 2007.
Tra le dimostrazioni più interessanti c'è quella di JVC che allestirà all'interno del suo grande stand un mega retroproiettore basato sul nuovo engine D-ILA 4K che utilizza i nuovi pannelli con risoluzione di 4096x2400 punti di cui vi avevamo già parlato in questa notizia lo scorso Giugno.
Tra le altre novità presentate da JVC segnaliamo il nuovo videoproiettore full HD D-ILA con i nuovi pannelli che sarà disponibile solo dal prossimo anno. All'interno dello stand JVC ci saranno anche aree dedicate all'audio, con particolare riguardo alla linea di prodotti "wood-cone" con altoparlanti in fibra di legno.
Per maggiori informazioni: www.jvc.jp/english
Commenti (8)
-
stavo giusto pensando che il full HD mi sta stretto e che avevo bisogno di più
-
Non capisco una cosa.
Dato che il CEATEC è una fiera rivolta al consumer, che ci stà a dire un prodotto professionale?
Semplice sfoggio muscolare o possibili future implementazioni HT?
Ciao. -
Consumer di QUALITA' e professionale probabilmente sono molto vicini
-
Bello ma non vedo sorgenti 2400p all' orizzonte ...
-
[I]tutto ciò che riguarda l'area dell'elettronica, sia per applicazioni industriali, automobilistiche, ICT ma anche per l'home networking ed i settore Audio/Video [/I]
Quindi niente 4K at Home, per ora.
Ciao. -
...e per fortuna direi!!!
Quasi nessuno sa dell'esistenza dell'HD, figuriamoci che faccia farebbero se gli andassero a dire che è in arrivo il QHD!!
walk on
sasadf -
Avrebbe senso solo per ambienti di almeno 1000x500 cm. con schermi superiori ai 350cm di base
Poi... in ogni caso, sorgente e supporti ce li dovrebbero fornire quelli della distribuzione alle sale cinematografiche in 4k .... altrimenti .... sarebbe peggio che vedere un 576i su pannelli 1080
Mi ricorda tanto gli sfoggi musolari che faceva Matrox nei passati anni 97'-2k nella presentazioni delle sue schede video. Prestazioni mirabolanti, technologia all'avanguardia e features dichiarate MAI supportate da alcun software disponibileNel frattempo uscivano nuovi modelli ancora più performanti ma senza un software che ne traesse i pieni benefici
al massimo allegavano un CD demo che rimaneva unico e tale ....
4k ? Bha .....
Imho, pensassero a realizzare supporti Full HD degni di questo nomee non solo rare eccezioni