TV auto-stereoscopici tra 5-10 anni?
Sembra che per godere della visione in 3D senza occhialini ci vorranno ancora parecchi anni. Gli ostacoli sono principalmente tecnici e di costi e a confermarlo è stata Samsung stessa, leader attuale dei televisori 3D
Ad ogni fiera è possibile ammirarne qualche prototipo dalla resa piuttosto discutibile e l'arrivo sul mercato dei primi TV 3D auto-stereoscopici (senza occhialini) sembra tutt'altro che imminente. Questo soprattutto per quanto riguarda modelli di una certa diagonale (convenzionalmente dai 40 pollici in su), visto che qualche produttore sembra intenzionato a sondare il mercato introducendo qualche modello "più piccolo" entro fine anno (vedi Toshiba).
Ma la verità è che al momento il limite è principalmente tecnico e non esiste una soluzione in grado di assicurare prestazioni all'altezza dell'aspettativa dei consumatori. A confermarlo è stato il presidente della divisione Visual Display di Samsung, B.K.Yoon, il quale ha anche aggiunto che i primi TV 3D auto-stereoscopici con qualità paragonabili agli attuali 3D con occhialini arriveranno non prima di 5 a 10 anni. E dati tecnici alla mano, ci sembra un tempo plausibile, perché l'attuale uso delle parallassi non è - a nostro modestissimo avviso - la strada percorribile e i tecnici dovranno pensare a qualcosa di totalmente inedito e innovativo.
Fonte: AV César
Commenti (23)
-
Originariamente inviato da: Nicholas Bergvoi andate, mettete su un paio di occhiali e dite bello...in una famiglia bisogna spendere altri soldi per tutti e poi sperare che non ci siano problemi di vista...
Il costo degli occhialini più che un problema tecnologico è solo di mercato e quando si accorgeranno di non vendere scenderanno di molto. Sono dei pezzi di plastica con un mini ricevitore infrarossi, una batteria e due lenti LCD (praticamente dello stesso tipo usato nei display degli orologi da 1 Euro) che hanno un costo di produzione inferiore a 10 Euro il paio.
Sulla scomodità io non posso esprimermi non indossando occhiali... amici che usano occhiali da vista non hanno riscontrato particolari problemi ad usarli soprattutto quelli più recenti che sono leggeri ma chiaramente anche qui si può ulteriormente migliorare. Sicuramente prima dell'arrivo di TV autostereoscopiche arriveranno quelle con pannello polarizzato che usano occhialini supereconomici e flessibili anche se sulla qualità delle immagini ho qualche dubbio. -
infatti sarà un passo importante anche quello...e nella prossima generazione anche i plasma (non prima del 2011) dovrebbero eliminare i problemi dei microscatti...deve entrare nelle case a costo contenuto (già si deve cambiare tutto l'impianto..) ed avere moltissimi titoli...io sto ancora aspettando i veri Documentari in 3d..quelli saranno uno spettacolo...
la verità è che dovevano trovare uno standard e solo dopo iniziare a vendere...ma non funziona mai così... -
la morte degli occhiali ?
Prima di dare per definitiva questa prospettiva, non sarebbe appunto, il caso di attendere che Toshiba ci mostri il suo prodotto ? Infondo la fine dell'anno, non è lontana: come sappiamo questa tecnologia è ancora costosa e soprattutto perfettibile ... ma sappiamo anche che la rapidità sul perfezionamento dei guai .. è estrema... quando ci si investono sopra bei soldoni !! Non so se Toshiba ha esibito qualche prototipo e se qualcuno ha avuto modo di vederlo in azione ....: ho sentito vociferare di prezzi astronomici mi pare prorpio a proposito di questo Toshiba ... ma non sarebbe la prima volta che - una volta sul mercato - i prodotti definitivi arrivino a prezzi umani . Chissà se può valere la pena di aspettare ... diciamo ancora un anno ? -
Io ho avuto modo di vedere in azione diversi display autostereoscopici sia piccoli che grandi ed il risultato finora non è stato entusiasmante. C'è però da dire che migliorano di volta in volta... il display 3D della Finepix Real 3D W1 è notevolmente inferiore qualitativamente di quello che ha la nuova W3 (possedendo entrambe i modelli ho potuto testarli per bene) quindi quello di Toshiba potrebbe anche riservare piacevoli sorprese... aspettiamo.
-
I display autostereoscopici, e parlo di grandi display, allo stato attuale sono solo puro marketing per gli illusi.
-
il marketing è dire che ci vorranno 5-10 anni, questo per poter vendere i TV con occhialini, altrimenti la gente aspetterebbe... ma per fortuna esiste la concorrenza, toshiba si è lanciata come fece ai tempi samsung investendo pesantemente sugli lcd in un momento in cui tutti ancora producevano crt... e tutti sappiamo com'è andata...
-
Personalmente trovo scomoda ogni forma di occhialini 3D.
Al cinema mi piace vedere un film 3d, ma proprio perchè ci vado solo ogni tanto e quindi fa pure piacere provare quella sensazione, ma l'occhialino (almeno il Real 3d e quelli usati nell'IMAX non so gli altri) mi fa venire il mal di testa.
Aspetto sicuramente l'autostereoscopia a meno che, magari per colpa di una killer application non sia fortemente motivato a prendere un 3D ma non certo per vederci i film.... -
Originariamente inviato da: clapattytoshiba si è lanciata come fece ai tempi samsung investendo pesantemente sugli lcd
Si, aspetta e spera! -
Vedremo
... Anche Samsung uscì con 2 modelli di LCD piccoli che si vedevano di merd@, eppure la gente li comprò e tutti volevano mettersene uno in casa di quei TV piatti...
-
Originariamente inviato da: clapattytoshiba si è lanciata come fece ai tempi samsung investendo pesantemente sugli lcd
Certo... ed infatti si è vista la qualità che avevano così come le TV 3D di Samsung che sono uscite prima delle altre ma sono la fiera del crosstalking.
Che poi il consumatore si butta su ogni novità che fa figo senza valutarne la resa ti posso anche dare ragione e così sarà anche per i display autostereoscopici della Toshiba ma non sperare troppo in immagini di qualità